descalzi scaroni etete

L’ENI CONFIDA NEL GIP PER NON MANDARE DESCALZI A PROCESSO E SCONGIURARE UN CONFRONTO PUBBLICO CON IL PM DE PASQUALE – LA MAXI TANGENTE DA 1,3 MILIARDI E I "CONSIGLI" DI BISIGNANI – L’AD SI BLINDA: SI FA DIFENDERE DALL'EX MINISTRO DELLA GIUSTIZIA PAOLA SEVERINO

Paolo Colonnello per la Stampa

Paolo Scaroni Paolo Scaroni

 

Ampiamente annunciata, la richiesta di rinvio a giudizio per corruzione internazionale depositata ieri dalla Procura della Repubblica nei confronti dell' attuale Ad di Eni, Claudio Descalzi, dell' ex presidente Paolo Scaroni e di vari manager e mediatori, oltreché di due società (la stessa Eni e la Shell), colpisce come una tegola il vertice del gigante petrolifero a poco più di due mesi dal rinnovo delle cariche da parte del Governo.

 

Non a caso il Cda dell' azienda esprime solidarietà a Descalzi e «massima fiducia» sulla estraneità di Eni alle accuse nonché verso la magistratura che ne ha chiesto il processo. La richiesta della Procura, segnatamente del pm Fabio De Pasquale, deve infatti ancora passare al vaglio del gip e, successivamente, affrontare un tribunale.

 

CLAUDIO DESCALZICLAUDIO DESCALZI

Dunque, Eni ha fiducia che le accuse si possano dimostrare inconsistenti. La difesa del colosso petrolifero, si dice convinta, «sulla base di approfondite analisi legali ad oggi effettuate», dell' estraneità delle asserite condotte corruttive contestate. Che riguardano, stando alle carte dei pm, una delle più colossali tangenti mai pagate nella storia degli affari petroliferi: 1 miliardo e 300 milioni di dollari.

 

DAN ETETEDAN ETETE

Una montagna di quattrini che sarebbero stati versati a esponenti dell' ex governo nigeriano in buona parte da Eni (1,092 miliardi) e da Shell (200 milioni), ugualmente indagata, per ottenere i diritti di sfruttamento petrolifero del giacimento Opl245 senza gare internazionali. La vicenda risale al 2010, e in quell' epoca Descalzi ricopriva il ruolo di direttore generale della Divisione Exploration & Production di Eni: per il pm, partecipò in prima persona alle trattative con Emeka Obi, emissario del governo e in particolare dell' allora ministro nigeriano Dan Etete, con cui Descalzi si sarebbe incontrato a Milano nella notte tra il 30 novembre e il primo dicembre 2010, «per la definizione delle questioni riguardanti le commissioni».

 

Goodluck Jonathan Goodluck Jonathan

Etete, destinatario di una mazzetta calcolata in 250 milioni di dollari, titolare della società Malabu Oil, viene definito nelle carte dei pm, come il «titolare con mezzi fraudolenti fin dal 1998 della licenza di esplorazione» del sito petrolifero: buona parte dei suoi soldi, per altro, sarebbero finiti in beni di lusso, auto blindate e in non pochi armamenti. Altri 520 milioni avrebbero reso ricco l' ex presidente Jonathan Goodluck e diversi membri del governo, tra cui l' Attorney general Cristopher Bajo Oyo per il suo ruolo di «advisor».

luigi bisignaniluigi bisignani

 

All' Ad di Eni, viene anche contestato di aver seguito le indicazioni di uno dei «mediatori» dell' affare, l' onnipresente Luigi Bisignani, che avrebbe fornito «consigli» «sui comportamenti da tenere nella trattativa». Bisignani, d' altro canto, non ha mai negato il suo ruolo di mediatore, lamentando di non essere mai stato pagato.

 

La campana della difesa di Descalzi, suona una musica diametralmente opposta, rivendicando anzi che l' allora Direttore generale della divisione E&P di Eni fece slittare addirittura di un anno la stipula dell' accordo proprio perché aveva notato poca trasparenza nella compagine della società di Dan Etete, insistendo piuttosto che intervenisse un accordo diretto col governo nigeriano.

 

Paola Severino Paola Severino

Quanto al ruolo di Bisignani, sarebbe stato quello di persona interessata ad avere informazioni sull' esito della trattativa, con scarso successo. Infine, nota la difesa rappresentata dall' avvocato ed ex Guardasigilli, Paola Severino, Descalzi non risulta in nessuna carta avere mai avuto alcun ruolo o coinvolgimento nelle dazioni di denaro.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?