giuseppe vegas vincent bollore

VEGAS HA UN BEL REGALINO D'ADDIO PER BOLLORÉ: IL DEBITO TELECOM! - IL PRESIDENTE USCENTE VUOLE CHIEDERE ALLA CONSOB FRANCESE DI IMPORRE A VIVENDI DI CONSOLIDARE I DEBITI (PRO QUOTA) DELLA CONTROLLATA ITALIANA: AVENDO IL 23,9%, SI TRATTA DI CIRCA 7,9 MILIARDI DI EURO - I FRANCESI NON CI PENSANO PER NIENTE, E IN BALLO C'È ANCHE IL GOLDEN POWER SU SPARKLE...

Andrea Bassi per ''Il Messaggero''

 

giuseppe vegasgiuseppe vegas

La decisione sarebbe vicina. Il controllo di fatto su Telecom da parte di Vivendi avrà molto probabilmente come conseguenza l'obbligo per la società francese di farsi carico nel suo bilancio, pro quota, del debito di Tim. La Consob italiana si preparerebbe a chiedere agli omologhi francesi dell'Amf, di imporre alla società controllata da Vincent Bollorè di consolidare i debiti della preda italiana. Una possibilità vista da sempre come il fumo negli occhi dai francesi. Il timore è evidente.

 

Tim ha un debito netto di 25 miliardi (quello lordo è di oltre 33 miliardi). Il gruppo francese, invece, disponeva a fine 2016 di una liquidità di oltre un miliardo (erano 6,4 miliardi nel 2015). L'immagine di Vivendi rischierebbe di uscirne ammaccata e potrebbero esserci conseguenze in Borsa.

 

LA DIFESA

Per questo i francesi, che posseggono il 23,9 per cento di Tim, non vogliono nemmeno prendere in considerazione l'idea di doversi far carico pro quota del suo debito. E del resto sono convinti che, in base alle norme vigenti in Francia, l'Amf in ogni caso non obbligherà Vivendi al consolidamento. Non è detto però che la Consob italiana in quel caso resti a guardare. Che ci sia l'intenzione di non fare sconti, lo ha lasciato capire lo stesso presidente dell'Authority, Giuseppe Vegas, in una recente intervista alla Stampa.

vincent bollorevincent bollore

 

I francesi, aveva sottolineato, «hanno detto che la valutazione sull'eventuale consolidamento del debito riguarda la Consob francese. Ma se la direzione e il coordinamento su Tim c'erano anche prima (dell'annuncio del 28 luglio, ndr), allora si pone un problema di trasparenza che riguarda anche noi. Vedremo».

 

Tim in effetti, ha ammesso che il «controllo e il coordinamento» da parte di Vivendi c'è, anche se nei pareri legali inviati anche al governo, ha spiegato che si tratta soltanto di governance e non di un controllo ai sensi del codice civile. Proprio Palazzo Chigi è l'altro fronte aperto. Ieri si è riunito il comitato sui «golden power» guidato dal vice segretario generale Luigi Fiorentino.

 

Il comitato deve decidere se ci sono gli estremi per usare i poteri speciali nei confronti di Vivendi. Poteri che possono essere usati quando interessi strategici dello Stato sono considerati a rischio.

 

AMOS GENISHAMOS GENISH

GLI INTERESSI STRATEGICI

Nel caso di Telecom l'attenzione del comitato sui golden power si sarebbe concentrato soprattutto sulla controllata Sparkle, la società che gestisce la rete dei cavi sottomarini. Un asset considerato strategico dal governo, visto che sui quei cavi passano le comunicazioni internazionali con il Medio Oriente. Tanto è vero che le deleghe operative su Sparkle sono state conferite ad un consigliere italiano, il vice presidente Giuseppe Recchi, l'unico in possesso del nulla osta di sicurezza rilasciato da Palazzo Chigi.

 

giuseppe recchigiuseppe recchi

Insomma, difficile pensare che con il coordinamento e controllo di Telecom da parte dei francesi, il governo non eserciti i suoi poteri su Sparkle. Del resto, già nel recente passato era stata tentata un'operazione per portare la società dei cavi sottomarini sotto il controllo della Cdp. La Cassa aveva proposto uno scambio tra Metroweb, poi finita a Open Fiber, e Sparkle. Segno che l'attenzione del governo sulla controllata di Telecom è stato sempre molto alto.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…