CONTINUA L’EFFETTO RE GIORGIO: SPREAD ANCORA GIÙ A 280 PUNTI

1 - BTP: SPREAD CON BUND ANCORA GIU' A 280 PUNTI, RENDIMENTO AL 4,03%
Radiocor -
Spread ancora in caduta dopo la rielezione di Giorgio Napolitano alla presidenza della Repubblica e le attese per uno sblocco veloce della partita sulla formazione del Governo. In avvio di seduta il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark italiano (Isin IT0004848831) e quello tedesco si colloca a 280 punti base dai 284 della chiusura di ieri. E continua a muoversi in calo il rendimento del decennale italiano, sceso al 4,03%, livelli che non si vedevano da ottobre 2010.

2 - BORSA: PARTE BENE L'EUROPA NONOSTANTE PMI CINA,SCATTO FIAT (+2,7%)
Radiocor -
L'Europa dei mercati azionari avvia la seduta col piede giusto nonostante i timori indotti dal deludente indice manifatturiero cinese. Rialzi intorno al mezzo punto percentuale sulle principali piazze: fanno meglio i 'periferici', con il +0,7% di Madrid e il +0,8% di Lisbona, timida Francoforte (+0,2%). A Milano +0,58% Ftse Mib e +0,5% Ftse All Share. Spicca Fiat (+2,9%) innescata dal miglioramento della raccomandazione da parte di Ubs che le assegna 'buy'.

Ancora denaro su Mediaset (+2,5%), grazie alle speculazioni legate all'evoluzione dello scenario politico, e su A2a (+1,7%) che ieri ha ottenuto da un pool di banche una linea di credito da 600 milioni per ottimizzare la struttura finanziaria del gruppo. In discesa Bpm (-1,8%) sulle tensioni interne per il progetto di trasformazione in spa che hanno portato alle dimissioni del presidente del consiglio di sorveglianza, Filippo Annunziata. Sul mercato valutario, l'euro riprende posizioni sul dollar o a 1,3075 (1,3059 ieri sera) mentre arretra sullo yen a 129,17 (129,56). Petrolio in calo dello 0,6% a 88,62 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DELLO 0,29%, PESANO YEN E CINA
Radiocor -
Chiusura in lieve calo per la Borsa di Tokyo con l'indice Nikkei che cede lo 0,29% a causa dell'apprezzamento dello yen e del rallentamento della produzione in Cina in aprile che tende ad evidenziare un ulteriore frenata della crescita nella seconda economia mondiale. Alla chiusura, l'indice Nikkei 225 delle blue chip ha ceduto 38,72 punti per finire a 13,529.65 punti. L'indice Topix ha invece perso lo 0,16% (-1,82 punti) per chiudere a 1.143,78 punti. Volumi ancora una volta particolarmente importanti, con 4.350 milioni di titoli scambiati sul mercato principale.

4 - CINA: INDICE PMI MANIFATTURIERO RALLENTA A 50,5 (HSBC)
Radiocor -
La produzione manifatturiera in Cina rallenta nel mese di aprile rispetto all'espansione di marzo, secondo l'indice Pmi manifatturiero pubblicat o dalla banca Hsbc. L'indice Pmi dei responsabili degli acquisti e' stato pari a 50,5 (le stime indicavano 51,5), contro 51,6 in marzo. Un indice superiore a 50 indica un'espansione delle attivita', mentre al di sotto di tale limite evidenzia una contrazione.

La crescita dell'economia cinese e' rallentata al tasso annuo del 7,7% nel primo trimestre rispetto al trimestre precedente, indicando una mancanza di forza della ripresa dell'attivita' nella seconda economia mondiale. L'attivita' manifatturiera e' 'ancora e' riuscita a crescere in aprile, ma a un ritmo molto piu' lento', dice il capo economista per la Cina di Hsbc, Qu Hongbin. 'Ma i nuovi ordini di esportazione si riducono dopo un rimbalzo temporaneo a marzo', ha detto Qu. Per l'intera economia, 'la domanda piu' bassa ha anche cominciato a influenzare l'occupazione nel settore manifatturiero' e, secondo l'economista Hsbc, si attende un'azione da Pechino per sostenere investimenti e consumi nei prossimi mesi.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

CDA (approvazione dati contabili trimestrali) Finmeccanica, Edison, Saipem, Snam.

Segrate (Mi) - assemblea ordinaria e straordinaria Mondadori. Ore 10,30. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/12, autorizzazione acquisto/disposizione azioni proprie. Parte straordinaria: modifiche statutarie.

Basiglio (Mi) - assemblea ordinaria e straordinaria Mediolanum. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/12, nomine. Parte straordinaria: modifiche statutarie.

Stezzano (Bg): assemblea Brembo. Per bilancio al 31/12/12, autorizzazione acquisto/vendita azioni proprie.

Milano - tavola rotonda Ispi 'Austerita'. Democrazie europee alla prova della crisi'. Partecipa, tra gli altri, Tommaso Cucchiani, a.d. Intesa Sanpaolo.

Milano - 'Il cantiere del Duomo di Milano esempio per lo sviluppo della citta'', organizzato da Centro Culturale di Milano e CDO. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

Roma - incontro di presentazione dei Risultati annuali 2012 e delle Guidance 2013 di Finmeccanica. Partecipa, tra gli altri, Alessandro Pansa, a.d. e d.g. Finmeccanica.

Roma - VIII edizione di Forum lavoro 2013, organizzato da 'Il Sole 24 Ore', dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro e dalla Fondazione Studi consulenti del lavoro. Partecipano, tra gli altri, Attilio Befera, direttore dell'Agenzia delle Entrate; Roberto Napoletano, direttore de 'Il Sole 24 Ore'; Elsa Fornero, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.

QUIRINALE E GOVERNO: il giuramento di Napolitano che sferza i partiti. 'Ora i partiti siano responsabili; avanti su intese ampie e riforme o ne trarro' le conseguenze. Verso un governo politico. Amato e Renzi in pole (dai giornali)

MERCATI: Napolitano bis rasserena i mercati; i tassi BTp ai minimi dal 2010, spread in calo a 284 punti. Piazza Affari migliore in Europa

CONTI PUBBLICI: La pagella di Eurostat, il deficit dell'Italia al 3% nel 2012, riforme cruciali. Quasi sicura l'uscita dalla procedura Ue sul disavanzo (dai giornali)

INTESA SANPAOLO: Bazoli confermato alla presidenza. 'Resto su richiesta dei soci'. La settimana prossima nomina del consiglio di gestione (dai giornali) Generali in ritirata, ora il nodo del 2% (Il Sole 24 Ore, pag. 26)

BPM: lascia il presidente Annunziata , in uscita altri 5 consiglieri. Divisioni sul progetto Spa. 'Lascio Bpm, troppe lotte interne' (intervista a Filippo Annunziata, Il Giornale pag.19). 'Bpm spa, la vera popolare' (intervista a Andrea Bonomi, presidente del cdg di Popolare Milano, Il Messaggero, pag 18). Il leader della minoranza Resti: 'Nel cdg Ubi spazio ai manager' (Il Sole 24 Ore, pag. 26)

PARMALAT: assemblea a vuoto; slitta il voto sul bilancio dopo Tar su Centrale del Latte Roma

EQUITALIA: stipendi e pensioni non pignorabili, niente sequestri per i redditi sotto i 5000 euro al mese (dai giornali)

GUCCI: per 13 milioni si aggiudica Richard Ginori. Salvi 230 posti di lavoro (dai giornali)

SS LAZIO: Su voci offerta imprenditore saudita il presidente Lotito: 'La Lazio non ha bisogno di vendere e vale molto piu' di 80 milioni' (dai giornali).

 

SpreadmediasetXI JINPING TRA I CINESI jpegXI JINPING jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO