xi jinping cina pil cinese

IL DRAGONE METTE IL TURBO – LA CINA HA REGISTRATO UNA CRESCITA DEL PIL DEL 4,5% NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2023. LO SCORSO ANNO PECHINO È CRESCIUTA “SOLO” DEL 3%, UNO DEI RITMI PIÙ BASSI DEGLI ULTIMI DECENNI, PER VIA DELLE POLITICHE RESTRITTIVE SUL COVID, MA PER L’ANNO IN CORSO IL GOVERNO CENTRALE HA RISTABILITO L’OBIETTIVO AL 5% - LE VENDITE AL DETTAGLIO RIMBALZANO E CRESCONO DEL 10,6% A MARZO…

xi jinping

1. CINA: ACCELERA IL PIL, +4,5% NEL PRIMO TRIMESTRE 2023

(ANSA) - La Cina registra nel primo trimestre del 2023 un Pil in rialzo del 4,5% annuo a fronte del 2,9% di ottobre-dicembre e del 4% atteso dagli analisti. Su base congiunturale, riferisce l'Ufficio nazionale di statistica, il rialzo è del 2,2% rispetto allo 0,6% rivisto dei tre mesi precedenti e al 2,2% stimato.

 

La Cina è cresciuta nel 2022 del 3%, a uno dei ritmi più bassi degli ultimi decenni, scontando le misure draconiane di contenimento del Covid-19 che hanno paralizzato produzione e consumi e che sono state rimosse solo agli inizi di dicembre. Per l'anno in corso, il governo centrale ha annunciato a marzo un target di "circa il 5%".

 

L'economia cinese cresce al ritmo più veloce dal 4,8% del primo trimestre 2022 con la fine delle restrizioni di contenimento del Covid-19, grazie a una maggiore spesa dei consumatori e a un moderato rialzo della produzione industriale. Un fattore chiave è il trend delle vendite di beni di consumo, aumentate del 5,8%, dopo un calo dello 0,2% per tutto l'anno scorso.

 

CINA XI JINPING ECONOMIA CINESE CORONAVIRUS COVID PANDEMIA

La ristorazione balza del 13,9%, in linea con il recupero del 'settore dell'ospitalità' grazie alla spinta dei viaggi iniziati con il Capodanno lunale di fine gennaio. Gli indicatori di marzo, tuttavia, mostrano un quadro più contrastante, con un probabile rallentamento della crescita degli investimenti e un'attività industriale relativamente modesta. Gli investimenti in asset fissi salgono del 5,1%, a 10.730 (circa 1.500 miliardi di dollari) nei primi tre mesi dell'anno, meno del 5,7% atteso e del 5,5% del primo bimestre.

 

Tra i settori in frenata, quelli primario (+0,5% contro +1,5% di gennaio-febbraio) e terziario (3,6% contro 3,8%). Persistono le difficoltà del settore immobiliare (-5,8%), mentre gli inizi di nuove costruzioni hanno un crollo del 19,2%: le vendite di proprietà in valore, invece, salgono del 4,1% annuo, con i prezzi delle nuove case saliti al ritmo più veloce in 21 mesi. Quanto alle infrastrutture, la crescita rallenta all'8,8% dal 9% del primo bimestre.

 

xi jinping 2

Gli economisti rimangono ancora divisi sul fatto che il governo debba lanciare più stimoli per stimolare la crescita, ma se i consumi dovessero restare sui valori di marzo (+10,6%, ai massimi da giugno 2021), le autorità potrebbero evitare gli stimoli fiscali e le politiche ad hoc per sostenere la spesa.

 

Tuttavia, il tasso di utilizzo della capacità industriale cala al 74,3% nel primo trimestre, dal 75,8% dello stesso periodo 2023 e al 75,7% di fine dicembre, al livello più basso da gennaio-marzo 2020.

 

La scorsa settimana, i dati sull'interscambio di marzo hanno mostrato che le esportazioni cinesi sono aumentate inaspettatamente a marzo (+14,8%), per la prima volta in sei mesi: alcuni analisti hanno avvertito che il rialzo potrebbe essere dovuto al completamento degli ordini inevasi a causa del Covid.

 

ospedale pechino pieno di malati covid 3

Il tasso di disoccupazione si attesta al 5,3% (5,6% a febbraio), ma quello della fascia di età compresa tra i 16 ei 24 anni balza a quasi il 20% (19,6% contro 18,1%): un segnale preoccupante per l'occupazione giovanile con l'ingresso di milioni di laureati nel mondo del lavoro.

 

2. CINA: BALZANO VENDITE MARZO A +10,6%, MIGLIORA PRODUZIONE

(ANSA) - Le vendite al dettaglio in Cina rimbalzano a marzo centrando un rialzo annuo del 10,6%, più del 3,5% di gennaio-febbraio e del 7,6% atteso in media dagli analisti, in scia all'allentamento delle misure di contenimento del Covid. Quanto alla produzione industriale, riferisce l'Ufficio nazionale di statistica, la crescita è del 3,9%, ai massimi da ottobre: il dato è in accelerata sul 2,4% combinato di gennaio-febbraio, ma si posiziona sotto il 4% atteso alla vigilia.

 

 

 

xi jinping xi jinping rieletto per il terzo mandato

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”