È BELLO AVERE DELLE CERTEZZE: OGNI DIECI ANNI, L’ARGENTINA FA CRAC - MA STAVOLTA LE ECONOMIE EMERGENTI RISCHIANO DI AFFOSSARE IL MONDO

Federico Rampini per "la Repubblica"

Una crisi argentina ogni dieci anni è quasi una regola. Ma stavolta l'allarme dilaga ben oltre. Tutte le potenze emergenti vanno in fibrillazione. Fino a contagiare con pesanti ribassi le Borse occidentali, da Wall Street all'Europa. Tornano alla memoria scenari-catastrofe di due decenni fa: la crisi dei "tequila bond" messicani nel 1994, la febbre asiatica del 1997 che dalla Thailandia stese tutti i dragoni d'Oriente.

Attenzione, oggi queste economie non sono più periferiche, gli emergenti pesano molto più di allora, il danno che possono infliggere è superiore agli anni Novanta. S'inventano affannosamente nuove sigle per catturare la dimensione della crisi: i Brics (Brasile Russia India Cina Sudafrica) si trasformano nei "Fragile Five", le cinque potenze fragili. L'area del rischio include medie potenze come Turchia e Indonesia, Thailandia e Cile, oltre all'Ucraina dove le violenze di piazza evocano scenari da guerra civile.

Il problema per gli investitori occidentali: queste nazioni erano diventate le locomotive della crescita. Erano destinazioni appetite per i nostri esportatori, e i nostri risparmi in cerca di rendimenti superiori. Ciascuna di queste crisi è una storia a sé, diversa dalle altre, con episodi locali che spiegano l'esplodere di turbolenze improvvise. Il Brasile era in tensione già l'anno scorso: per il malcontento popolare dopo i rialzi delle tariffe pubbliche, per i troppi sprechi e casi di corruzione legati ai Mondiali di calcio.

L'Ucraina da mesi si dilania tra un'opinione pubblica filo-europea e un presidente ricattato da Putin. Le differenze sono enormi e tuttavia "l'arco di crisi globale" ha due cause comuni, che vengono da lontano. La prima, paradossalmente, è positiva: è la ripresa americana. La seconda è il rallentamento della crescita in Cina. Due storie divergenti, riguardano le due maggiori economie del pianeta, e vanno seguite da vicino. La ripresa degli Stati Uniti è un'ottima notizia, salvo per le sue conseguenze monetarie.

Finora la banca centrale Usa ha stampato dollari energicamente per rilanciare la crescita e l'occupazione. Poiché le frontiere sono aperte e viviamo in un sistema di vasi comunicanti, molti di quei dollari stampati dalla Federal Reserve sono finiti altrove: per esempio nelle Borse dei Brics, che parevano promettenti. Invasi dai capitali stranieri, i Paesi emergenti hanno preso delle cattive abitudini. Viziati dall'abbondante liquidità, hanno finanziato progetti d'investimento faraonici e non sempre produttivi; hanno cominciato a vivere al di sopra dei loro mezzi.

L'Argentina si distingue come una campionessa di malgoverno, con un'inflazione galoppante al 25%. Ma dietro di lei, dal Venezuela all'Ucraina, altri hanno dissipato la manna monetaria. Ora che l'alta marea si ritira, si scopre chi stava nuotando senza costume, secondo la battuta di Warren Buffett. L'alta marea finisce perché la Fed comincia a normalizzare il suo comportamento.

La droga monetaria non è più necessaria, per lo meno non in dosi così massicce, visto che il paziente americano sta meglio. In Cina il rischio è di segno opposto. Un rallentamento del boom cinese era logico e atteso da anni, visti i segni di surriscaldamento eccessivo (come la bolla speculativa immobiliare a Pechino e Shanghai). Ma l'ultimo dato sull'attività manifatturiera sembra rivelare una frenata brutale, anziché un rallentamento morbido.

Inoltre nessuno sa bene quanti problemi siano nascosti nel sistema bancario cinese (e ancor più nelle "banche-ombra"). In passato sono stati finanziati maxiinvestimenti guidati da ambizioni politiche, megalomania di questo o quel gerarca locale, o avidità di tangenti da parte della nomenclatura comunista. Il fresco leader Xi Jinping sembra intenzionato a mettere ordine nelle banche e questo può contribuire a frenare la crescita.

Il rallentamento di Pechino colpisce a catena tutti quei Paesi che esportano materie prime verso la Repubblica Popolare: dal Brasile all'Indonesia, dal Sudafrica al Cile, gran parte delle nazioni emergenti sono diventate vulnerabili al ciclo cinese. La Fed ritira il credito facile; la Cina restringe i suoi acquisti: queste due novità sono l'equivalente di un pugno alla mascella seguito in rapida successione da un colpo alla milza.

Molte nazioni emergenti sono colte alla sprovvista. I risparmi dei loro ceti benestanti fuggono all'estero per paura del peggio. Alcuni governi già hanno dovuto svalutare e al tempo stesso introdurre divieti di esportazione di valuta. Le fughe di capitali dai Brics sono dell'ordine di due miliardi a settimana, ma potrebbero decuplicarsi, e allora sarebbe vero panico.

 

Cristina Fernandez de Kirchner MANIFESTANTI CONTRO IL GOVERNO A BANGKOK IN THAILANDIA MOLOTOV E PROTESTE A KIEV IN UCRAINA PROTESTE A SAN PAOLO DEL BRASILE Barack Obama e Xi Jinping si incontrano a Sunnylands

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...