FIAT VOLUNTAS DI MARCHIONNE – DOPO VOLKSWAGEN ADESSO TORNANO DI NUOVO VOCI DI UN MATRIMONIO DI FIAT MA QUESTA VOLTA CON LA FRANCESE PEUGEOT. ARRIVA LA SMENTITA MA CHISSA’ SE QUALCOSA BOLLE IN PENTOLA

Pierluigi Bonora per “Il Giornale

 

marchionne marchionne

A una settimana dall'assemblea che unirà in matrimonio Fiat e Chrysler, non cessano le voci su un possibile o addirittura imminente menage a trois. E dopo l'ipotesi Volkswagen (in questo caso si era ipotizzato un vero blitz tedesco: immediate le smentite), ecco rispuntare la pista francese con Psa Peugeot Citroën.

 

A dare quasi per fatta una fusione tra italo-americani e franco-cinesi (Dongfeng e l'Eliseo, con il 14% a testa, hanno preso di fatto il comando di Psa) è stato il Financial Times: «Fiat-Chrysler e Peugeot stanno valutando un accordo che creerebbe la quinta casa automobilistica mondiale con 8 milioni di auto l'anno», il titolo di testa apparso ieri sul sito, con tanto di richiami a fonti secondo le quali «le trattative sono in fase preliminare e i 2 gruppi hanno avuto contatti informali all'inizio dell'anno».

marchionne fiat logo lapmarchionne fiat logo lap

 

Non è un mistero che un'alleanza del genere, già venuta alla ribalta più volte (due anni fa Fiat e Psa sono stati a un passo dall'unirsi, ma i francesi all'ultimo hanno preferito mettersi con Gm), sarebbe utile a entrambi per affrontare i problemi condivisi: gli elevati costi e la debole esposizione ai mercati emergenti, con la possibilità per Fca di sfruttare le sinergie offerte dalla presenza di Dongfeng e risolvere così l'annoso problema asiatico.

 

Tanto è comunque bastato per far volare il titolo torinese fino a 7,92 euro (+3,9%) per poi riposizionarsi in chiusura a 7,79 euro (+2,1%). A raffreddare gli entusiasmi sono state le smentite arrivate da Parigi e Torino. Un portavoce di Fiat-Chrysler ha risposto al Ft che la società non è attualmente in trattative con Psa: «Abbiamo discussioni con tutti su progetti mirati», la preciszione successiva. E Psa: «Smentiamo che ci sia qualsiasi discussione con Fiat. In questo momento la nostra priorità è la ristrutturazione del gruppo».
 

 

OPERAI TEDESCHI VOLKSWAGENOPERAI TEDESCHI VOLKSWAGEN

Secondo il Ft, comunque, Parigi e Torino hanno già discusso, all'inizio del 2014, la possibilità di rivelerarsi un potenziale rivale di Volkswagen, Toyota e General Motors (i rapporti con Psa non sono più idilliaci). Ma i colloqui si sono fermati affinché possa essere completato l'investimento del colosso Dongfeng in Psa. Qualsiasi ulteriore passo, aggiunge il quotidiano della City, è atteso nel 2015. E lo stesso puntualizza il banchiere ben informato che si sarebbe confidato con il Ft: «Le trattative non sono iniziate, ma ci sono stati contatti e ritengo che il 2015 sarà l'anno decisivo».
 

 

Fiat e Psa sono già partner industriali, visto che condivisono la produzione ad Atessa (Chieti) dei rispettivi veicoli commerciali, mentre interromperanno nel 2016 la collaborazione a Valenciennes, in Francia, dove venivano realizzati i monovolume Phedra e Ulysse nonché, tuttora, il furgone Scudo. Per quest'ultimo è di questi giorni la notizia di un accordo tra Torino e Renault, che produrrà tra due anni il nuovo modello in un suo impianto.
 

Peugeot leonePeugeot leone

 

E se Fiat-Chrysler è alla vigilia di una grande svolta, con il via libero alla fusione tra i due gruppi e l'avvio di un ambizioso piano di sviluppo basato su lusso e sportività, per i francesi la situazione è più complicata. Sia Fiat sia Psa sono due realtà in mano a due grandi famiglie, gli Agnelli-Elkann, da una parte, e i Peugeot dall'altra. Nel primo caso il numero uno della galassia, John Elkann, nominato erede dell'impero dal nonno Gianni Agnelli, gode della piena fiducia della famiglia e con il determinante lavoro dell'ad Sergio Marchionne è riuscito nell'impresa di conquistare l'americana Chrysler e trasformare il Lingotto in un'azienda globale.

 

TOYOTA jpegTOYOTA jpeg

Da parte francese, invece, la situazione in casa Peugeot è tutt'altro che serena. Thierry, il presiedente del consiglio di sorveglianza, contrario a cedere ai cinesi il volante dell'azienda, se ne è andato sbattendo la porta dopo un lungo braccio di ferro con il cugino Robert, convinto che per salvare il gruppo bisognava aprire le porte allo Stato e a un nuovo socio forte, e a ricorrere a un aumento di capitale da 3 miliardi.
 

 

General MotorsGeneral Motors

E così il gruppo Psa Peugeot Citroën si è trasformato in un leone con tre teste, molto sbilanciato verso la Cina, per non parlare delle non poche incognite sulla riuscita del riassetto quinquennale annunciato dal neo ad Carlos Tavares, con il ritorno alla generazione di cassa operativa positiva nel 2016 per salire a 2 miliardi nel 2018. «Con tutti questi problemi pensate che Marchionne si vada a imbarcare, proprio adesso, in un'avventura del genere?», afferma una fonte vicina a Torino. Per il terzo socio i tempi non sarebbero ancora maturi.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO