janet yellen

FINALMENTE È ARRIVATO IL GIORNO IN CUI LA FED DECIDERÀ SE ALZARE I TASSI. MILANO +0,2%, PARALIZZATA COME AL SOLITO DA EVENTI ESTERNI - CONFINDUSTRIA: CI SARÀ UN BIENNIO DI CRESCITA, MA FRAGILE E MODESTA, DI UN PAESE CHE VIVE DI LUCE RIFLESSA

1.BORSA: EUROPA BLOCCATA NELL'INCERTEZZA IN ATTESA FED, MILANO +0,2%

Radiocor - L'incertezza sulle mosse della Federal Reserve, a poche ore dall'annuncio della decisione sui tassi di interesse Usa, ha congelato l'andamento delle Borse europee, che hanno chiuso attorno alla parita' una seduta priva di scosse. A Piazza Affari il Ftse Mib ha terminato la giornata a +0,18%. Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione si e' messa in luce Autogrill, salita del 4,91% grazie alle indicazioni positive dei vertici sull'andamento del mercato italiano.

 

janet yellenjanet yellen

In chiaroscuro le banche, bene Bpm (+1,5%) e Banco Popolare (+1,2%), mentre la peggiore e' stata Bper (-2%), dopo che ieri l'a.d. Alessandro Vandelli ha raffreddato la speculazione su eventuali operazioni straordinarie in arrivo, rimandando tutto a 2016 ben inoltrato. Sul mercato dei cambi, l'euro e' indicato a 1,1306 dollari (1,1285 ieri) e 136,73 yen (136,11), mentre il rapporto dollaro/yen e' a 120,91 (120,61). Fermo , infine, il prezzo del petrolio: il future ottobre sul Wti segna +0,02% a 47,16 dollari al barile.

 

2.POP VICENZA:VERSO AZIONE RESPONSABILITÀ CONTRO SORATO

 (ANSA) - Si rafforza l'ipotesi che i vertici della Popolare di Vicenza presentino un'azione di responsabilità contro l'ex amministratore delegato Samuele Sorato, allontanato dal gruppo lo scorso maggio. E' quanto riferiscono all'ANSA fonti finanziare. Oltre a Sorato potrebbero finire nel mirino della banca anche i due ex vice direttori generale Emanuele Giustini e Andrea Piazzetta.

 

3.POP VICENZA: ACCORDO BUONUSCITA EX AD SORATO QUASI 5 MILIONI

 (ANSA) - Un accordo di buonuscita che si avvicinerebbe alla cifra di 5 milioni di euro. Secondo quanto riferiscono fonti all'ANSA, a tanto ammonterebbe quello raggiunto lo scorso maggio dalla Popolare di Vicenza per allontanare l'ex Ad, Samuele Sorato.

SAMUELE SORATO BANCA POP VICENZA copia SAMUELE SORATO BANCA POP VICENZA copia

 

4.FMI: IN ITALIA SFIDA E' SOSTENERE RIPRESA E RIDURRE DEBITO, PRIVATIZZAZIONI AIUTANO

Radiocor - Il Fondo monetario internazionale non ha sufficienti dettagli sul prossimo Documento di Economia e Finanza per potere commentare se l'abolizione della tassa sulla prima casa vada nella direzione giusta ma, precisa il Fondo, 'in generale le politiche fiscali in Italia devono fare i conti con una sfida doppia: sostenere la ripresa e ridurre il debito pubblico molto alto'.

 

Lo ha detto il portavoce dell'istituto di Washington, Gerry Rice. 'Visto che l'imposizione fiscale sul lavoro e sui capitali resta alta, i tagli alle tasse finanziati attraverso il taglio alle spese identificate nella spending review dovrebbero essere a favore della crescita'. Per Rice, una flessibilita' 'modesta' nell'ambito del Patto di stabilita' e crescita 'potrebbe sostenere l'agenda delle riforme strutturali mentre un'accelerazione nelle privatizzazioni potrebbe facilitare l'obiettivo di ridurre il debito'.

 

5.BCE: ITALIA IN RITARDO SU RISANAMENTO DEBITO, USI EVENTUALI DISPONIBILITA' EXTRA

Radiocor - Per due paesi, Italia e Belgio, si rileva 'un consistente ritardo nell'azione di risanamento necessaria ai fini della regola sul debito'. E' quanto si legge nel bollettino Bce. 'In base a quest'ultima - si legge nel documento - nel 2015 il miglioramento del saldo strutturale dovrebbe ammontare al 2,1% del Pil per l'Italia (a causa dei ritardi nel risanamento accumulati dal 2013), rispetto alla previsione di uno sforzo strutturale pari allo 0,3%...a fronte di una previsione di misure strutturali pari allo 0,5 per cento del Pil'.

 

christine lagardechristine lagarde

Tali requisiti, prosegue il comunicato, non trovano riscontro nelle raccomandazioni specifiche per il 2015 rivolte ai due paesi, 'poiche' la Commissione ha concluso che la deviazione dalla regola su debito e' giustificata da fattori rilevanti quali le sfavorevoli condizioni economiche e l'attuazione di riforme strutturali'. In molti paesi la spesa per interessi si e' collocata al di sotto di quanto inizialmente indicato nei bilanci di previsione. Al tempo stesso, anziche' impiegare i risparmi cosi' conseguiti per accelerare l'aggiustamento del disavanzo, diversi Stati membri hanno aumentato la spesa primaria (ovvero la spesa pubblica al netto degli interessi) rispetto ai piani originari.

 

Si consiglia dunque ai paesi che registrano un elevato rapporto tra debito delle amministrazioni pubbliche e Pil (Belgio, Francia, Italia, Irlanda e Portogallo) di utilizzare eventuali disponibilita' straordinarie, connesse a una spesa per interessi inferiore alle attese, per la riduzione del disavanzo. Inoltre, per quanto concerne i paesi che hanno gia' soddisfatto gli obiettivi di bilancio a medio termine, la Germania e' stata esortata a incrementare ulteriormente gli investimenti pubblici in infrastrutture, istruzione e ricerca, mentre i Paesi Bassi sono incoraggiati a dirottare maggiori risorse verso ricerca e s viluppo.

 

draghi padoan 1draghi padoan 1

Il tesoretto che l'Italia dovrebbe utilizzare per ridurre il debito e' rappresentato da 'eventuali disponibilita' straordinarie, connesse a una spesa per interessi inferiore alle attese, per la riduzione del disavanzo'. Interessante notare che paesi come la Germania che godono di un bassissimo livello di spesa sul debito circolante, vengono esortati dalla Bce a spingere sul fronte contrario, quello delle spese. 'Inoltre per quanto concerne i paesi che hanno gia' soddisfatto gli obiettivi di bilancio a medio termine - si legge nel bollettino - la Germania e' stata esortata a incrementare ulteriormente gli investimenti pubblici in infrastrutture, istruzione e ricerca, mentre i Paesi Bassi sono incoraggiati a dirottare maggiori risorse verso ricerca e sviluppo'.

 

Draghi RenziDraghi Renzi

L'Italia compare anche fra i 12 paesi esortati a fare di piu' per rispettare gli obiettivi di stabilita' e crescita. 'I 12 paes i dell'area dell'euro sottoposti al meccanismo preventivo del Patto dovranno avvicinarsi ai rispettivi obiettivi di bilancio a medio termine - recita il bollettino - attraverso misure strutturali pari complessivamente allo 0,2% per cento del Pil nel biennio 2015-2016; nondimeno, i dati attesi per questo periodo sono lievemente negativi. Pertanto, le raccomandazioni relative alle politiche di bilancio richiedono a otto Stati membri (Belgio, Estonia, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Austria e Finlandia) di compiere sforzi strutturali commisurati al meccanismo preventivo del PSC'.

 

6.PIL: CSC, BIENNIO DI RECUPERO, +1% IN 2015, +1,5% IN 2016 E 494MILA POSTI

Radiocor - Confindustria prevede un 'biennio di recupero' e rivede al rialzo le stime del Pil. Le nuove previsioni del Centro studi sono: +1% nel 2015 e +1,5% nel 2016 contro +0,8% e +1,4% stimati in giugno.

 

SQUINZI RENZI SQUINZI RENZI

'Nel biennio - si sottolinea in 'Scenari economici. Le sfide della politica economica' - avverra' la creazione di 494mila posti di lavoro'. Le nuove previsioni continuano ad essere 'prudenti alla luce del potenziale effetto complessivo sull'economia del Paese dei bassi livelli dei tassi di interesse, del cambio dell'euro e del prezzo del petrolio e della riaccelerazione del commercio mondiale l'anno venturo', si tratta di 'spinte una tantum' e la situazione attuale, avverte il CsC, 'suggerisce che in questo momento il Paese risplende piu' di luce riflessa che per meriti propri'.

 

Ma 'la ripartenza da sola fa poco', si devono 'abbassa re altri ostacoli, contro i quali occorrono interventi decisi e solerti' e i provvedimenti che arriveranno con la Legge di Stabilita' 'possono rafforzare notevolmente l'intensita' del recupero dell'economia italiana, che rimane fragile e modesto'. Secondo il CsC, 'i primi importanti risultati ottenuti dalle misure sul lavoro sono la riprova che, con i giusti incentivi, l'Italia reagisce nei modi e con l'intensita' attesi'.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)