DRAGHI PARLA E PIAZZA AFFARI BRUCIA 5,7 MILIARDI (-2,6%) - LO SPREAD IN NETTO RIALZO A 286

1 - SPREAD BTP CHIUDE A 284 PUNTI BASE
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco archivia la seduta sui massimi di seduta a 284 punti base, in netto rialzo rispetto ai 262 di ieri. Il tasso sul decennale è al 4,36%. Il differenziale della Spagna termina a 317 punti base col rendimento dei Bonos al 4,70%.

2 - BORSA: A MILANO BRUCIATI 5,7 MILIARDI
(ANSA) - E' di 5,7 miliardi il bilancio della capitalizzazione bruciata oggi a Piazza Affari con un calo del 2,45% per l'indice generale Ftse All Share.

3 - BORSA: MILANO -2,6% CON CALO BANCHE E BALZO SPREAD, BCE TAGLIA STIME
Radiocor - Milano chiude la giornata con un sofferto calo del 2,63% trainata al ribasso dalle banche, con un impennata dello spread di oltre venti punti base. Il differenziale tra Btp e Bund tedeschi e' salito sopra quota 280 punti dai 260 circa di ieri sera, con il rendimento del decennale salito al 4,34%, segno del ritorno della speculazione sull'Italia, che in Borsa ha registrato la performance peggiore tra quelle europee. In difficolta' anche gli altri listini europei, dopo che oggi la Bce ha tagliato le stime di crescita per quest'anno dell'Eurozona da -0,5% a -0,6%.

Nonostante cio', l'euro e' balzato sopra 1,31 dollari da 1,30 della vigilia. Il presidente della Bce, Mario Draghi, ha inoltre confermato la possibilita' di ulteriori stress test sulle banche, ma solo dopo l'impegno dei governi a fornire un sostegno per il rafforzamento del capitale. A Piazza Affari sono crollate le banche, con Mps a -8%, Ubi a -6%, Bper e il Banco Popolare in flessione del 5% e Unicredit di oltre il 4,5%. Fiat ha perso oltre il 6% dopo che Morgan Stanley ha ipotizzato un aumento di capitale tra i 2 e i 4 miliardi nel caso di salite al 100% di Chrysler.

Per contro, ha chiuso in positivo Fiat Industrial (+0,17%). Sulla parita' Telecom, che ha recuperato le perdite dei giorni scorsi, quando il titolo ha perso l'11,5% in sei sedute. La societa' tlc lo scorso 30 maggio ha dato l'ok dalla societarizzazione della rete, mentre la decisione sull'eventuale integrazione di 3 Italia e' stata rimandata al prossimo cda. Sul mercato delle materie prime il petrolio e' balzato dell'1,23% a 94,89 dollari al barile.

4 - ITALIA: S&P STIMA -1,5% CIRCA PIL 2013, CRESCITA SOTTO 1% NEL 2014
Radiocor - 'Quest'anno prevediamo che il Pil italiano scendera' dell'1,5% circa e ritornera' in territorio positivo nel 2014 con una crescita inferiore all'1%, e quindi anemica. Siamo preoccupati che sia la domanda interna sia l'export cresceranno a tassi piuttosto bassi o piu' bassi di quanto sarebbe auspicabile, ma riteniamo che la questione vada fronteggiata da tutti i Governi europei'.

Parlando a 'Radiocor' a margine del convegno 'La crescita del mercato obbligazionario: una opportunita' per le imprese italiane', Jean-Michel Six, Chief Economist Emea di Standard & Poor's, spiega che 'non esiste un Governo che da solo all'interno di Eurolandia e' in grado di risolvere i problemi del proprio Paese. Parlo di Italia, Francia, Spagna. Esistono naturalmente differenze tra questi Paesi, ma le soluzioni di lungo termine sono una combinazione di iniziative europee e iniziative locali: bisogna camminare su due gambe'.

5 - BCE: DRAGHI, RIPRESA NEL CORSO DEL 2013
Radiocor - L'Eurozona 'dovrebbe registrare una ripresa graduale, da livelli molto bassi, nel corso del 2013'. Lo ha confermato il presidente della Bce, Mario Dragh i, nel corso della conferenza stampa mensile dell'Eurotower che in mattinata ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse dell'Eurozona allo 0,5%. Le pressioni sui prezzi appaiono limitate nel medio termine, ha detto Draghi, e i dati giunti dalla congiuntura 'hanno confermato la validita' del taglio dei tassi deciso a inizio maggio'. La politica monetaria della Bce 'restera' accomodante per tutto il tempo necessario'.

6 - BCE: LASCIA I TASSI INVARIATI
Radiocor - Il Consiglio direttivo della Bce ha lasciato invariato il tasso di rifinanziamento dell'Eurozona allo 0,5%, livello a cui era stato portato il 2 maggio. Il tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale e' stato mantenuto all'1%, mentre il tasso sui depositi resta allo 0,00%. Il presidente della Bce, Mario Draghi, illustrera' le motivazioni della decisione nella conferenza stampa in programma alle 14.30.

7 - BCE: DRAGHI, NON VEDIAMO DEFLAZIONE SU PREZZI
Radiocor - La deflazione 'e' un calo protratto nel tempo dei prezzi in diversi settori e per diversi prodotti e nei diversi Paesi, si tratta di una flessione generalizzata e protratta, con attese 'self-fulfilling' di ulteriori cali. Non vediamo niente del genere nell'Eurozona'. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, rispondendo alle domande dei giornalisti.

La cosa piu' importante, a questo riguardo, ha spiegato, 'e' chiedersi come si muovono le attese sull'inflazione' che nell'Eurozona sono stabili. 'Noi non vediamo deflazione ed e' un fattore che seguiamo con molta attenzione, in quanto costituirebbe una minaccia per il raggiungimento del nostro obiettivo di stabilita' dei prezzi'.

8 - GRECIA: UE RESPINGE CRITICHE FMI, TOTALE DISACCORDO SU GIUDIZIO PROGRAMMA 2010
Radiocor - La Commissione Ue ha indicato di trovarsi 'in fondamentale disaccordo' con il Fmi sul rapporto di valutazione dei r isultati del primo piano di aiuti alla Grecia del 2010 perche' 'non tiene conto dell'interconnessione tra i paesi della zona euro e del fatto che la crisi greca era una situazione difficile senza precedenti'. Cosi' il portavoce del commissario Ue agli Affari economici Olli Rehn. Il Fmi ha fatto una specie di 'mea culpa' concludendo che erano stati fatti dei 'grandi errori' nella gestione del salvataggio del paese criticando anche l'approccio della Commissione europea.

9 - PIRELLI: BENETTON, RESTEREMO AZIONISTI APPOGGIAMO TRONCHETTI
La societa' ha possibilita' di crescita Radiocor - 'Restiamo azionisti di Pirelli, anche dopo lo scioglimento del patto, a supporto della gesti one Tronchetti'. Cosi' Gilberto Benetton, presidente di Edizione, ha dichiarato a proposito di Pirelli, societa' nella quale la finanziaria della famiglia veneta detiene una quota superiore al 4%. 'Pirelli ha molte possibilita' di crescita. Gli investimenti che stanno facendo daranno frutti molto importanti', ha inoltre aggiunto a proposito della societa' della Bicocca.

10 - INDUSTRIA: SQUINZI, DATI DEL MANIFATTURIERO DA 'POMPEI'
Radiocor - I dati della situazione del manifatturiero 'sono drammatici'. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, parlando con i giornalisti a Bruxelles. Squinzi ha indicato che dal 2007 la produzione industriale e' calata del 25% e che e' stato perso il 15% della capacita' produttiva. 'Se non sono dati da Pompei questi ditemelo voi...' ha aggiunto il presidente del'associazione degli industriali.

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO Bernabe e marco patuano standard big MARIO DRAGHI ALLA BCE BANCA CENTRALE EUROPEA EURO NELLA POZZANGHERA Lagarde e Strauss Kahn Olli Rehn gilberto benetton moglie lapGIORGIO SQUINZI ALL ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...