È BELLO AVERE DELLE CERTEZZE: OGNI DIECI ANNI, L’ARGENTINA FA CRAC - MA STAVOLTA LE ECONOMIE EMERGENTI RISCHIANO DI AFFOSSARE IL MONDO

Federico Rampini per "la Repubblica"

Una crisi argentina ogni dieci anni è quasi una regola. Ma stavolta l'allarme dilaga ben oltre. Tutte le potenze emergenti vanno in fibrillazione. Fino a contagiare con pesanti ribassi le Borse occidentali, da Wall Street all'Europa. Tornano alla memoria scenari-catastrofe di due decenni fa: la crisi dei "tequila bond" messicani nel 1994, la febbre asiatica del 1997 che dalla Thailandia stese tutti i dragoni d'Oriente.

Attenzione, oggi queste economie non sono più periferiche, gli emergenti pesano molto più di allora, il danno che possono infliggere è superiore agli anni Novanta. S'inventano affannosamente nuove sigle per catturare la dimensione della crisi: i Brics (Brasile Russia India Cina Sudafrica) si trasformano nei "Fragile Five", le cinque potenze fragili. L'area del rischio include medie potenze come Turchia e Indonesia, Thailandia e Cile, oltre all'Ucraina dove le violenze di piazza evocano scenari da guerra civile.

Il problema per gli investitori occidentali: queste nazioni erano diventate le locomotive della crescita. Erano destinazioni appetite per i nostri esportatori, e i nostri risparmi in cerca di rendimenti superiori. Ciascuna di queste crisi è una storia a sé, diversa dalle altre, con episodi locali che spiegano l'esplodere di turbolenze improvvise. Il Brasile era in tensione già l'anno scorso: per il malcontento popolare dopo i rialzi delle tariffe pubbliche, per i troppi sprechi e casi di corruzione legati ai Mondiali di calcio.

L'Ucraina da mesi si dilania tra un'opinione pubblica filo-europea e un presidente ricattato da Putin. Le differenze sono enormi e tuttavia "l'arco di crisi globale" ha due cause comuni, che vengono da lontano. La prima, paradossalmente, è positiva: è la ripresa americana. La seconda è il rallentamento della crescita in Cina. Due storie divergenti, riguardano le due maggiori economie del pianeta, e vanno seguite da vicino. La ripresa degli Stati Uniti è un'ottima notizia, salvo per le sue conseguenze monetarie.

Finora la banca centrale Usa ha stampato dollari energicamente per rilanciare la crescita e l'occupazione. Poiché le frontiere sono aperte e viviamo in un sistema di vasi comunicanti, molti di quei dollari stampati dalla Federal Reserve sono finiti altrove: per esempio nelle Borse dei Brics, che parevano promettenti. Invasi dai capitali stranieri, i Paesi emergenti hanno preso delle cattive abitudini. Viziati dall'abbondante liquidità, hanno finanziato progetti d'investimento faraonici e non sempre produttivi; hanno cominciato a vivere al di sopra dei loro mezzi.

L'Argentina si distingue come una campionessa di malgoverno, con un'inflazione galoppante al 25%. Ma dietro di lei, dal Venezuela all'Ucraina, altri hanno dissipato la manna monetaria. Ora che l'alta marea si ritira, si scopre chi stava nuotando senza costume, secondo la battuta di Warren Buffett. L'alta marea finisce perché la Fed comincia a normalizzare il suo comportamento.

La droga monetaria non è più necessaria, per lo meno non in dosi così massicce, visto che il paziente americano sta meglio. In Cina il rischio è di segno opposto. Un rallentamento del boom cinese era logico e atteso da anni, visti i segni di surriscaldamento eccessivo (come la bolla speculativa immobiliare a Pechino e Shanghai). Ma l'ultimo dato sull'attività manifatturiera sembra rivelare una frenata brutale, anziché un rallentamento morbido.

Inoltre nessuno sa bene quanti problemi siano nascosti nel sistema bancario cinese (e ancor più nelle "banche-ombra"). In passato sono stati finanziati maxiinvestimenti guidati da ambizioni politiche, megalomania di questo o quel gerarca locale, o avidità di tangenti da parte della nomenclatura comunista. Il fresco leader Xi Jinping sembra intenzionato a mettere ordine nelle banche e questo può contribuire a frenare la crescita.

Il rallentamento di Pechino colpisce a catena tutti quei Paesi che esportano materie prime verso la Repubblica Popolare: dal Brasile all'Indonesia, dal Sudafrica al Cile, gran parte delle nazioni emergenti sono diventate vulnerabili al ciclo cinese. La Fed ritira il credito facile; la Cina restringe i suoi acquisti: queste due novità sono l'equivalente di un pugno alla mascella seguito in rapida successione da un colpo alla milza.

Molte nazioni emergenti sono colte alla sprovvista. I risparmi dei loro ceti benestanti fuggono all'estero per paura del peggio. Alcuni governi già hanno dovuto svalutare e al tempo stesso introdurre divieti di esportazione di valuta. Le fughe di capitali dai Brics sono dell'ordine di due miliardi a settimana, ma potrebbero decuplicarsi, e allora sarebbe vero panico.

 

Cristina Fernandez de Kirchner MANIFESTANTI CONTRO IL GOVERNO A BANGKOK IN THAILANDIA MOLOTOV E PROTESTE A KIEV IN UCRAINA PROTESTE A SAN PAOLO DEL BRASILE Barack Obama e Xi Jinping si incontrano a Sunnylands

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO