FIAT: FU ITALIANA A TORINO - DOMANI, CON LO SPOSTAMENTO DELLA SEDE DEL LINGOTTO ALL’ESTERO, SI CHIUDERA’ UN’EPOCA PER LA NOSTRA INDUSTRIA…

Gianni Barbacetto per "Il Fatto Quotidiano"

Villa Frescot, un tempo casa dell'Avvocato sulla collina, è vuota. John Elkann vive con moglie e figli a Milano. Vendute o in vendita la casa del fondatore Giovanni Agnelli (poi diventata sede della Fondazione) e quella in Corso Matteotti di Edoardo Agnelli, di sua moglie Virginia e dei ragazzi che vestivano alla marinara. Gli Agnelli hanno già lasciato Torino. E i loro interessi maggiori sono ormai in Asia o in America.

Domani anche la Fiat abbandona la città della Mole, per porre la sua sede legale in Olanda o nel Regno Unito (mercoledì il cda). Un colpo, per la Torino che era tutt'uno con la Fiat. "Ma chi l'ha detto che la Fiat se ne va?", reagisce il sindaco Piero Fassino. "Importante non è dov'è la sede legale, ma dove si produce. E la produzione resta qui". Si concentrerà sulla fascia medio-alta: Maserati, Alfa, la filiera 500, i Suv...

Sergio Chiamparino, ex sindaco e ora candidato a presiedere la Regione, prova a bloccare i catastrofisti: "Lo spostamento della sede è un vulnus simbolico, ma è il punto d'arrivo di un processo in corso da anni. L'importante è che Torino resti la testa della parte europea del nuovo gruppo che nascerà con Chrysler. Perché questo vuol dire indotto, vuol dire che resteranno qui i servizi finanziari, organizzativi, legali. È una battaglia che possiamo vincere".

Quello tra la Fiat e la città è un lungo addio, iniziato almeno vent'anni fa. "La città fordista, negli anni ‘70, era un intreccio genetico-biologico tra Torino e Fiat. La città era una cosa sola con la sua fabbrica", ricorda il sociologo Giovanni De Luna. "Torino era il ritmo della produzione di auto, con i suoi tre turni e 130 mila operai, di cui 70 mila a Mirafiori.

Oggi sono 5 mila. Ma non c'è stata una rottura traumatica, come aveva immaginato Oddone Camerana nel suo romanzo Il centenario. C'è stato invece un lungo addio, iniziato il 14 ottobre 1980, giorno della marcia del 40 mila, e ancora non terminato. La Detroit italiana, la città di Gramsci e Go-betti è svanita con le nebbie del 900. Torino è diventata un'altra cosa, ma ha metabolizzato la sua inevitabile trasformazione".

Che cosa è diventata? Difficile dirlo, la trasformazione è ancora in corso. "Siamo da anni su un piano inclinato", dice Giorgio Airaudo, sindacalista Fiom oggi parlamentare Sel. "La Fiat ha realizzato la conquista dell'America, la denazionalizzazione di un'azienda italiana, riposizionata sul mercato internazionale.

Ma gli operai torinesi non li porta con sé in America. A Torino resta l'impoverimento. Non possiamo consolarci con la Maserati e il lusso: porta scarsa occupazione e debole indotto. La politica italiana ha accettato il piano inclinato senza provare a negoziare. Marchionne va in America perché ha negoziato con Obama. Qui non c'è stato alcun interlocutore, non Berlusconi, non Monti, non Letta".

"Hanno creduto alle balle dei piani e degli investimenti, senza mai chiedere conto di quanto promesso", dice Diego Novelli, sindaco della Torino ancora fordista. "E la Fiat che va a mettere la sede dove si pagano meno tasse mi ricorda che gli Agnelli ce l'hanno sempre avuto il vizietto di non pagare le tasse: negli anni ‘60, da cronista dell'Unità, ho scoperto che non avevano pagato al Comune per anni quella che allora si chiamava imposta di famiglia".

"Quella sulla sede è una disputa provinciale", taglia corto Bruno Manghi, sociologo, ex sindacalista della Cisl. "Si è creato un vuoto di 80-90 mila posti di lavoro nel settore dell'auto che non ci saranno più. Liquidato Vittorio Ghidella, arriva Cesare Romiti, con il mandato della famiglia a diversificare e a investire meno sull'auto. Proprio mentre la famiglia Ford investiva invece massicciamente sull'auto per affrontare la battaglia mondiale. Risultato: a Torino sono nati modelli non competitivi ed è stato l'inizio del declino".

A Mirafiori si producevano sette modelli, oggi uno solo. Domani chissà. "Il primo Marchionne", ricorda Airaudo, "ha trovato come interlucutori Chiamparino e Mercedes Bresso, che riescono a tenere aperta Mirafiori grazie a un accordo su alcune aree Fiat. Poi il secondo Marchionne, Marchionne l'Americano, parla direttamente con Obama e va negli Stati Uniti. La politica dell'auto si fa con i governi come interlocutori: in Francia l'ha fatta Sarkozy, in Germania Marchionne ha trattato sulla Opel con la Merkel, prima di puntare sugli Usa.

E pensare che General Motors è venuta a Torino a studiare i nostri motori e il suo centro di ricerche è qui, di fianco al Politecnico. Fiat invece da anni non produce più motori a Torino". "È il fallimento dei governi e delle giunte di sinistra", per Mino Giachino, ragazzo terribile di Forza Italia. "Nel 1980 il Pil del Piemonte era il 10 per cento del Pil nazionale. Oggi è il 7. La sinistra dei salotti si è illusa di sostituire l'industria con il turismo, la cultura, il cinema. Oggi, denuncia il vescovo Cesare Nosiglia, la metà Torino che sta bene non si accorge dell'altra metà che è impoverita".

Per Airaudo, "è chiaro che il mercato e l'impresa da soli non ce la faranno a farci uscire dalla crisi. Ci sarebbe bisogno di nuove politiche pubbliche, ma non vedo le idee né la classe dirigente per realizzarle". "La città è già cambiata , in questi vent'anni", constata Chiamparino. "Ma non è in declino. Abbiamo subìto gli effetti della crisi, ma abbiamo cercato di accompagnare la trasformazione. Turismo, cultura, agroalimentare... certo, non possono sostituire l'industria. Ma resta a Torino l'aeronautica, l'aerospaziale, la meccatronica, l'automotive... Siamo ancora una città in transizione. Difficile dire dove arriveremo".

 

john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE ED EMILIO BOTIN FOTO LAPRESSE MARCO VITALE CON GIANNI AGNELLI LAPO ELKANN MESSA PER IL NONNO GIANNI AGNELLI jpegagnelli vignetta FIAT GMGiorgio Airaudo GIANNI AGNELLI A MIRAFIORI mirafiori

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…