È PARTITO IL CDA TELECOM SU “3”. BEN AMMAR: “SARÀ LUNGO” (MA BERNABE’ NON GODE)

1. TELECOM: AL VIA CDA SU 3 ITALIA; BEN AMMAR, "SARA' LUNGO"
(AGI) - E' iniziata la riunione del consiglio di amministrazione di Telecom; i consiglieri esamineranno la proposta avanzata da Hutchison Wampoa che, secondo indiscrezioni, punterebbe all'integrazione di 3 Italia nel gruppo guidato da Franco Bernabe', a fronte di uno scambio azionario. "Il consiglio sara' lungo", ha anticipato Tarak Ben Ammar prima di entrare nella sede di Telecom, aggiungendo che ci sono "molti punti all'ordine del giorno".


2. TELECOM-H3G, UNA FUSIONE DA DUE MILIARDI. A SPESE NOSTRE - GIOCHI DI POTERE E SCONTI FISCALI NEL NUOVO RISIKO DEI TELEFONI
Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

Oggi il presidente di Telecom Italia Franco Bernabè spiegherà al consiglio d'amministrazione il suo progetto di incorporare i telefonini di 3 Italia. Sullo sfondo un progetto più ambizioso, che potrebbe fare dell'attuale proprietario di 3 Italia, il gruppo cinese Hutchinson Wampoa, il primo azionista di Telecom Italia. Sul tavolo si incrociano un gran numero di partite economiche e di potere. Vediamole una per una.

FISCO. 3 Italia non ha mai fatto utili. Ha 9,5 milioni di clienti (cioè di sim), pari a un decimo del mercato italiano dei cellulari. Dalla sua nascita ha accumulato 8,6 miliardi di perdite. Grazie al decreto Salvaitalia del governo Monti in caso di fusione quelle perdite possono essere sottratte dalla società incorporante dagli utili tassati. Secondo i calcoli di Linkiesta.it   lo sconto fiscale per Telecom sarebbe pari al 27 per cento degli 8,6 miliardi di perdite accumulate, cioè 2,26 miliardi.

In pratica la fusione provocherebbe a gioco lungo minori entrate per 2,26 miliardi per il fisco italiano, oltre metà del mitico gettito dell'Imu prima casa, per avere un'idea. Il decreto Salvaitalia mirava a favorire le fusioni tra le aziende italiane che soffrono di nanismo. Però se ne possono avvalere anche grandi aziende, alle volte con fusioni di comodo fatte proprio per eludere il fisco. Nel caso di Telecom Italia tutto dipende da un ok dell'amministrazione fiscale.

ANTITRUST. Hutchinson Wampoa vuole liberarsi di 3 Italia che va male. Bernabè punta a "consolidare" il mercato italiano dei cellulari, che va male. Ci sono quattro attori (Tim, Vodafone, Wind e 3) che si fanno un'efferata guerra dei prezzi. Tim nel 2012 ha perso il 9 per cento del fatturato. Vodafone nell'ultimo trimestre 2012 ha perso il 13 per cento. Passare da quattro a tre giganti abbasserebbe la febbre della guerra dei prezzi. Per questo bisogna vedere se l'Antitrust approverà la fusione Tim-3, con cui il gruppo Telecom Italia arriverebbe al 45-46 per cento del mercato

IL CINESE. Bernabè ha molti problemi. Il business in Italia va male, Telecom continua ad avere quasi 30 miliardi di debiti (cifra quasi pari al fatturato) eredità delle passate gestioni con cui si sono scaricati sulla società i costi sopportati per scalarla. In più Bernabè ha pessimi rapporti con gli azionisti di controllo: Mediobanca, Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo e la spagnola Telefonica hanno, attraverso la finanziaria Telco, il 22,5 per cento di Telecom, con il quale impongono al management una gestione che sacrifica il futuro dell'azienda alla sete di dividendi degli azionisti di controllo, che si sono svenati nel 2007 per pagare le azioni alla Pirelli di Marco Tronchetti Provera.

Allora Bernabè è andato a cercare un vecchio amico, il boss di Hutchinson Wampoa, l'ultraottantenne cinese Li Ka Shing. Bisogna ricordare che 3 Italia nasce nel 2000 con il nome di Andale e due soci fondatori: la Tiscali di Renato Soru e Bernabè. Non avendo i capitali per pagare al governo le frequenze del 3G (telefonini a larga banda) Soru e Bernabè passarono la palla all'intraprendente cinese.

Marco Fossati, azionista di Telecom Italia con il 5 per cento, vicino a Tronchetti e a Mediobanca, ha espresso ieri in un'intervista al Sole 24 Ore due concetti: l'acquisto di 3 Italia non sembra un grande affare; Bernabè pensi a gestire l'azienda, che agli assetti di controllo pensano gli azionisti. Perché?

DRAMMA TELCO. Li Ka Shing non vuole solo liberarsi di 3 Italia, ma nel contempo punta al controllo di Telecom. L'operazione di cui si parla è la seguente. Telecom vale in Borsa circa 8 miliardi, la singola azione 60 centesimi. Se si valuta 3 Italia un miliardo, Telecom Italia lancia un aumento di capitale da un miliardo che il cinese può sottoscrivere conferendo 3 Italia.

A quel punto Telecom vale 9 miliardi, il cinese ha poco più del 10 per cento e la quota di Telco si diluisce da 22,5 a circa il 20 per cento. A questo punto Hutchinson Wampoa può comprare le azioni di Telco e arrivare al 29,9 per cento, quota massima senza l'obbligo di offerta pubblica di acquisto rivolta a tutti gli azionisti. È un po' complicato, ma il succo è che il cinese può pagare le azioni a Telco il doppio del valore di Borsa, così i big sono contenti e i piccoli azionisti non possono protestare.

IL NODO CDP. Possiamo consegnare i nostri telefoni a una multinazionale cinese? No. Quindi Bernabè per chiudere il cerchio deve chiudere la trattativa con la Cassa Depositi e Prestiti perché si prenda la rete telefonica, rinazionalizzandola, lasciando alla Hutchinson Wampoa una Telecom più che dimezzata e ridotta a una semplice società di servizi. Grande è la confusione sotto il cielo delle tlc. E oggi al consiglio Telecom sarà battaglia.

 

FRANCO BERNABE AD TELECOM Tarak Ben Ammar LI KA SHING GORNO TEMPINI HUTCHINSON WHAMPOAMONTI GRILLI VINCENZO NOVARI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO