EURO-PENATI - DOPO I TANTI APPELLI ALL’AUSTERITÀ E AL “FISCAL COMPACT”, CHE DOVEVA ESSERE LA SOLUZIONE A TUTTI I MALI DELL’EUROZONA, LA GRECIA È A UN PASSO DALL’USCIRE DALL’EURO - ADESSO SI RICORRE ALLA “CRESCITA”, SENZA VEDERE I LIMITI OGGETTIVI CHE NON LA RENDONO POSSIBILE: UNA GERMANIA CHE RISPARMIA TROPPO, NIENTE ESPANSIONE, COSTO DEL LAVORO AUMENTATO E CREDITO PARALIZZATO - LA TRISTE VERITÀ È CHE L’EUROPA È DIVISA, E I MERCATI LO DIMOSTRANO…

Alessandro Penati per "la Repubblica"

Fino a ieri, la chiave per uscire dalla crisi era il Fiscal Compact. Ma ancor prima della sua ratifica, nonostante i 1.000 miliardi della Bce, la ricetta è già fallita. A pochi mesi dalla massiccia ristrutturazione del debito, e dopo 5 anni di recessione e austerità, la Grecia è a un passo dall´uscire dall´euro: ironicamente, la cura prescritta dalla troika ha fatto aumentare il debito greco dal 110% del Pil nel 2008 al 160% del 2013. Non sorprende: in passato, la cura, "austerità + ristrutturazione" è sempre stata accompagnata da una svalutazione e l´inflazione. Ma con l´euro non si può.

Dal Fiscal si è così passati al Growth Compact: la chiave ora è la crescita. Chi non vuole la crescita? Ma quando si cerca di capire cosa c´è dietro i proclami, salta fuori di tutto: investimenti pubblici con fondi europei; deficit calcolati senza gli investimenti; più spesa pubblica corrente e più tasse per i ricchi, alla francese; ma anche liberalizzazioni, privatizzazioni e riforma dello stato sociale, alla Bce.

Intanto, sui mercati piovono le vendite. E se la Grecia uscisse dall´euro, sarebbe un diluvio. Perché un´unione monetaria o è irreversibile, o non lo è. Se non lo fosse per la Grecia, non lo sarebbe per tutti.

I mercati vedono quello che i leader europei insistono nel non vedere. Se l´Eurozona fosse una nazione, sarebbe in perfetto equilibrio: debito pubblico non eccessivo e sostenibile, inflazione moderata, poco debito privato e pareggio delle partite correnti con il resto del mondo. Quindi il difetto è nelle sue dinamiche interne.

1. La Germania ha un avanzo delle partite correnti che, in termini relativi, ha dimensioni cinesi; quasi tutti gli altri, Francia inclusa, sono in disavanzo, quindi spendono troppo (o meglio, il loro settore pubblico) e indubbiamente serve austerità. Ma è anche vero che in Germania si risparmia troppo: se non taglia le imposte e fa da locomotiva all´Europa, auspicare la "crescita nell´austerità" nel resto del continente è poco realistico.

2. Con austerità e tanta capacità produttiva inutilizzata, la politica monetaria deve aiutare l´espansione. Sulla carta sembrerebbe così: dopo due Quantitative Easing le attività in bilancio della Fed sono il 19% del Pil, in linea con quelle della Bce (al netto di riserve valutarie e auree che la Fed non ha). Ma mentre la Fed al suo attivo ha titoli di Stato e mutui, che quindi ha monetizzato, la Bce ha prevalentemente prestiti alle banche: che però hanno tesaurizzato i fondi, per rifinanziare il proprio debito, comprare titoli di stato o ridepositarli alla Bce. Una monetizzazione del debito che mettesse in circolo la moneta, invece di farla assorbire dalle banche, è ciò che la Bce dovrebbe, ma non può fare. Così, svaluterebbe anche l´euro, alimentando la domanda esterna.

3. Con l´euro, il costo del lavoro per unità di prodotto in Francia, Italia e Spagna è aumentato in media del 30% più che in Germania. Una volta, per recuperare il divario, si svalutava il cambio. Oggi, o si svalutano i salari, o si aumenta la produttività. Ristrutturare le aziende per renderle più efficienti dovrebbe quindi essere una priorità: non ci possiamo più permettere giochi di potere, relazioni e campioni nazionali.

4. Non c´è crescita senza credito; ma nell´Eurozona il sistema bancario ha smesso di funzionare. L´esplosione delle sofferenze e l´aumento del costo della raccolta provocato dall´aumento del rischio sovrano, hanno paralizzato il credito. È imperativo invertire la rotta e tagliare il legame tra banche e finanza pubblica.

Un bacio della morte se poi si chiede a uno Stato in crisi di debito (Irlanda, Spagna e Grecia), o al mercato dei capitali in fuga da un Paese (Italia), di salvare il suo sistema bancario. Solo una soluzione a livello di Eurozona, con una bad bank dove far confluire tutti gli attivi a rischio, finanziata da eurobond, potrebbe togliere la zavorra dai bilanci delle banche e rilanciare il credito.

Ma nei vari Compact, di questi problemi, non c´è traccia. E il mercato vende.

 

ALESSANDRO PENATIGRECIAGRECIA RISCHIO DEFAULT ANGELA MERKELmario draghi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....