SI SCRIVE “EURO CRAC”, SI LEGGE “DEMOCRAZIA ADDIO” - PER LA MERKEL LA RICETTA È: SACRIFICI, AUSTERITÀ E RECESSIONE E POI TUTTO TORNERÀ COME PRIMA. MA I MERCATI HANNO CAPITO CHE PAESI DIVERSI DEVONO AVERE TASSI DIVERSI ANCHE SE LA MONETA È LA STESSA, PER OTTENERE CREDITO, - PER L’UE DEVE MUOVERSI LA BCE, POI EUROBOND LEGGERI E SUBITO DOPO L’UNIONE FISCALE - SI PORREBBE PERÒ IL PROBLEMA DELLA DEMOCRAZIA: A CHE TITOLO LA COMMISSIONE, CHE NON È NEPPURE ELETTA, DECIDE TUTTO?...

Stefano Feltri per "Il Fatto Quotidiano"

Adesso che la crisi dei debiti sovrani ha raggiunto la Germania non c'è più tempo: l'asta dei bund tedeschi di mercoledì è andata per metà deserta. Perché? La Germania non era il più solido dei Paesi Ue? Anche ieri i bund tedeschi hanno mantenuto un rendimento superiore al 2 per cento, un pessimo segnale. Gli investitori vedono due scenari: uno in cui la Germania non salva nessuno, e si prepara a soffrire per la recessione e forse l'uscita dall'euro dei partner commerciali deboli come la Grecia, e l'altro in cui all'ultimo momento Berlino rinsavisce e decide di salvare l'euro, addossandosi notevoli costi.

Nemmeno i cosiddetti speculatori pensano che Angela Merkel rimarrà ferma mentre tutto crolla e quindi cominciano già a farle pagare il credito un po' di più, incorporando i futuri sviluppi. Ma non è detto che abbiano ragione. Forse davvero l'euro è spacciato.

Sul modo di salvare la moneta unica ormai ci sono pochi dubbi. Basta leggere le 35 pagine del documento di discussione sugli "Stability bond" presentato mercoledì dal presidente della Commissione Ue José Barroso per farsi un'idea.

Prima mossa: serve un intervento di "back stop", come si dice in gergo. Una barriera tra gli investitori e il loro panico, qualcosa che scoraggi definitivamente chi scommette sul crac dell'euro. Il Fondo salva Stati Efsf ha in pancia circa 200 miliardi da spendere, troppo pochi per arginare i 1800 del debito pubblico italiano in circolazione. Il Fondo monetario non può muoversi in autonomia e non è neppure certo che abbia le risorse.

Resta solo la Banca centrale europea di Mario Draghi che dovrebbe agire come "prestatore di ultima istanza": se Paesi come l'Italia che, in prospettiva hanno conti accettabili, oggi non riescono a trovare credito è per colpa del panico dei mercati. Meglio quindi sostenere dichiaratamente senza limiti quello Stato per superare il momento difficile ed evitare che una difficoltà momentanea diventi bancarotta. Ma la Germania si oppone, teme di perdere il controllo sulla politica monetaria e che si stampi tanto denaro da generare inflazione e permettere agli Stati spendaccioni di uscire dalla crisi senza abbastanza austerità.

Se arrivasse l'aiuto della Bce in questa forma, con un'interpretazione estensiva del suo statuto, poi servirebbero subito gli Eurobond. Lo schema minimo elaborato dalla Commissione, che non richiede un cambiamento dei trattati europei, prevede che i Paesi in difficoltà sul mercato come Spagna e Italia possano sostituire parte del debito già emesso con titoli garantiti pro quota (in base a quanto versano per la Bce) dagli altri Stati membri. Il nuovo debito prodotto in futuro risulterebbe comunque molto caro, ma si fermerebbe l'effetto valanga che sta rendendo sempre più insostenibile l'indebitamento attuale di molti Paesi.

Un brivido ha percorso i mercati quando Angela Merkel, da Strasburgo, ieri ha scandito: "Gli Eurobond cercano di livellare la competitività mentre invece bisogna dire quello che si deve e non si deve fare per riconquistare la fiducia". La filosofia tedesca è riassunta così: "Se tutti convergeranno insieme si può centrare l'obiettivo o ci indeboliremo tutti, dobbiamo arrivare ai tassi che c'erano prima della crisi". Quindi sacrifici, austerità e recessione e poi tutto tornerà come prima della crisi. Però è ormai opinione condivisa che i mercati non siano impazziti all'improvviso ma si siano lentamente risvegliati, accorgendosi che la Grecia e l'Olanda sono pur sempre due Paesi diversi anche se hanno la stessa moneta e quindi devono pagare diversamente il credito.

Non si tornerà mai all'antico, a meno di non fare davvero un'Unione fiscale, come chiede anche la Merkel (ma solo per prendere tempo) in cui le manovre di bilancio le decide solo Bruxelles. Quello che in Italia abbiamo visto da quest'estate, tra lettere della Bce e del governo alla Commissione, è solo l'antipasto. Se l'euro dovesse sopravvivere e si arrivasse all'Unione fiscale, poi si porrebbe però il problema della democrazia: a che titolo la Commissione, che non è neppure eletta, decide tutto? Ma forse è inevitabile scontrarsi con questo tema. Anche gli Stati Uniti d'America sono nati da una rivoluzione al grido di "no taxation without representation". Forse di lì passano anche gli Stati Uniti d'Europa.

 

ANGELA MERKELmanuel barrosomario draghi banca_centrale_europea

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)