SPREAD IN RIALZO A 204 PUNTI - ENI HA CHIUSO IL 2013 CON UN UTILE NETTO ADJUSTED DI 4,43 MILIARDI, IN CALO DEL 35% RISPETTO AL 2012

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN RIALZO A 204 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,74%
(ANSA) - Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 204,7 punti dai 201 della chiusura di ieri con un rendimento al 3,74%. Il differenziale tra i Bonos e il titolo tedesco si posiziona a 196,3 punti con un tasso al 3,65%.

2 - BORSA: EUROPA DEBOLE DOPO RALLY, MILANO -0,63% IN ATTESE ASTA BTP
Radiocor - Apertura sulla parita' per le borse europee che prendono una pausa dopo i recenti rialzi, in scia al calo di Tokyo e Wall Street. Il listino americano ha guadagnato il 4% nelle ultime sei sedute complice la fiducia per il neo presidente della Federal Reserve, Janet Yellen. Parigi e Francoforte cedono lo 0,18%, Madrid lo 0,36% e Milano, reduce da un +6,5% dalla chiusura del 3 febbraio, segna -0,63%, con il Ftse Mib sempre sopra quota 20mila punti.

Dopo il successo dell'asta Bot di ieri, oggi i riflettori sono puntati sull'emissione Btp, con lo spread che tratta in rialzo sopra 200 punti base, a quota 205. I realizzi colpiscono le banche - ad eccezione del Banco Popolare (+0,89%) - soprattutto le popolari, premiate nei giorni scorsi da forti rialzi.

Bpr perde l'1,39% nel giorno in cui la banca ha confermato le dichiarazioni dell'a.d. Luigi Odorici in merito alle prospettive reddituali, che quest'anno si attestano nell'ordine di 200 milioni, rispetto ai 315 milioni di euro previsti nel piano Industriale approvato nel 2012. Giu' anche Intesa Sanpaolo (-1,58%) e Bpm (-1,39%). Positiva Eni (+0,71%) dopo i conti e la proposta di dividendo. Sul mercato dei cambi, l'euro e' trattato a 1,36276 dollari (1,3597 ieri) e a 139,1335 yen (139,44). Dollaro/yen a 102,095 (102,536). Petrolio in flessione dello 0,67% a 99,7 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO DELL'1,79%, CAUTELA SU RIPRESA USA
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in consistente calo in un mercato cauteo sulla ripresa Usa dopo la pubblicazione degli ultimi dati e frenata dal rimbalzo dello yen. L'indice Nikkei dei titoli guida ha ceduto l'1,79% a 14.534,74 punti mentre il piu' ampio indice Topix ha chiuso in calo dell'1,63% a 1.199,74 punti.

4 - ENI: -35% UTILE NETTO ADJ 2013 A 4,43 MLD, CEDOLA SALE A 1,10 EURO/AZIONE
Radiocor - Eni ha chiuso il 2013 con un utile netto adjusted di 4,43 miliardi, in calo del 35% rispetto al 2012 e un utile operativo adjust ed a 12,62 miliardi (-34%). Lo comunica il gruppo italiano precisando che tali risultati sono calcolati con l'esclusione del contributo di Snam nell'esercizio 2012 e che l'utile netto dell'intero 2013 segna un progresso del 24% a 5,20 miliardi. Proposta la distribuzione di un dividendo per l'esercizio 2013 di 1,10 euro per azione (in crescita da 1,08 nel 2012) di cui 0,55 gia' distribuiti a titolo di acconto.

I fattori geopolitici hanno pesato sulla produzione di idrocarburi che nell'intero anno e' scesa del 4,8% a 1,619 milioni boe/giorno; per il 2014 la produzione e' attesa in linea. L'amministratore delegato, Paolo Scaroni ha parlato di 'risultati solidi in un mercato particolarmente difficile' indicando come 'l'effetto complessivo di quanto realizzato in un anno difficile ci ha consentito di registrare un utile netto in crescita rispetto al 2012, di pagare un dividendo generoso, di lanciare il programma di riacquisto di azioni proprie, mantenendo un indebitamento costante'.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

BoT: tassi mai cosi' bassi e Piazza Affari sale dell'1,3%. Collocati 8 miliardi di titoli a 12 mesi allo 0,676%. Borse Ue in rialzo, debole Wall Street. Spread sotto 200 punti base (Il Sole 24 Ore, pag.2-3)

Banche: Draghi, dimezzare i tempi, fondo unico in cinque anni (dai giornali)

Governo: Letta: Renzi chieda il cambio. Sindaco pronto a sfiduciarlo. Drammatico faccia a faccia tra premier e segretario. Oggi resa dei conti in direzione Pd. Napolitano: 'Elezioni? Una sciocchezza' (dai giornali). Unione industriali oggi a Torino con Squinzi: Imprese pronte alla marcia anti-governo (Repubblica, pag.8)

Privatizzazioni: 8-9 miliardi nel 2014, tempi brevi per Poste ed Enav (dai giornali)

Lavoro: Letta: al taglio del cuneo fiscale 19 miliardi, nel biennio 8 miliardi dal rientro dei capitali (dai giornali); spending review: dalla gare Consip possibili risparmi per 10 miliardi, intervista all'amministratore delegato Domenico Casalino (Il Sole 24 Ore, pag.5)

Fisco: Lotta all'evasione, in arrivo nuova lista Falciani (Il Sole 24 Ore, pag.17); commercianti e artigiani in piazza contro tasse e credit crunch, il 18 febbraio a Roma (dai giornali); intervista a Sangalli, presidente di Confcommercio (Corriere della Sera, pag.31)

Riforme: Italia ultima in Europa (Il Sole 24 Ore, pag.7)

Telecom: anche Brandes punta sulle risparmio. Le segnalazioni alla Sec: due fondi Usa hanno gia' raccolto piu' dell'11% di queste azioni. La governance divide gli indipendenti (Il Sole 24 Ore, pag.25)

Intesa-Unicredit: due dossier sui crediti, si valuta la conversione in equity dei debiti di imprese con fatturato fino a un miliardo (Il Sole 24 Ore, pag.26)

Bpm: Castagna presenta la road map (Il Sole 24 Ore, pag. 26)

Canale di Panama: trovata intesa con Sacyr-Salini (dai giornali)

Indesit: corsa a nove per il socio estero. Short list a marzo (Il Sole 24 Ore, pag.27)

Finmeccanica: ordini per 1,1 miliardi al Singapore Air Show, tra i clienti Dubai Aerospace Enterprise e Bangkok Airways. Bene Atr e Augusta Westland (Il Sole 24 Ore, pag.28)

Alitalia: con Ethiad vertice sui numeri della due diligence (Il Sole 24 Ore, pag.28)

Rcs: Jovane, editoria e web va cambiato modello, contenuti a pagamento (Corriere della Sera, pag.33)

Prada: aumenta i ricavi a 3,6 miliardi, spinti da Cina e Usa, e dribbla l'effetto cambi (dai giornali)

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI janet yellen Logo "Eni"Paolo Scaroni e moglie logo intesa san paolologo BPMLOGO BPER

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)