FINCANTIERI, IL PREZZO DELL’IPO NON E’ GIUSTO: LA VALUTAZIONE DI 1,2 MLD DELLA BOCCONI NON E’ CONVIDISA – GLI AZIONISTI SAIPEM FANNO GLI SCONGIURI PER IL 2014 – E ZUCKERBERG VINCE ANCHE IN FILANTROPIA

Da "Il Sole 24 Ore"

1. VALUTAZIONE COMPLESSA PER L'IPO FINCANTIERI
Fincantieri, leader della cantieristica posseduto da Cdp tramite Fintecna, è tra le matricole del 2014 più attese. La quotazione è tema di discussione della comunità finanziaria. Mentre si attende che venga affidato a un advisor l'incarico per l'Ipo, si dibatte sul valore di Fincantieri.

Ieri il servizio Mergermarket riportava i commenti di diversi banchieri che segnalavano la difficoltà di fornire una stima per Fincantieri per la mancanza di comparable: si guarda a un mix tra costruttori (asiatici come la coreana Samsung Heavy Industries e la cinese Guangzhou Shipyard) e società di crocieristica (come Carnival).

Tuttavia Fincantieri è ben diversa da tutti questi gruppi. L'Università Bocconi ha stimato il valore in circa 1,2 miliardi: con un multiplo di 5 volte l'Ebitda a cui si aggiungono 480 milioni di cassa. Per altri addetti ai lavori, invece, i multipli da utilizzare sarebbero più elevati. (C.Fe.)

2. SAIPEM E LA FIDUCIA DIFFICILE DA RECUPERARE
Il 2014 sarà l'anno della riscossa per Saipem, la società petrolifera del gruppo Eni? Se lo chiedono in molti. Il doppio profit warning, con annesso scandalo tangenti, che l'anno scorso ha mandato letteralmente al tappeto il titolo ha lasciato strascichi profondi. Saipem che è tracollata ben due volte, da 30 a 20 euro a inizio 2013 e da 20 euro a 12 l'estate scorsa non si è di fatto più ripresa dallo shock.

Oggi il titolo viaggia mestamente a 15 euro ed è di fatto tornato ai livelli della primavera del 2009. Quanta amarezza soprattutto per quei cassettisti che da anni compravano Saipem sicuri dei suoi utili crescenti e del suo portafoglio ordini sempre gonfio. Uno smacco per il mercato di Borsa che ha dovuto amaramente constatare che gran parte di quei profitti erano in realtà truccati. Eppure l'opera di pulizia dei conti drogati doveva ripristinare la fiducia degli investitori. Ma così per ora non è stato. Accadrà quest'anno? Difficile dirlo. (Fa.P.)

3. PASSO TROPPO LUNGO PER L'INDIANA COOPER
L'acquisizione della compagnia Usa produttrice di pneumatici Cooper Tires da parte dell'indiana Apollo Tyres per 2,5 miliardi di dollari, annunciata in giugno, è naufragata malamente. I due big, delusi, si accusano reciprocamente. Secondo i termini del contratto, l'accordo doveva essere ufficializzato entro il 31 dicembre, ma già alcuni giorni fa i vertici del quarto produttore Usa di pneumatici avevano avanzato forti dubbi sulla possibile conclusione adducendo «evidenti carenze finanziare da parte dell'acquirente» indiano Apollo.

Cooper minaccia di voler ricorrere alle vie legali: gli indiani sarebbero venuti meno agli accordi e avrebbero rallentato le trattative per ridurre l'offerta. Anche Apollo vuole portare i rivali in tribunale per «condotta dannosa». La posta del resto era elevata: il merger avrebbe dato vita a uno dei maggiori dieci produttori del settore. (R.Fi.)

4. ZUCKERBERG VINCE ANCHE IN FILANTROPIA
Mark Zuckerberg, in lizza per il premio come miglior Ceo del 2013, si porta avanti e, nell'attesa, conquista il primo posto nella speciale classifica dei maggiori filantropi statunitensi. E questo grazie alla recente decisione (presa assieme alla moglie Priscilla Chan) di donare 18 milioni di azioni Facebook in beneficenza (circa un miliardo di dollari).

I maggiori beneficiari sono le fondazioni da lui stesso create: the Silicon Valley Community Foundation e The Breakthrough Prize In Life Science (una sorta di premio Nobel). Zukerberg, sempre in questa speciale classifica, si è messo alle spalle Philip Knight, co-fondatore della Nike e sua moglie Penelope (hanno donato 500 milioni alla Oregon Health and Science University Foundation per la ricerca sul cancro. Al terzo posto figura Michael Bloomberg, con 350 milioni alla Johns Hopkins University. (R.Fi.)

 

Scontri FincantieriFINCANTIERISAIPEM COOPER TIRES.MARK ZUCKERBERG

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…