UN FALCO VOLÒ SUL NIDO DI DRAGHI - WEIDMANN (BUNDESBANK) STRONCA I SOGNI DI DEBITO DELLA BCE: “LA BANCA CENTRALE NON DEVE OLTREPASSARE IL SUO MANDATO. I LEADER EUROPEI HANNO SOVRASTIMATO LE SUE POSSIBILITÀ. L’UNIONE POLITICA SI FARà QUANDO I PAESI RINUNCERANNO ALLA LORO AUTONOMIA FISCALE” - MONTI IN FINLANDIA CERCA DI CONVINCERE IL “FRONTE DEL NORD”, MA ANCHE SCHAEUBLE HA BOCCIATO LA LICENZA BANCARIA AL FONDO SALVA-STATI…

1 - BUNDESBANK, BCE NON OLTREPASSI SUO MANDATO
(ASCA) - La Bce ''non deve oltrepassare il suo mandato''. Lo ha detto il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, secondo quanto riporta il sito web della stessa banca centrale tedesca. L'Eurotower, ha aggiunto Weidmann, ''deve mantenere la propria indipendenza decisa dai padri fondatori dell'Ue, ma deve essere consapevole del fatto che questa indipendenza richiede anche che non oltrepassi il suo mandato''.

2 - BUNDESBANK, SOVRASTIMATE LE POSSIBILITA' DELLA BCE
(ASCA) - I leader europei ''sovrastimano le possibilita''' della Bce, credendo che questa possa essere chiamata in causa ''non solo sulla stabilita' dei prezzi, ma anche per promuovere la crescita, ridurre la disoccupazione e stabilizzare il sistema bancario''. Lo ha detto il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, secondo quanto riporta il sito web della stessa banca centrale tedesca. In questo momento l'Eurotower e' ''sotto pressione ancora piu' che in passato - ha aggiunto Weidmann -. In Europa ci troviamo di fronte ad alcuni modi molto diversi di concepire il ruolo della Bce. Questo vale per i media quanto per l'opinione pubblica e se una banca centrale deve anche lavorare contro l'opinione pubblica, le cose si fanno difficili''.

3 - BUNDESBANK, UNIONE POLITICA DIFFICILE NEL PROSSIMO FUTURO
(ASCA) - ''E' difficile immaginare una Unione politica europea nel prossimo futuro se alcuni paesi continuano ad essere riluttanti all'abbandono della propria autonomia fiscale anche in cambio di aiuti finanziari''. Lo ha detto il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, secondo quanto riporta il sito web della stessa banca centrale tedesca. ''Un autentico controllo bancario Ue - ha quindi aggiunto Weidmann - puo' costituire una componente importante per una maggiore integrazione all'interno dell'Unione monetaria''.

4 - BUNDESBANK, SIAMO LA BANCA CENTRALE PIU' IMPORTANTE DELL'UE
(ASCA) - La Bundesbank ''non e' solo una delle 17 banche centrali dell'eurozona'' ma ''e' la banca piu' grande e importante dell'Eurosistema e ha un peso maggiore rispetto a molte altre banche centrali'' dell'Ue. Lo ha detto il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, secondo quanto riporta il sito web della stessa banca centrale tedesca. ''Cio' - ha aggiunto Weidmann - significa che abbiamo un ruolo diverso rispetto alle altre banche e non a caso manteniamo il ruolo piu' attivo nel dibattito pubblico'' europeo ''sul futuro dell'unione monetaria''.

5 - MONTI A HELSINKI, INCONTRA REHN IN AEROPORTO
(ANSA) - Il presidente del Consiglio Mario Monti è da poco atterrato all'aeroporto di Helsinki dove, in una saletta dello scalo, sta incontrando all'aeroporto il commissario Ue agli Affari economici e monetari Olli Rehn. Nel pomeriggio il premier italiano incontrerà il primo ministro Jyrki Katainen e successivamente il presidente della Repubblica Sauli Niinisto.


6 - BERLINO FRENA SUL SALVA STATI «NO ALLA LICENZA BANCARIA»
Giovanni Stringa per il "Corriere della Sera"

Oggi è il giorno del «fronte del Nord». O dei «falchi». O dei rigoristi. Si chiamino come si vuole, resta il fatto che abitano soprattutto a Francoforte (la Bundesbank), a Monaco (la democrazia cristiana bavarese - Csu - è particolarmente combattiva) e a Helsinki (in una Finlandia da sempre prudente, dalla politica estera della guerra fredda alle richieste di garanzie sui prestiti a Madrid).

Iniziamo da quest'ultima città, dove oggi il premier italiano Mario Monti incontrerà il collega finlandese Jyrki Katainen. Rigorista più della Germania, la Finlandia - insieme ai Paesi Bassi - aveva espresso riserve sul meccanismo anti-spread lanciato al vertice Ue di fine giugno anche con l'ok, pur sofferto, di Berlino.

Se Monti cercherà oggi di convincere la periferia più «tedesca» dell'eurozona a un maggiore slancio verso il lato Sud, a Francoforte il presidente della Bce Mario Draghi dovrebbe incontrare il numero uno della Bundesbank Jens Weidmann, contrario all'acquisto di titoli di Stato dei Paesi in crisi da parte della Bce.

È prevedibile che Draghi, forte del «via libera» di Berlino, cerchi di convincere Weidmann ad accettare un maggiore interventismo dell'Eurotower per alleviare le tensioni sui debiti pubblici mediterranei. Tuttavia, ieri la Bundesbank avrebbe sottolineato ancora una volta che la politica monetaria della Bce deve restare focalizzata sulla stabilità dei prezzi, e non sui problemi di bilancio degli Stati: un «memento» che è anche un segnale per oggi e soprattutto domani, quando si riunirà il consiglio dell'Eurotower. Dove sono attese, se non decisioni finali, almeno nuove indicazioni sulla strada da seguire contro la crisi.

Intanto, il piano che secondo la Sueddeutsche Zeitung hanno in mente Italia e Francia (licenza bancaria e quindi potenza illimitata al fondo salva Stati Esm) ha incassato ieri il «no» del ministero delle Finanze tedesco, in un governo dove soprattutto liberali e Csu sono contrari a un Esm-banca.

Ma, secondo die Welt, il fronte dei Paesi rigoristi starebbe assottigliandosi. E in Germania non sono mancati, anche ieri, gli slanci verso posizioni più «meridionali». «Il rischio più grande per il mercato del lavoro in Germania sarebbe un crollo di Eurolandia, che avrebbe conseguenze drammatiche per l'occupazione» nel Paese: lo ha spiegato il ministro del Lavoro Ursula von der Leyen, per cui «la cosa più importante è stabilizzare l'euro in Europa».

Dove, tra l'altro, secondo uno studio del Conference board, a sorpresa il gap di competitività tra Centro Nord e Sud del continente si sarebbe assottigliato negli ultimi anni, soprattutto grazie ai progressi di Spagna e Italia. E in Germania Deutsche Bank ha appena annunciato un calo dei profitti e un taglio di 1.900 posti di lavoro nel mondo. Insomma, il quadro non è così «bianco e nero» come può sembrare a una prima, sommaria, occhiata.

 

weidmann draghi Monti con il premier finlandese Jyrki Katainen Jens Weidmann e Angela MerkelWolfgang SchaeubleHOLLANDE MONTI MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?