descalzi scaroni etete

L’ENI CONFIDA NEL GIP PER NON MANDARE DESCALZI A PROCESSO E SCONGIURARE UN CONFRONTO PUBBLICO CON IL PM DE PASQUALE – LA MAXI TANGENTE DA 1,3 MILIARDI E I "CONSIGLI" DI BISIGNANI – L’AD SI BLINDA: SI FA DIFENDERE DALL'EX MINISTRO DELLA GIUSTIZIA PAOLA SEVERINO

Paolo Colonnello per la Stampa

Paolo Scaroni Paolo Scaroni

 

Ampiamente annunciata, la richiesta di rinvio a giudizio per corruzione internazionale depositata ieri dalla Procura della Repubblica nei confronti dell' attuale Ad di Eni, Claudio Descalzi, dell' ex presidente Paolo Scaroni e di vari manager e mediatori, oltreché di due società (la stessa Eni e la Shell), colpisce come una tegola il vertice del gigante petrolifero a poco più di due mesi dal rinnovo delle cariche da parte del Governo.

 

Non a caso il Cda dell' azienda esprime solidarietà a Descalzi e «massima fiducia» sulla estraneità di Eni alle accuse nonché verso la magistratura che ne ha chiesto il processo. La richiesta della Procura, segnatamente del pm Fabio De Pasquale, deve infatti ancora passare al vaglio del gip e, successivamente, affrontare un tribunale.

 

CLAUDIO DESCALZICLAUDIO DESCALZI

Dunque, Eni ha fiducia che le accuse si possano dimostrare inconsistenti. La difesa del colosso petrolifero, si dice convinta, «sulla base di approfondite analisi legali ad oggi effettuate», dell' estraneità delle asserite condotte corruttive contestate. Che riguardano, stando alle carte dei pm, una delle più colossali tangenti mai pagate nella storia degli affari petroliferi: 1 miliardo e 300 milioni di dollari.

 

DAN ETETEDAN ETETE

Una montagna di quattrini che sarebbero stati versati a esponenti dell' ex governo nigeriano in buona parte da Eni (1,092 miliardi) e da Shell (200 milioni), ugualmente indagata, per ottenere i diritti di sfruttamento petrolifero del giacimento Opl245 senza gare internazionali. La vicenda risale al 2010, e in quell' epoca Descalzi ricopriva il ruolo di direttore generale della Divisione Exploration & Production di Eni: per il pm, partecipò in prima persona alle trattative con Emeka Obi, emissario del governo e in particolare dell' allora ministro nigeriano Dan Etete, con cui Descalzi si sarebbe incontrato a Milano nella notte tra il 30 novembre e il primo dicembre 2010, «per la definizione delle questioni riguardanti le commissioni».

 

Goodluck Jonathan Goodluck Jonathan

Etete, destinatario di una mazzetta calcolata in 250 milioni di dollari, titolare della società Malabu Oil, viene definito nelle carte dei pm, come il «titolare con mezzi fraudolenti fin dal 1998 della licenza di esplorazione» del sito petrolifero: buona parte dei suoi soldi, per altro, sarebbero finiti in beni di lusso, auto blindate e in non pochi armamenti. Altri 520 milioni avrebbero reso ricco l' ex presidente Jonathan Goodluck e diversi membri del governo, tra cui l' Attorney general Cristopher Bajo Oyo per il suo ruolo di «advisor».

luigi bisignaniluigi bisignani

 

All' Ad di Eni, viene anche contestato di aver seguito le indicazioni di uno dei «mediatori» dell' affare, l' onnipresente Luigi Bisignani, che avrebbe fornito «consigli» «sui comportamenti da tenere nella trattativa». Bisignani, d' altro canto, non ha mai negato il suo ruolo di mediatore, lamentando di non essere mai stato pagato.

 

La campana della difesa di Descalzi, suona una musica diametralmente opposta, rivendicando anzi che l' allora Direttore generale della divisione E&P di Eni fece slittare addirittura di un anno la stipula dell' accordo proprio perché aveva notato poca trasparenza nella compagine della società di Dan Etete, insistendo piuttosto che intervenisse un accordo diretto col governo nigeriano.

 

Paola Severino Paola Severino

Quanto al ruolo di Bisignani, sarebbe stato quello di persona interessata ad avere informazioni sull' esito della trattativa, con scarso successo. Infine, nota la difesa rappresentata dall' avvocato ed ex Guardasigilli, Paola Severino, Descalzi non risulta in nessuna carta avere mai avuto alcun ruolo o coinvolgimento nelle dazioni di denaro.

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…