coronavirus recessione economia david malpass

"QUESTA CRISI DEVE ESSERE VISTA COME UNA DEPRESSIONE ECONOMICA; LA QUESTIONE È QUANTO DURERÀ" - IL PRESIDENTE DELLA BANCA MONDIALE DAVID MALPASS COMMENTA I DATI "MOLTO INQUIETANTI" SULL'AUMENTO DELLA POVERTÀ ESTREMA: “LA PANDEMIA PORTERÀ FINO A 150 MILIONI DI PERSONE IN PIÙ AL DI SOTTO DI TALE SOGLIA” – ‘’IL PROBLEMA È CHE LA MEDIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, AD ECCEZIONE DELLA CINA, HA CONTINUATO A PEGGIORARE’’

Articolo di "El Pais" - dalla rassegna stampa di "Epr comunicazione"

 

donald trump david malpass

Il Presidente della Banca Mondiale, scrive El Pais sottolinea la sua preoccupazione per i Paesi emergenti e in particolare per l'America Latina: "Sarà una delle zone più colpite".

 

Ancora prima di ascoltare la prima domanda, il presidente della Banca Mondiale David Malpass (Petoskey, Michigan, 64 anni) commenta i dati "molto inquietanti" sull'aumento della povertà estrema. Questa è la sua grande preoccupazione al momento, e le cifre lo confermano: la pandemia porterà fino a 150 milioni di persone in più al di sotto di tale soglia, interrompendo più di due decenni di riduzione ininterrotta su scala globale.

recessione coronavirus

 

"Siamo nel profondo della recessione e questo è molto preoccupante. Le dinamiche della povertà sono a lungo termine: è urgente invertire questa tendenza, e perché ciò avvenga è necessario che le economie tornino a crescere", dice. A differenza dell'amministratrice delegata del Fondo Monetario Internazionale (FMI), Kristalina Georgieva, che ha escluso una depressione economica dovuta alla crisi del coronavirus, l'economista statunitense ritiene che siamo immersi in uno di questi. La domanda è quanto durerà. La sua speranza: che sia breve, a differenza degli anni Trenta.

 

ripresa a v

Domanda. Il coronavirus, secondo i dati della Banca Mondiale, ha causato la più grande contrazione economica degli ultimi 90 anni. A che punto siamo?

 

Risposta. Le economie avanzate cominciano a prendere slancio. Le peggiori previsioni erano per i mesi di maggio e giugno, e da allora le previsioni sono migliorate. Il problema è che la media dei paesi in via di sviluppo, ad eccezione della Cina, ha continuato a peggiorare. E questo include sia i paesi più poveri che quelli a medio reddito, molti dei quali in America Latina.

 

Kristalina Georgieva Christine Lagarde

D. Le previsioni di ripresa a V (cioè un rimbalzo improvviso dopo il tracollo dovuto al lockdown, ndDago) sembrano essere state lasciate indietro in molti Paesi.

 

R. Questo è vero. Almeno nei Paesi in via di sviluppo, dove vediamo più di un V: c'è stato un forte calo e ora queste economie sono a malapena in crescita. Questo è molto preoccupante dal punto di vista della povertà. La sfida prioritaria è ora quella di ripristinare al più presto la crescita per invertire queste battute d'arresto.

 

david malpass

D. Finché non avremo un vaccino, l'economia sarà in difficoltà.

 

R. I vaccini sono importanti e sono cautamente ottimista sui tempi della loro produzione in serie. Ma ci vorrà comunque molto tempo. Fino ad allora, e per ora, la cosa più critica è riuscire a prendere provvedimenti per la riapertura [dell'economia]. L'Europa ha fatto progressi, la Cina ha riaperto settori molto importanti della sua economia attraverso il distanziamento sociale, le maschere e la cautela nell'interazione tra le persone... E questo le ha permesso di crescere di nuovo.

 

chiusi per virus

D. A differenza della crisi finanziaria del 2008 e del 2009, quando i Paesi emergenti hanno resistito e ne sono usciti più forti, questa volta sono l'anello più debole. Ritiene che non ci sia attenzione da parte dei Paesi ricchi?

 

R. Sono stati fatti sforzi per fornire una risposta globale [alla crisi]. Gli Stati Uniti hanno aumentato notevolmente la spesa pubblica e contano sullo stimolo della loro banca centrale, che sta effettuando importanti acquisti di attività. L'Europa e il Giappone stanno facendo lo stesso, con la speranza di rilanciare le loro economie e di portare benefici anche al mondo in via di sviluppo. Ma è vero: a differenza del 2008, il blocco dei paesi in via di sviluppo è stato colpito ancora più duramente [dei paesi ricchi] e non sta ricevendo molto sostegno dalle economie avanzate.

coronavirus cina 2

 

D. Dove può arrivare la sua salvezza, allora?

 

R. Che la crescita [globale] tornerà presto, e che l'occupazione e la domanda cresceranno di nuovo. Affinché questo ciclo di recupero avvenga in tutto il mondo, è molto importante la riapertura sicura di scuole e aziende in attesa del vaccino.

 

D. Quando tornerà l'economia mondiale ai livelli pre-crisi?

donald trump david malpass

 

R. Non ho una stima precisa, ma, soprattutto per i Paesi emergenti, ci vorranno molti anni. Sono paesi che non hanno la capacità di indebitamento delle economie avanzate, e le loro banche centrali non hanno il grado di fiducia per espandere i loro bilanci: se lo fanno, la preoccupazione è che le loro valute si svalutino ed entrino in un ciclo di inflazione che peggiorerebbe ulteriormente le cose. Le economie avanzate, invece, data la loro risposta di stimolo, si riprenderanno più rapidamente. Ma anche con un debito pubblico molto più elevato: ciò solleva dubbi sulla sostenibilità della ripresa.

 

D. Pensa che questa pandemia possa essere inflazionistica?

 

fabbrica coronavirus 2

R. Nei paesi in via di sviluppo è un fenomeno molto legato al tasso di cambio delle loro valute. E sono ottimista: la maggior parte di loro mantiene la stabilità delle proprie valute e ciò significa che l'inflazione è relativamente bassa rispetto alle crisi precedenti, quando le grandi svalutazioni hanno portato ad un'escalation inflazionistica. Finora non è così: il grande problema questa volta è la contrazione economica stessa e la perdita di posti di lavoro, non l'inflazione.

i cartelli nei negozi del centro di roma che rischiano di chiudere 15

 

D. La via d'uscita dalla crisi nel blocco dei paesi ricchi è espansiva. L'austerità non è sulla mappa, almeno non ancora. Abbiamo imparato la lezione di dieci anni fa?

 

R. Gli strumenti che le economie avanzate stanno utilizzando sono molto più grandi rispetto al passato. Lo vediamo nei tassi d'interesse zero, nei programmi di acquisto di attività delle banche centrali... Sono elementi che non esistevano nelle crisi precedenti. E anche, naturalmente, nella misura in cui il settore pubblico è arrivato sul mercato: il rapporto debito/PIL è aumentato molto più velocemente che in altri tempi, tranne che nella seconda guerra mondiale. Tutto questo ha stabilizzato la situazione e rimesso in moto la ripresa.

 

la recessione per il coronavirus e' la peggiore di sempre per il regno unito

D. Quanto dobbiamo preoccuparci di questo improvviso aumento del debito pubblico?

 

R. I paesi ricchi ottengono prestiti con scadenze molto lunghe e a tassi d'interesse molto bassi. La sfida è quella di mettere a frutto questo nuovo debito: ci vorranno molti anni per vedere il risultato, quello che gli investimenti futuri produrranno.

 

D. Qual è la sua valutazione del Fondo europeo di ripresa economica?

 

R. Anche in questo caso, dipende da come vengono utilizzati questi fondi. E ci vorranno diversi anni prima di poterlo valutare.

 

D. Sei mesi dopo l'inizio dei confinamenti in Europa e negli Stati Uniti, possiamo escludere una depressione?

 

david malpass

R. In realtà, temo che dobbiamo considerare questa situazione come una depressione economica. La questione è quanto durerà: la depressione degli anni '30 è durata per 10 anni o più in alcuni paesi, e la mia speranza è che questa volta sia più breve, sia per l'azione del governo che per quella del settore privato. Ci sono molte più informazioni a disposizione di un gruppo molto più ampio di persone in tutto il mondo: milioni di loro stanno interagendo per cercare di capire la crisi e di fare i passi necessari per la ripresa. E questo è uno strumento potente che non esisteva nella Grande Depressione.

debito pubblico in percentuale del pil

 

D. Cosa possiamo aspettarci in America Latina?

 

R. Dal punto di vista del PIL, temo che sia e sarà una delle zone più colpite. La cosa positiva è che negli anni precedenti aveva fatto progressi sostanziali, a differenza dei Paesi più poveri, molti dei quali in Africa. E ha strumenti fiscali e monetari che possono aiutarla nella ripresa.

 

D. Prevede una cascata di inadempienze nel blocco emergente?

 

R. Siamo preoccupati che molti paesi in via di sviluppo siano entrati in questa crisi con alti livelli di indebitamento e che la recessione economica renda il debito ancora più pesante. Per questo motivo abbiamo proposto una moratoria a marzo, che il G20 e il Club di Parigi hanno approvato. Sono stati fatti passi in questa direzione, ma purtroppo i creditori privati non hanno ancora iniziato a partecipare a questa moratoria e nemmeno alcuni paesi creditori, come la Cina.

xi jinping 3

 

D. Perché la Cina riesce a uscire dalla crisi così rapidamente? E' la grande eccezione.

 

R. Non conosco l'intera spiegazione, ma la mia impressione è che siano stati in grado di adattarsi ai rischi del covid-19 e abbiano iniziato a riaprire la loro economia prima del resto.

coronavirus brasilecoronavirus, fosse comuni a manaus in brasile 12

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)