FIAT: FU ITALIANA A TORINO - DOMANI, CON LO SPOSTAMENTO DELLA SEDE DEL LINGOTTO ALL’ESTERO, SI CHIUDERA’ UN’EPOCA PER LA NOSTRA INDUSTRIA…

Gianni Barbacetto per "Il Fatto Quotidiano"

Villa Frescot, un tempo casa dell'Avvocato sulla collina, è vuota. John Elkann vive con moglie e figli a Milano. Vendute o in vendita la casa del fondatore Giovanni Agnelli (poi diventata sede della Fondazione) e quella in Corso Matteotti di Edoardo Agnelli, di sua moglie Virginia e dei ragazzi che vestivano alla marinara. Gli Agnelli hanno già lasciato Torino. E i loro interessi maggiori sono ormai in Asia o in America.

Domani anche la Fiat abbandona la città della Mole, per porre la sua sede legale in Olanda o nel Regno Unito (mercoledì il cda). Un colpo, per la Torino che era tutt'uno con la Fiat. "Ma chi l'ha detto che la Fiat se ne va?", reagisce il sindaco Piero Fassino. "Importante non è dov'è la sede legale, ma dove si produce. E la produzione resta qui". Si concentrerà sulla fascia medio-alta: Maserati, Alfa, la filiera 500, i Suv...

Sergio Chiamparino, ex sindaco e ora candidato a presiedere la Regione, prova a bloccare i catastrofisti: "Lo spostamento della sede è un vulnus simbolico, ma è il punto d'arrivo di un processo in corso da anni. L'importante è che Torino resti la testa della parte europea del nuovo gruppo che nascerà con Chrysler. Perché questo vuol dire indotto, vuol dire che resteranno qui i servizi finanziari, organizzativi, legali. È una battaglia che possiamo vincere".

Quello tra la Fiat e la città è un lungo addio, iniziato almeno vent'anni fa. "La città fordista, negli anni ‘70, era un intreccio genetico-biologico tra Torino e Fiat. La città era una cosa sola con la sua fabbrica", ricorda il sociologo Giovanni De Luna. "Torino era il ritmo della produzione di auto, con i suoi tre turni e 130 mila operai, di cui 70 mila a Mirafiori.

Oggi sono 5 mila. Ma non c'è stata una rottura traumatica, come aveva immaginato Oddone Camerana nel suo romanzo Il centenario. C'è stato invece un lungo addio, iniziato il 14 ottobre 1980, giorno della marcia del 40 mila, e ancora non terminato. La Detroit italiana, la città di Gramsci e Go-betti è svanita con le nebbie del 900. Torino è diventata un'altra cosa, ma ha metabolizzato la sua inevitabile trasformazione".

Che cosa è diventata? Difficile dirlo, la trasformazione è ancora in corso. "Siamo da anni su un piano inclinato", dice Giorgio Airaudo, sindacalista Fiom oggi parlamentare Sel. "La Fiat ha realizzato la conquista dell'America, la denazionalizzazione di un'azienda italiana, riposizionata sul mercato internazionale.

Ma gli operai torinesi non li porta con sé in America. A Torino resta l'impoverimento. Non possiamo consolarci con la Maserati e il lusso: porta scarsa occupazione e debole indotto. La politica italiana ha accettato il piano inclinato senza provare a negoziare. Marchionne va in America perché ha negoziato con Obama. Qui non c'è stato alcun interlocutore, non Berlusconi, non Monti, non Letta".

"Hanno creduto alle balle dei piani e degli investimenti, senza mai chiedere conto di quanto promesso", dice Diego Novelli, sindaco della Torino ancora fordista. "E la Fiat che va a mettere la sede dove si pagano meno tasse mi ricorda che gli Agnelli ce l'hanno sempre avuto il vizietto di non pagare le tasse: negli anni ‘60, da cronista dell'Unità, ho scoperto che non avevano pagato al Comune per anni quella che allora si chiamava imposta di famiglia".

"Quella sulla sede è una disputa provinciale", taglia corto Bruno Manghi, sociologo, ex sindacalista della Cisl. "Si è creato un vuoto di 80-90 mila posti di lavoro nel settore dell'auto che non ci saranno più. Liquidato Vittorio Ghidella, arriva Cesare Romiti, con il mandato della famiglia a diversificare e a investire meno sull'auto. Proprio mentre la famiglia Ford investiva invece massicciamente sull'auto per affrontare la battaglia mondiale. Risultato: a Torino sono nati modelli non competitivi ed è stato l'inizio del declino".

A Mirafiori si producevano sette modelli, oggi uno solo. Domani chissà. "Il primo Marchionne", ricorda Airaudo, "ha trovato come interlucutori Chiamparino e Mercedes Bresso, che riescono a tenere aperta Mirafiori grazie a un accordo su alcune aree Fiat. Poi il secondo Marchionne, Marchionne l'Americano, parla direttamente con Obama e va negli Stati Uniti. La politica dell'auto si fa con i governi come interlocutori: in Francia l'ha fatta Sarkozy, in Germania Marchionne ha trattato sulla Opel con la Merkel, prima di puntare sugli Usa.

E pensare che General Motors è venuta a Torino a studiare i nostri motori e il suo centro di ricerche è qui, di fianco al Politecnico. Fiat invece da anni non produce più motori a Torino". "È il fallimento dei governi e delle giunte di sinistra", per Mino Giachino, ragazzo terribile di Forza Italia. "Nel 1980 il Pil del Piemonte era il 10 per cento del Pil nazionale. Oggi è il 7. La sinistra dei salotti si è illusa di sostituire l'industria con il turismo, la cultura, il cinema. Oggi, denuncia il vescovo Cesare Nosiglia, la metà Torino che sta bene non si accorge dell'altra metà che è impoverita".

Per Airaudo, "è chiaro che il mercato e l'impresa da soli non ce la faranno a farci uscire dalla crisi. Ci sarebbe bisogno di nuove politiche pubbliche, ma non vedo le idee né la classe dirigente per realizzarle". "La città è già cambiata , in questi vent'anni", constata Chiamparino. "Ma non è in declino. Abbiamo subìto gli effetti della crisi, ma abbiamo cercato di accompagnare la trasformazione. Turismo, cultura, agroalimentare... certo, non possono sostituire l'industria. Ma resta a Torino l'aeronautica, l'aerospaziale, la meccatronica, l'automotive... Siamo ancora una città in transizione. Difficile dire dove arriveremo".

 

john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE ED EMILIO BOTIN FOTO LAPRESSE MARCO VITALE CON GIANNI AGNELLI LAPO ELKANN MESSA PER IL NONNO GIANNI AGNELLI jpegagnelli vignetta FIAT GMGiorgio Airaudo GIANNI AGNELLI A MIRAFIORI mirafiori

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO