SI SCRIVE “EURO CRAC”, SI LEGGE “DEMOCRAZIA ADDIO” - PER LA MERKEL LA RICETTA È: SACRIFICI, AUSTERITÀ E RECESSIONE E POI TUTTO TORNERÀ COME PRIMA. MA I MERCATI HANNO CAPITO CHE PAESI DIVERSI DEVONO AVERE TASSI DIVERSI ANCHE SE LA MONETA È LA STESSA, PER OTTENERE CREDITO, - PER L’UE DEVE MUOVERSI LA BCE, POI EUROBOND LEGGERI E SUBITO DOPO L’UNIONE FISCALE - SI PORREBBE PERÒ IL PROBLEMA DELLA DEMOCRAZIA: A CHE TITOLO LA COMMISSIONE, CHE NON È NEPPURE ELETTA, DECIDE TUTTO?...

Stefano Feltri per "Il Fatto Quotidiano"

Adesso che la crisi dei debiti sovrani ha raggiunto la Germania non c'è più tempo: l'asta dei bund tedeschi di mercoledì è andata per metà deserta. Perché? La Germania non era il più solido dei Paesi Ue? Anche ieri i bund tedeschi hanno mantenuto un rendimento superiore al 2 per cento, un pessimo segnale. Gli investitori vedono due scenari: uno in cui la Germania non salva nessuno, e si prepara a soffrire per la recessione e forse l'uscita dall'euro dei partner commerciali deboli come la Grecia, e l'altro in cui all'ultimo momento Berlino rinsavisce e decide di salvare l'euro, addossandosi notevoli costi.

Nemmeno i cosiddetti speculatori pensano che Angela Merkel rimarrà ferma mentre tutto crolla e quindi cominciano già a farle pagare il credito un po' di più, incorporando i futuri sviluppi. Ma non è detto che abbiano ragione. Forse davvero l'euro è spacciato.

Sul modo di salvare la moneta unica ormai ci sono pochi dubbi. Basta leggere le 35 pagine del documento di discussione sugli "Stability bond" presentato mercoledì dal presidente della Commissione Ue José Barroso per farsi un'idea.

Prima mossa: serve un intervento di "back stop", come si dice in gergo. Una barriera tra gli investitori e il loro panico, qualcosa che scoraggi definitivamente chi scommette sul crac dell'euro. Il Fondo salva Stati Efsf ha in pancia circa 200 miliardi da spendere, troppo pochi per arginare i 1800 del debito pubblico italiano in circolazione. Il Fondo monetario non può muoversi in autonomia e non è neppure certo che abbia le risorse.

Resta solo la Banca centrale europea di Mario Draghi che dovrebbe agire come "prestatore di ultima istanza": se Paesi come l'Italia che, in prospettiva hanno conti accettabili, oggi non riescono a trovare credito è per colpa del panico dei mercati. Meglio quindi sostenere dichiaratamente senza limiti quello Stato per superare il momento difficile ed evitare che una difficoltà momentanea diventi bancarotta. Ma la Germania si oppone, teme di perdere il controllo sulla politica monetaria e che si stampi tanto denaro da generare inflazione e permettere agli Stati spendaccioni di uscire dalla crisi senza abbastanza austerità.

Se arrivasse l'aiuto della Bce in questa forma, con un'interpretazione estensiva del suo statuto, poi servirebbero subito gli Eurobond. Lo schema minimo elaborato dalla Commissione, che non richiede un cambiamento dei trattati europei, prevede che i Paesi in difficoltà sul mercato come Spagna e Italia possano sostituire parte del debito già emesso con titoli garantiti pro quota (in base a quanto versano per la Bce) dagli altri Stati membri. Il nuovo debito prodotto in futuro risulterebbe comunque molto caro, ma si fermerebbe l'effetto valanga che sta rendendo sempre più insostenibile l'indebitamento attuale di molti Paesi.

Un brivido ha percorso i mercati quando Angela Merkel, da Strasburgo, ieri ha scandito: "Gli Eurobond cercano di livellare la competitività mentre invece bisogna dire quello che si deve e non si deve fare per riconquistare la fiducia". La filosofia tedesca è riassunta così: "Se tutti convergeranno insieme si può centrare l'obiettivo o ci indeboliremo tutti, dobbiamo arrivare ai tassi che c'erano prima della crisi". Quindi sacrifici, austerità e recessione e poi tutto tornerà come prima della crisi. Però è ormai opinione condivisa che i mercati non siano impazziti all'improvviso ma si siano lentamente risvegliati, accorgendosi che la Grecia e l'Olanda sono pur sempre due Paesi diversi anche se hanno la stessa moneta e quindi devono pagare diversamente il credito.

Non si tornerà mai all'antico, a meno di non fare davvero un'Unione fiscale, come chiede anche la Merkel (ma solo per prendere tempo) in cui le manovre di bilancio le decide solo Bruxelles. Quello che in Italia abbiamo visto da quest'estate, tra lettere della Bce e del governo alla Commissione, è solo l'antipasto. Se l'euro dovesse sopravvivere e si arrivasse all'Unione fiscale, poi si porrebbe però il problema della democrazia: a che titolo la Commissione, che non è neppure eletta, decide tutto? Ma forse è inevitabile scontrarsi con questo tema. Anche gli Stati Uniti d'America sono nati da una rivoluzione al grido di "no taxation without representation". Forse di lì passano anche gli Stati Uniti d'Europa.

 

ANGELA MERKELmanuel barrosomario draghi banca_centrale_europea

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…