FIAT CROLLA IN ITALIA, GODE CON CHRYSLER, E GLI AGNELLI SCOMMETTONO SU MARPIONNE L’AMERIKANO

Ugo Bertone per "Il Foglio"

Da ieri tutto cambia. Sia per Exor, la finanziaria di casa Agnelli, sia per Fiat. Ma anche per il numero uno della dinastia, John Philip Elkann e, naturalmente, per Sergio Marchionne. Ieri mattina, ancor prima dell'apertura delle Borse europee, un comunicato informava che Exor aveva ceduto nel fine settimana l'intera partecipazione, pari al 15 per cento del capitale, in Sgs, multinazionale svizzera della certificazione, alla holding belga Gbl per 2 miliardi di euro, con una plusvalenza a livello consolidato di circa 1,5 miliardi.

In un colpo solo, Exor più che raddoppia la disponibilità liquida, già robusta (1,2 miliardi), e si caratterizza più che in passato come un gruppo che marcia a quattro ruote.

Ormai, nel portafoglio spicca la partecipazione nei camion di Industrial-Cnh (3,3 miliardi il valore in Borsa), seguita da quella in Fiat- Chrysler (ieri il Lingotto ha chiuso a più 3,2 per cento, in controtendenza rispetto a Piazza Affari). Solo a grande distanza seguono i servizi immobiliari dell'americana Cushman & Wakefield. In questa cornice i quattrini incassati con l'uscita da Sgs serviranno da benzina per far marciare l'acquisizione del 41,5 per cento di Chrysler, ormai imminente.

E' assai probabile, dicono fonti americane, che l'acquisto sia concluso entro giugno, prima della sentenza del giudice del Delaware che deve pronunciarsi sul prezzo da versare al fondo Veba del sindacato: più o meno 3 miliardi di dollari, più di quanto Marchionne sperava di pagare. In cambio, il ceo di Fiat e Chrysler può contare sul sostegno delle banche, da Deutsche Bank a Bank of America, passando per Goldman Sachs, ansiose di finanziare un deal che, alla fine, mobiliterà ben di più dei 10 miliardi di dollari previsti dalle linee di credito. Una fiducia che dipende anche dall'atteggiamento del socio di maggioranza.

"La posizione di John Elkann si è evoluta in questi mesi", dice Giuseppe Berta, docente in Bocconi, esperto della storia Fiat. Il delfino dell'Avvocato si è sempre schierato, per la verità, per la scelta di restare nell'auto. Ma senza rinnegare la politica della diversificazione degli investimenti (tra cui Sgs) per non dipendere da un settore così ciclico e ballerino. Più volte si era dichiarato pronto, in caso di matrimonio Fiat-Chrysler, a scendere nel capitale a favore di altri partner, industriali o meno.

Al contrario, la settimana scorsa lo stesso Elkann ha sottolineato con orgoglio ai soci che Exor avrebbe fatto fronte all'impegno da sola, anche qualora Fiat dovesse lanciare (come prima o poi dovrà fare) un aumento di capitale. Insomma, Elkann detto Jaki ha deciso di seguire le orme di William Clay Ford detto Bill, l'erede della dinastia in vetta al gruppo di Detroit capitanato da Alan Mulally.

"E' un salto psicologico importante - commenta Berta - E' come se Elkann si fosse liberato di un blocco". Magari anche verso Marchionne. Sempre in occasione dell'assemblea, Elkann aveva annunciato che "Marchionne, avendo parlato con lui, sarà ancora con noi per tanti anni a venire".

Non era un passaggio scontato. Anzi. L'ad più volte ha dichiarato in passato che avrebbe lasciato la guida di Fiat nel 2016. Non solo. In più occasioni, in privato, il ceo di Fiat e Chrysler, anche non molti mesi fa, non aveva escluso l'ipotesi di un'uscita di Exor dall'auto. Oggi queste perplessità sono cadute. Anche se, come sottolinea il comunicato, Marchionne resta presidente (non operativo) di Sgs, l'azienda all'origine della sua fortuna. E' lì che nel 2000 il suo destino si incrociò con quello di Umberto Agnelli, divenuto quasi per caso azionista al fianco del barone Von Finck che gli segnalò quel controller infaticabile, approdato a Ginevra via Canada.

A Umberto, Marchionne piacque così tanto da affidargli il compito di far da consigliere del figlio Andrea, oggi presidente della Juventus, ai tempi impiegato a Ginevra presso Philip Morris. Di lì a pochi anni, nel 2004, il momento più drammatico della storia dell'impero Agnelli, Marchionne sbarcò a Torino, città dove ormai passa sempre più di rado.

Nei prossimi mesi, il destino di quello che punta a diventare il quarto gruppo mondiale dell'auto si gioca su tanti tavoli, quasi nessuno italiano. Innanzitutto tra le banche di Manhattan e la Borsa di Wall Street: Marchionne, per avere la piena disponibilità del cash di Chrysler, dovrà chiudere i prestiti della casa di Detroit (più o meno 6 miliardi) e aprirne di nuovi.

Poi dovrà convincere Wall Street sulle potenzialità del gruppo, effervescente in Nordamerica (le vendite di Chrysler ieri hanno fatto segnare più 11 per cento a maggio 2013 rispetto al 2012), in frenata nell'emisfero meridionale (il nuovo impianto di Pernambuco sembra troppo ambizioso per il Brasile che rallenta), ancora in fasce in Asia e fragile in Europa. Oltre che in Italia, ovviamente, dove a maggio le immatricolazioni del Lingotto segnano meno 11 per cento.

Oltreoceano però Marchionne non perde occasione per sventolare il tricolore: basti lo spot della 500L che sfreccia sulle strade di Sorrento come gioiello dell'"Italian design". Ma quando rientra nel nostro paese, dove le promesse (vedi le agevolazioni all'export del ministro Corrado Passera) non si traducono mai in opere, l'umore cambia.

 

MARCHIONNE MONTEZEMOLO YAKI ELKANN JOHN ELKANN E SERGIO MARCHIONNE FOTO REPUBBLICA jpegJOHN ELKANN - MARIO MONTI - SERGIO MARCHIONNEJOHN ELKANN MARCHIONNE BOB KING E SERGIO MARCHIONNEFIAT CHRYSLER UMBERTO E GIANNI AGNELLI John Elkann con Gianni Agnelli allo stadio

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?