QUANDO IL BUSINESS CAMBIA UN INTERO PAESE (ANCHE LA FRANCIA) - LA DECISIONE DI ALSTOM DI PRIVILEGIARE L'OFFERTA DELL'AMERICANA GENERAL ELECTRIC ANZICHE' SIEMENS, SOSTENUTA DALL'ELISEO, SEGNA LA FINE DEL DIRIGISMO STATALISTA DEL GOVERNO FRANCESE

David Carretta per ‘Il Foglio'

La decisione del consiglio di amministrazione di Alstom di privilegiare l'offerta dell'americana General Electric, in barba alle pressioni dell'Eliseo a favore del gruppo tedesco Siemens, potrebbe segnare la fine del dirigismo statalista in Francia. Anche il ministro più anticapitalista del governo di François Hollande, l'antiglobal e antiamericano Arnaud Montebourg, rischia di doversi arrendere alle forze del mercato. Il dossier Alstom "non è chiuso", ha garantito ieri il responsabile del dicastero dell'Economia durante un'audizione all'Assemblea nazionale: il governo intende difendere gli "interessi industriali della nazione" - ha spiegato Montebourg - e un aumento della partecipazione dello stato "è allo studio", dopo gli appelli dei sindacati a una "nazionalizzazione temporanea".

Ma con appena l'1 per cento di Alstom (detenuto attraverso la Cassa depositi e prestiti) e malgrado un rilancio di Siemens, è improbabile che Montebourg riesca a sbarrare la strada a Patrick Kron, l'amministratore delegato del conglomerato, che vuole concentrarsi sul settore trasporti, cedendo agli americani le attività energia. "La forza dell'offerta di General Electric non si fonda su una esclusività, ma sulla sua pertinenza", ha detto Kron al Monde, spiegando però che il consiglio di amministrazione di Alstom terrà comunque in considerazione l'offerta di Siemens.

General Electric ha messo sul tavolo 12,35 miliardi in contanti, più una serie di garanzie politiche, come l'aumento dei posti di lavoro e il mantenimento di alcuni sedi sociali in Francia. Siemens ha ritoccato la sua offerta informale verso l'alto, valutando il comparto energia di Alstom tra i 10,5 e gli 11 miliardi e offrendo in contropartita le sue attività su treni ad alta velocità, metropolitane e tram. Il governo tedesco della cancelliera Angela Merkel segue il dossier da vicino e dice di essere favorevole alla creazione di un Airbus dell'energia in cambio di un Airbus dei trasporti.

Ma intanto gli investitori hanno sentenziato a favore di General Electric, con un balzo del 10 per cento delle azioni Alstom alla ripresa delle quotazioni. Nell'intervista al Monde, Kron ha risposto all'accusa di Montebourg di aver mentito al governo sulle trattative riservate con il colosso americano. "Tutto ciò che è eccessivo è insignificante. Sono un industriale. Faccio un discorso che si basa sulla responsabilità. Voglio parlare di Alstom". Tradotto: non sono un politico urlante, guardo alla logica industriale e di mercato, non alle chimere socialisteggianti e nazionaliste di un ministro che vuole rilanciare la Francia indossando la serafina.

La "dottrina Montebourg" è valsa al ministro qualche applauso di grossi imprenditori a corto di contante e in difficoltà sui mercati mondiali. Ma la "cultura Montebourg" sta provocando un esodo industriale verso lidi più favorevoli per chi fa impresa. Il fenomeno non è limitato alle piccole start-up innovative come Sword Group, Solutions 30 e DNXcorp, che hanno imboccato la strada verso il Lussemburgo.

Anche alcuni colossi hanno deciso di emigrare da un paese che impone un'aliquota al 75 per cento per i manager che guadagnano più di un milione di euro, che ha una fiscalità eccessiva sul lavoro e in cui le imprese - soprattutto grandi - non sono mai al riparo da interferenze politiche. Publicis ha approfittato dell'alleanza con l'americana Omnicom per annunciare una soluzione à la Fiat: sede sociale ad Amsterdam e sede giuridica a Londra. Il gruppo del cemento Lafarge, dopo il matrimonio con Holcim, ha trasferito il quartier generale a Zurigo. Schneider Electric ha fatto i bagagli per delocalizzare le sue istanze dirigenti a Hong Kong.

L'esodo rischia di accentuarsi ora che, per la prima volta nella sua storia, il Cac 40 è controllato al più del 50 per cento da stranieri. Con la crisi e senza riforme strutturali, le imprese francesi sono sempre più fragili: dopo aver fatto man bassa in Italia, la Francia è un boccone ghiotto per stranieri meno sensibili alle pressioni dell'Eliseo delle vecchie famiglie industriali transalpine, che non hanno più la liquidità necessaria a sostenere il dirigismo.

Fondi pensione olandesi o società di investimento come BlackRock (salita oltre il 5 per cento in Publicis) non devono niente al governo. Non è un caso se si tengono alla larga da gruppi come Edf e Gdf-Suez, in cui lo stato ha mantenuto quote rilevanti. A Montebourg non resta che sperare nella benevolenza del Qatar: l'emirato, attraverso la Qatar Holding Llc e la Qatar Investment Authority, è diventato il primo azionista di Total e detiene il 12,8 per cento di Lagardère, il 5,3 per cento di Vinci, il 2 per cento di Vivendi e l'1 per cento di LVMH.
Twitter @davcarretta

 

ALSTOMPhilippe Mellier di AlstomHOLLANDE E MERKELGeneral ElectricSiemens

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...