FINCANTIERI, IL PREZZO DELL’IPO NON E’ GIUSTO: LA VALUTAZIONE DI 1,2 MLD DELLA BOCCONI NON E’ CONVIDISA – GLI AZIONISTI SAIPEM FANNO GLI SCONGIURI PER IL 2014 – E ZUCKERBERG VINCE ANCHE IN FILANTROPIA

Da "Il Sole 24 Ore"

1. VALUTAZIONE COMPLESSA PER L'IPO FINCANTIERI
Fincantieri, leader della cantieristica posseduto da Cdp tramite Fintecna, è tra le matricole del 2014 più attese. La quotazione è tema di discussione della comunità finanziaria. Mentre si attende che venga affidato a un advisor l'incarico per l'Ipo, si dibatte sul valore di Fincantieri.

Ieri il servizio Mergermarket riportava i commenti di diversi banchieri che segnalavano la difficoltà di fornire una stima per Fincantieri per la mancanza di comparable: si guarda a un mix tra costruttori (asiatici come la coreana Samsung Heavy Industries e la cinese Guangzhou Shipyard) e società di crocieristica (come Carnival).

Tuttavia Fincantieri è ben diversa da tutti questi gruppi. L'Università Bocconi ha stimato il valore in circa 1,2 miliardi: con un multiplo di 5 volte l'Ebitda a cui si aggiungono 480 milioni di cassa. Per altri addetti ai lavori, invece, i multipli da utilizzare sarebbero più elevati. (C.Fe.)

2. SAIPEM E LA FIDUCIA DIFFICILE DA RECUPERARE
Il 2014 sarà l'anno della riscossa per Saipem, la società petrolifera del gruppo Eni? Se lo chiedono in molti. Il doppio profit warning, con annesso scandalo tangenti, che l'anno scorso ha mandato letteralmente al tappeto il titolo ha lasciato strascichi profondi. Saipem che è tracollata ben due volte, da 30 a 20 euro a inizio 2013 e da 20 euro a 12 l'estate scorsa non si è di fatto più ripresa dallo shock.

Oggi il titolo viaggia mestamente a 15 euro ed è di fatto tornato ai livelli della primavera del 2009. Quanta amarezza soprattutto per quei cassettisti che da anni compravano Saipem sicuri dei suoi utili crescenti e del suo portafoglio ordini sempre gonfio. Uno smacco per il mercato di Borsa che ha dovuto amaramente constatare che gran parte di quei profitti erano in realtà truccati. Eppure l'opera di pulizia dei conti drogati doveva ripristinare la fiducia degli investitori. Ma così per ora non è stato. Accadrà quest'anno? Difficile dirlo. (Fa.P.)

3. PASSO TROPPO LUNGO PER L'INDIANA COOPER
L'acquisizione della compagnia Usa produttrice di pneumatici Cooper Tires da parte dell'indiana Apollo Tyres per 2,5 miliardi di dollari, annunciata in giugno, è naufragata malamente. I due big, delusi, si accusano reciprocamente. Secondo i termini del contratto, l'accordo doveva essere ufficializzato entro il 31 dicembre, ma già alcuni giorni fa i vertici del quarto produttore Usa di pneumatici avevano avanzato forti dubbi sulla possibile conclusione adducendo «evidenti carenze finanziare da parte dell'acquirente» indiano Apollo.

Cooper minaccia di voler ricorrere alle vie legali: gli indiani sarebbero venuti meno agli accordi e avrebbero rallentato le trattative per ridurre l'offerta. Anche Apollo vuole portare i rivali in tribunale per «condotta dannosa». La posta del resto era elevata: il merger avrebbe dato vita a uno dei maggiori dieci produttori del settore. (R.Fi.)

4. ZUCKERBERG VINCE ANCHE IN FILANTROPIA
Mark Zuckerberg, in lizza per il premio come miglior Ceo del 2013, si porta avanti e, nell'attesa, conquista il primo posto nella speciale classifica dei maggiori filantropi statunitensi. E questo grazie alla recente decisione (presa assieme alla moglie Priscilla Chan) di donare 18 milioni di azioni Facebook in beneficenza (circa un miliardo di dollari).

I maggiori beneficiari sono le fondazioni da lui stesso create: the Silicon Valley Community Foundation e The Breakthrough Prize In Life Science (una sorta di premio Nobel). Zukerberg, sempre in questa speciale classifica, si è messo alle spalle Philip Knight, co-fondatore della Nike e sua moglie Penelope (hanno donato 500 milioni alla Oregon Health and Science University Foundation per la ricerca sul cancro. Al terzo posto figura Michael Bloomberg, con 350 milioni alla Johns Hopkins University. (R.Fi.)

 

Scontri FincantieriFINCANTIERISAIPEM COOPER TIRES.MARK ZUCKERBERG

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…