SPREAD IN RIALZO A 204 PUNTI - ENI HA CHIUSO IL 2013 CON UN UTILE NETTO ADJUSTED DI 4,43 MILIARDI, IN CALO DEL 35% RISPETTO AL 2012

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN RIALZO A 204 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,74%
(ANSA) - Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 204,7 punti dai 201 della chiusura di ieri con un rendimento al 3,74%. Il differenziale tra i Bonos e il titolo tedesco si posiziona a 196,3 punti con un tasso al 3,65%.

2 - BORSA: EUROPA DEBOLE DOPO RALLY, MILANO -0,63% IN ATTESE ASTA BTP
Radiocor - Apertura sulla parita' per le borse europee che prendono una pausa dopo i recenti rialzi, in scia al calo di Tokyo e Wall Street. Il listino americano ha guadagnato il 4% nelle ultime sei sedute complice la fiducia per il neo presidente della Federal Reserve, Janet Yellen. Parigi e Francoforte cedono lo 0,18%, Madrid lo 0,36% e Milano, reduce da un +6,5% dalla chiusura del 3 febbraio, segna -0,63%, con il Ftse Mib sempre sopra quota 20mila punti.

Dopo il successo dell'asta Bot di ieri, oggi i riflettori sono puntati sull'emissione Btp, con lo spread che tratta in rialzo sopra 200 punti base, a quota 205. I realizzi colpiscono le banche - ad eccezione del Banco Popolare (+0,89%) - soprattutto le popolari, premiate nei giorni scorsi da forti rialzi.

Bpr perde l'1,39% nel giorno in cui la banca ha confermato le dichiarazioni dell'a.d. Luigi Odorici in merito alle prospettive reddituali, che quest'anno si attestano nell'ordine di 200 milioni, rispetto ai 315 milioni di euro previsti nel piano Industriale approvato nel 2012. Giu' anche Intesa Sanpaolo (-1,58%) e Bpm (-1,39%). Positiva Eni (+0,71%) dopo i conti e la proposta di dividendo. Sul mercato dei cambi, l'euro e' trattato a 1,36276 dollari (1,3597 ieri) e a 139,1335 yen (139,44). Dollaro/yen a 102,095 (102,536). Petrolio in flessione dello 0,67% a 99,7 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO DELL'1,79%, CAUTELA SU RIPRESA USA
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in consistente calo in un mercato cauteo sulla ripresa Usa dopo la pubblicazione degli ultimi dati e frenata dal rimbalzo dello yen. L'indice Nikkei dei titoli guida ha ceduto l'1,79% a 14.534,74 punti mentre il piu' ampio indice Topix ha chiuso in calo dell'1,63% a 1.199,74 punti.

4 - ENI: -35% UTILE NETTO ADJ 2013 A 4,43 MLD, CEDOLA SALE A 1,10 EURO/AZIONE
Radiocor - Eni ha chiuso il 2013 con un utile netto adjusted di 4,43 miliardi, in calo del 35% rispetto al 2012 e un utile operativo adjust ed a 12,62 miliardi (-34%). Lo comunica il gruppo italiano precisando che tali risultati sono calcolati con l'esclusione del contributo di Snam nell'esercizio 2012 e che l'utile netto dell'intero 2013 segna un progresso del 24% a 5,20 miliardi. Proposta la distribuzione di un dividendo per l'esercizio 2013 di 1,10 euro per azione (in crescita da 1,08 nel 2012) di cui 0,55 gia' distribuiti a titolo di acconto.

I fattori geopolitici hanno pesato sulla produzione di idrocarburi che nell'intero anno e' scesa del 4,8% a 1,619 milioni boe/giorno; per il 2014 la produzione e' attesa in linea. L'amministratore delegato, Paolo Scaroni ha parlato di 'risultati solidi in un mercato particolarmente difficile' indicando come 'l'effetto complessivo di quanto realizzato in un anno difficile ci ha consentito di registrare un utile netto in crescita rispetto al 2012, di pagare un dividendo generoso, di lanciare il programma di riacquisto di azioni proprie, mantenendo un indebitamento costante'.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

BoT: tassi mai cosi' bassi e Piazza Affari sale dell'1,3%. Collocati 8 miliardi di titoli a 12 mesi allo 0,676%. Borse Ue in rialzo, debole Wall Street. Spread sotto 200 punti base (Il Sole 24 Ore, pag.2-3)

Banche: Draghi, dimezzare i tempi, fondo unico in cinque anni (dai giornali)

Governo: Letta: Renzi chieda il cambio. Sindaco pronto a sfiduciarlo. Drammatico faccia a faccia tra premier e segretario. Oggi resa dei conti in direzione Pd. Napolitano: 'Elezioni? Una sciocchezza' (dai giornali). Unione industriali oggi a Torino con Squinzi: Imprese pronte alla marcia anti-governo (Repubblica, pag.8)

Privatizzazioni: 8-9 miliardi nel 2014, tempi brevi per Poste ed Enav (dai giornali)

Lavoro: Letta: al taglio del cuneo fiscale 19 miliardi, nel biennio 8 miliardi dal rientro dei capitali (dai giornali); spending review: dalla gare Consip possibili risparmi per 10 miliardi, intervista all'amministratore delegato Domenico Casalino (Il Sole 24 Ore, pag.5)

Fisco: Lotta all'evasione, in arrivo nuova lista Falciani (Il Sole 24 Ore, pag.17); commercianti e artigiani in piazza contro tasse e credit crunch, il 18 febbraio a Roma (dai giornali); intervista a Sangalli, presidente di Confcommercio (Corriere della Sera, pag.31)

Riforme: Italia ultima in Europa (Il Sole 24 Ore, pag.7)

Telecom: anche Brandes punta sulle risparmio. Le segnalazioni alla Sec: due fondi Usa hanno gia' raccolto piu' dell'11% di queste azioni. La governance divide gli indipendenti (Il Sole 24 Ore, pag.25)

Intesa-Unicredit: due dossier sui crediti, si valuta la conversione in equity dei debiti di imprese con fatturato fino a un miliardo (Il Sole 24 Ore, pag.26)

Bpm: Castagna presenta la road map (Il Sole 24 Ore, pag. 26)

Canale di Panama: trovata intesa con Sacyr-Salini (dai giornali)

Indesit: corsa a nove per il socio estero. Short list a marzo (Il Sole 24 Ore, pag.27)

Finmeccanica: ordini per 1,1 miliardi al Singapore Air Show, tra i clienti Dubai Aerospace Enterprise e Bangkok Airways. Bene Atr e Augusta Westland (Il Sole 24 Ore, pag.28)

Alitalia: con Ethiad vertice sui numeri della due diligence (Il Sole 24 Ore, pag.28)

Rcs: Jovane, editoria e web va cambiato modello, contenuti a pagamento (Corriere della Sera, pag.33)

Prada: aumenta i ricavi a 3,6 miliardi, spinti da Cina e Usa, e dribbla l'effetto cambi (dai giornali)

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI janet yellen Logo "Eni"Paolo Scaroni e moglie logo intesa san paolologo BPMLOGO BPER

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....