UN FALCO VOLÒ SUL NIDO DI DRAGHI - WEIDMANN (BUNDESBANK) STRONCA I SOGNI DI DEBITO DELLA BCE: “LA BANCA CENTRALE NON DEVE OLTREPASSARE IL SUO MANDATO. I LEADER EUROPEI HANNO SOVRASTIMATO LE SUE POSSIBILITÀ. L’UNIONE POLITICA SI FARà QUANDO I PAESI RINUNCERANNO ALLA LORO AUTONOMIA FISCALE” - MONTI IN FINLANDIA CERCA DI CONVINCERE IL “FRONTE DEL NORD”, MA ANCHE SCHAEUBLE HA BOCCIATO LA LICENZA BANCARIA AL FONDO SALVA-STATI…

1 - BUNDESBANK, BCE NON OLTREPASSI SUO MANDATO
(ASCA) - La Bce ''non deve oltrepassare il suo mandato''. Lo ha detto il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, secondo quanto riporta il sito web della stessa banca centrale tedesca. L'Eurotower, ha aggiunto Weidmann, ''deve mantenere la propria indipendenza decisa dai padri fondatori dell'Ue, ma deve essere consapevole del fatto che questa indipendenza richiede anche che non oltrepassi il suo mandato''.

2 - BUNDESBANK, SOVRASTIMATE LE POSSIBILITA' DELLA BCE
(ASCA) - I leader europei ''sovrastimano le possibilita''' della Bce, credendo che questa possa essere chiamata in causa ''non solo sulla stabilita' dei prezzi, ma anche per promuovere la crescita, ridurre la disoccupazione e stabilizzare il sistema bancario''. Lo ha detto il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, secondo quanto riporta il sito web della stessa banca centrale tedesca. In questo momento l'Eurotower e' ''sotto pressione ancora piu' che in passato - ha aggiunto Weidmann -. In Europa ci troviamo di fronte ad alcuni modi molto diversi di concepire il ruolo della Bce. Questo vale per i media quanto per l'opinione pubblica e se una banca centrale deve anche lavorare contro l'opinione pubblica, le cose si fanno difficili''.

3 - BUNDESBANK, UNIONE POLITICA DIFFICILE NEL PROSSIMO FUTURO
(ASCA) - ''E' difficile immaginare una Unione politica europea nel prossimo futuro se alcuni paesi continuano ad essere riluttanti all'abbandono della propria autonomia fiscale anche in cambio di aiuti finanziari''. Lo ha detto il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, secondo quanto riporta il sito web della stessa banca centrale tedesca. ''Un autentico controllo bancario Ue - ha quindi aggiunto Weidmann - puo' costituire una componente importante per una maggiore integrazione all'interno dell'Unione monetaria''.

4 - BUNDESBANK, SIAMO LA BANCA CENTRALE PIU' IMPORTANTE DELL'UE
(ASCA) - La Bundesbank ''non e' solo una delle 17 banche centrali dell'eurozona'' ma ''e' la banca piu' grande e importante dell'Eurosistema e ha un peso maggiore rispetto a molte altre banche centrali'' dell'Ue. Lo ha detto il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, secondo quanto riporta il sito web della stessa banca centrale tedesca. ''Cio' - ha aggiunto Weidmann - significa che abbiamo un ruolo diverso rispetto alle altre banche e non a caso manteniamo il ruolo piu' attivo nel dibattito pubblico'' europeo ''sul futuro dell'unione monetaria''.

5 - MONTI A HELSINKI, INCONTRA REHN IN AEROPORTO
(ANSA) - Il presidente del Consiglio Mario Monti è da poco atterrato all'aeroporto di Helsinki dove, in una saletta dello scalo, sta incontrando all'aeroporto il commissario Ue agli Affari economici e monetari Olli Rehn. Nel pomeriggio il premier italiano incontrerà il primo ministro Jyrki Katainen e successivamente il presidente della Repubblica Sauli Niinisto.


6 - BERLINO FRENA SUL SALVA STATI «NO ALLA LICENZA BANCARIA»
Giovanni Stringa per il "Corriere della Sera"

Oggi è il giorno del «fronte del Nord». O dei «falchi». O dei rigoristi. Si chiamino come si vuole, resta il fatto che abitano soprattutto a Francoforte (la Bundesbank), a Monaco (la democrazia cristiana bavarese - Csu - è particolarmente combattiva) e a Helsinki (in una Finlandia da sempre prudente, dalla politica estera della guerra fredda alle richieste di garanzie sui prestiti a Madrid).

Iniziamo da quest'ultima città, dove oggi il premier italiano Mario Monti incontrerà il collega finlandese Jyrki Katainen. Rigorista più della Germania, la Finlandia - insieme ai Paesi Bassi - aveva espresso riserve sul meccanismo anti-spread lanciato al vertice Ue di fine giugno anche con l'ok, pur sofferto, di Berlino.

Se Monti cercherà oggi di convincere la periferia più «tedesca» dell'eurozona a un maggiore slancio verso il lato Sud, a Francoforte il presidente della Bce Mario Draghi dovrebbe incontrare il numero uno della Bundesbank Jens Weidmann, contrario all'acquisto di titoli di Stato dei Paesi in crisi da parte della Bce.

È prevedibile che Draghi, forte del «via libera» di Berlino, cerchi di convincere Weidmann ad accettare un maggiore interventismo dell'Eurotower per alleviare le tensioni sui debiti pubblici mediterranei. Tuttavia, ieri la Bundesbank avrebbe sottolineato ancora una volta che la politica monetaria della Bce deve restare focalizzata sulla stabilità dei prezzi, e non sui problemi di bilancio degli Stati: un «memento» che è anche un segnale per oggi e soprattutto domani, quando si riunirà il consiglio dell'Eurotower. Dove sono attese, se non decisioni finali, almeno nuove indicazioni sulla strada da seguire contro la crisi.

Intanto, il piano che secondo la Sueddeutsche Zeitung hanno in mente Italia e Francia (licenza bancaria e quindi potenza illimitata al fondo salva Stati Esm) ha incassato ieri il «no» del ministero delle Finanze tedesco, in un governo dove soprattutto liberali e Csu sono contrari a un Esm-banca.

Ma, secondo die Welt, il fronte dei Paesi rigoristi starebbe assottigliandosi. E in Germania non sono mancati, anche ieri, gli slanci verso posizioni più «meridionali». «Il rischio più grande per il mercato del lavoro in Germania sarebbe un crollo di Eurolandia, che avrebbe conseguenze drammatiche per l'occupazione» nel Paese: lo ha spiegato il ministro del Lavoro Ursula von der Leyen, per cui «la cosa più importante è stabilizzare l'euro in Europa».

Dove, tra l'altro, secondo uno studio del Conference board, a sorpresa il gap di competitività tra Centro Nord e Sud del continente si sarebbe assottigliato negli ultimi anni, soprattutto grazie ai progressi di Spagna e Italia. E in Germania Deutsche Bank ha appena annunciato un calo dei profitti e un taglio di 1.900 posti di lavoro nel mondo. Insomma, il quadro non è così «bianco e nero» come può sembrare a una prima, sommaria, occhiata.

 

weidmann draghi Monti con il premier finlandese Jyrki Katainen Jens Weidmann e Angela MerkelWolfgang SchaeubleHOLLANDE MONTI MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…