CON LE DIMISSIONI DI FASSINA, GLI EX DS RISCHIANO L’ESCLUSIONE DALLA PARTITA DELLE NOMINE “PESANTI” DI PRIMAVERA

Marco Palombi per "il Fatto Quotidiano"

Per i renziani della prima e dell'ultima ora il suo obiettivo è chiaro: "Vuole fare il leader della minoranza interna", dicono in coro - ad esempio - Angelo Rughetti e Debora Serracchiani. Non si sa se pensare che l'atteggiamento di indifferenza in privato e le mezze difese pubbliche degli esponenti politici che dovrebbero guidare siano da considerarsi una smentita o una conferma della cosa.

In realtà il gioco innescato dalle dimissioni di Stefano Fassina è ancora più complicato di così. Le linee di faglia sono tre: quella più ovvia è la tenuta del governo; poi ci sono le tensioni interne all'area d'appartenenza dell'ex viceministro (quella - per i distratti - che sosteneva Gianni Cuperlo alle primarie); infine c'è il problema del ruolo di Fassina al Tesoro e in particolare di un paio di deleghe parecchio rilevanti che ora rimangono scoperte. Partiamo da quest'ultima.

Una delle voci più ricorrenti nella litigiosa comunità ex Ds, infatti, è che parecchio del malumore che si registra nei confronti del dimissionario tra i suoi stessi sodali ("la permalosità non è una categoria politica" di Matteo Orfini, ad esempio, o il meno polemico Flavio Zanonato, secondo cui "un esponente dell'esecutivo non risponde a un segretario di partito, ma al Parlamento e al presidente del Consiglio. E quindi sarebbe stata più auspicabile una discussione") abbia una spiegazione, per così dire, più terragna: sarebbe cioè dovuta al fatto che Fassina ha riconsegnato nelle mani di Fabrizio Saccomanni, tra le altre, le deleghe sulle società partecipate, su Cassa depositi e prestiti e sul Cipe.

Tradotto: i rinnovi nel 2014 dei vertici di Eni, Enel, Terna e altre aziende partecipate qui e là; le privatizzazioni (anche immobiliari) e gli investimenti industriali e nella banda larga; i soldi per le infrastrutture. Insomma quel poco di politica che ancora resta in mano ad un governo come quello di Enrico Letta e da cui la sinistra del Pd - o meglio gli ex Ds, abituati a dare le carte fino a ieri - rischiano di rimanere del tutto esclusi.

Poi, certo, c'è una questione di rapporti interni alla minoranza del Pd. Massimo D'Alema lo aveva quasi predetto quando - in camera caritatis - aveva consigliato a Gianni Cuperlo di non accettare la presidenza del partito e rimanere invece un capo-corrente: la sua ascesa, per così dire, ad un ruolo di garanzia nel Pd ha aperto la questione di chi comanda su quel 18 per cento rimediato alle primarie e quel quasi quaranta incassato al congresso degli iscritti.

Non è detto che Stefano Fassina si sia posto il problema, anzi chi lo conosce e lavora con lui esclude che ci siano tatticismi di questo tipo dietro quello che l'ex viceministro considera una questione politica di primo piano, anzi decisiva: qual è, in sostanza, il rapporto fra il nuovo Partito democratico di Matteo Renzi e il governo in carica. Detto questo, quando si dice - come ha fatto il nostro - che "lavorerò come deputato e dentro il partito: la sinistra ha bisogno di un lavoro profondo di ricostruzione culturale e politica", il sospetto che ci si voglia mettere alla guida del processo è sensato. La divisione in tribù della zona non è delle più facili.

L'ala bersaniana, a cui Fassina appartiene, ha appoggiato Cuperlo solo dopo un lungo travaglio interno e l'infruttuosa ricerca di altri candidati, mentre gli ex giovani turchi - diciamo i dalemiani se l'espressione non contempla l'adesione di Massimo D'Alema - avevano puntato per tempo sull'attuale presidente Pd per occupare lo spazio anti-Renzi. Un primo incontro/scontro tra le due minoranze della minoranza avverrà nei prossimi giorni: devono decidere che posizione adottare nella direzione del 16 gennaio. In sostanza: si difende il governo o si lascia fare a Renzi?

 

 

RENZI-FASSINAStefano Fassina scaroni e renzi spl LETTA E SACCOMANNI images Stefano Fassina e Matteo Orfini

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”