QUANDO IL BUSINESS CAMBIA UN INTERO PAESE (ANCHE LA FRANCIA) - LA DECISIONE DI ALSTOM DI PRIVILEGIARE L'OFFERTA DELL'AMERICANA GENERAL ELECTRIC ANZICHE' SIEMENS, SOSTENUTA DALL'ELISEO, SEGNA LA FINE DEL DIRIGISMO STATALISTA DEL GOVERNO FRANCESE

David Carretta per ‘Il Foglio'

La decisione del consiglio di amministrazione di Alstom di privilegiare l'offerta dell'americana General Electric, in barba alle pressioni dell'Eliseo a favore del gruppo tedesco Siemens, potrebbe segnare la fine del dirigismo statalista in Francia. Anche il ministro più anticapitalista del governo di François Hollande, l'antiglobal e antiamericano Arnaud Montebourg, rischia di doversi arrendere alle forze del mercato. Il dossier Alstom "non è chiuso", ha garantito ieri il responsabile del dicastero dell'Economia durante un'audizione all'Assemblea nazionale: il governo intende difendere gli "interessi industriali della nazione" - ha spiegato Montebourg - e un aumento della partecipazione dello stato "è allo studio", dopo gli appelli dei sindacati a una "nazionalizzazione temporanea".

Ma con appena l'1 per cento di Alstom (detenuto attraverso la Cassa depositi e prestiti) e malgrado un rilancio di Siemens, è improbabile che Montebourg riesca a sbarrare la strada a Patrick Kron, l'amministratore delegato del conglomerato, che vuole concentrarsi sul settore trasporti, cedendo agli americani le attività energia. "La forza dell'offerta di General Electric non si fonda su una esclusività, ma sulla sua pertinenza", ha detto Kron al Monde, spiegando però che il consiglio di amministrazione di Alstom terrà comunque in considerazione l'offerta di Siemens.

General Electric ha messo sul tavolo 12,35 miliardi in contanti, più una serie di garanzie politiche, come l'aumento dei posti di lavoro e il mantenimento di alcuni sedi sociali in Francia. Siemens ha ritoccato la sua offerta informale verso l'alto, valutando il comparto energia di Alstom tra i 10,5 e gli 11 miliardi e offrendo in contropartita le sue attività su treni ad alta velocità, metropolitane e tram. Il governo tedesco della cancelliera Angela Merkel segue il dossier da vicino e dice di essere favorevole alla creazione di un Airbus dell'energia in cambio di un Airbus dei trasporti.

Ma intanto gli investitori hanno sentenziato a favore di General Electric, con un balzo del 10 per cento delle azioni Alstom alla ripresa delle quotazioni. Nell'intervista al Monde, Kron ha risposto all'accusa di Montebourg di aver mentito al governo sulle trattative riservate con il colosso americano. "Tutto ciò che è eccessivo è insignificante. Sono un industriale. Faccio un discorso che si basa sulla responsabilità. Voglio parlare di Alstom". Tradotto: non sono un politico urlante, guardo alla logica industriale e di mercato, non alle chimere socialisteggianti e nazionaliste di un ministro che vuole rilanciare la Francia indossando la serafina.

La "dottrina Montebourg" è valsa al ministro qualche applauso di grossi imprenditori a corto di contante e in difficoltà sui mercati mondiali. Ma la "cultura Montebourg" sta provocando un esodo industriale verso lidi più favorevoli per chi fa impresa. Il fenomeno non è limitato alle piccole start-up innovative come Sword Group, Solutions 30 e DNXcorp, che hanno imboccato la strada verso il Lussemburgo.

Anche alcuni colossi hanno deciso di emigrare da un paese che impone un'aliquota al 75 per cento per i manager che guadagnano più di un milione di euro, che ha una fiscalità eccessiva sul lavoro e in cui le imprese - soprattutto grandi - non sono mai al riparo da interferenze politiche. Publicis ha approfittato dell'alleanza con l'americana Omnicom per annunciare una soluzione à la Fiat: sede sociale ad Amsterdam e sede giuridica a Londra. Il gruppo del cemento Lafarge, dopo il matrimonio con Holcim, ha trasferito il quartier generale a Zurigo. Schneider Electric ha fatto i bagagli per delocalizzare le sue istanze dirigenti a Hong Kong.

L'esodo rischia di accentuarsi ora che, per la prima volta nella sua storia, il Cac 40 è controllato al più del 50 per cento da stranieri. Con la crisi e senza riforme strutturali, le imprese francesi sono sempre più fragili: dopo aver fatto man bassa in Italia, la Francia è un boccone ghiotto per stranieri meno sensibili alle pressioni dell'Eliseo delle vecchie famiglie industriali transalpine, che non hanno più la liquidità necessaria a sostenere il dirigismo.

Fondi pensione olandesi o società di investimento come BlackRock (salita oltre il 5 per cento in Publicis) non devono niente al governo. Non è un caso se si tengono alla larga da gruppi come Edf e Gdf-Suez, in cui lo stato ha mantenuto quote rilevanti. A Montebourg non resta che sperare nella benevolenza del Qatar: l'emirato, attraverso la Qatar Holding Llc e la Qatar Investment Authority, è diventato il primo azionista di Total e detiene il 12,8 per cento di Lagardère, il 5,3 per cento di Vinci, il 2 per cento di Vivendi e l'1 per cento di LVMH.
Twitter @davcarretta

 

ALSTOMPhilippe Mellier di AlstomHOLLANDE E MERKELGeneral ElectricSiemens

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…