FMI: “LA RECESSIONE E’ FINITA, ANDATE IN PACE” - E PIAZZA AFFARI SALE (+0,11%) SOPRATTUTTO CON FINMECCANICA (+3,51%), CHE PERO’ NON RISOLVE IL NODO ANSALDO BREDA (NESSUNO LA VUOLE) - TONFO DI TELECOM (-4%) E DI MONCLER (-6,5%)

Carlotta Scozzari per Dagospia

Giornata positiva a Piazza Affari, dove l'indice di riferimento Ftse Mib si è riportato a un soffio dall'importante soglia psicologica dei 20mila punti, chiudendo la giornata a 19.995,75, con un rialzo dello 0,11 per cento. E ciò nel giorno in cui è arrivata la notizia, non particolarmente entusiasmante ma comunque positiva, che, secondo le stime del Fondo monetario internazionale (Fmi), dopo due anni di recessione, l'economia italiana crescerà dello 0,6% nel 2014 e dell'1,1% nel 2015. La ripresa, analogamente a quella degli altri paesi dell'area dell'euro sottoposti a stress finanziario, sarà modesta e guidata essenzialmente dalle esportazioni.

A trainare il rialzo di Piazza Affari è stata la performance di Finmeccanica, che è balzata del 3,51% nel giorno in cui l'amministratore delegato Alessandro Pansa, nell'audizione in commissione Attività produttive della Camera, ha ribadito che la società, in scia a quanto già fatto nel settore energetico, intende proseguire nel progetto di deconsolidamento delle due controllate del settore trasporti, Ansaldo Sts (+2,65% oggi sul Ftse Mib) e Ansaldo Breda. Ora, il problema è che se alla prima società, con quartier generale a Genova, è interessato da tempo il colosso General Electric, per Breda, complice una situazione finanziaria difficile, non ci sono all'orizzonte acquirenti.

All'interno del settore del lusso e della moda in generale, è proseguita la corsa di Luxottica (+2,21%), che oggi ha trascinato con sé Tod's (+2,23 per cento). Al di fuori del Ftse Mib, tuttavia, tonfo del 6,53% per le azioni Moncler, la società dei piumini che si è quotata a Piazza Affari a dicembre e che tanto ha corso dall'Ipo, avvenuta al prezzo di 10,2 euro, a oggi. Soltanto nel primo giorno di Ipo, Moncler era balzata di quasi il 50% a 14,97 euro.

Oggi, però, dopo l'euforia iniziale, a frenare sono stati gli analisti, che hanno espresso sulle azioni giudizi improntati alla cautela se non al vero e proprio pessimismo. Proprio oggi, infatti, scadeva il "black-out period" dopo l'Ipo, vale a dire il periodo in cui le innumerevoli banche d'affari coinvolte nella quotazione, tra cui Mediobanca, Goldmand Sachs e Jp Morgan, proprio per il loro conflitto di interessi, non potevano esprimersi sul titolo. Bene, ora lo hanno fatto e così, dopo avere portato a casa laute commissioni con l'Ipo di fine 2013, il tonfo ora grava soprattutto sulle spalle della Borsa e dei piccoli azionisti.

Tornando al Ftse Mib, bene anche Fiat (+1,77%), che oggi ha annunciato di avere completato l'acquisizione del 100% dell'americana Chrysler, con il pagamento di 1,75 miliardi di dollari della propria liquidità disponibile (il resto del prezzo sarà pagato per lo più utilizzando la cassa della stessa società statunitense).

Nuova giornata di vendite per le Popolari Banco (-1,3%) e Bpm (-2,5%), quest'ultima nel giorno in cui Giuseppe Castagna è stato nominato nuovo consigliere delegato e direttore generale. In forte calo Telecom Italia (-3,95%), in attesa del consiglio di amministrazione del 6 febbraio sulla governance in occasione del quale l'amministratore delegato Marco Patuano potrebbe rappresentare l'ago della bilancia tra la fazione dei consiglieri indipendenti "pro-mercato" e di quelli del mondo Telco, la holding che controlla la società al 22,4 per cento.

 

FESTA MONCLER REMO RUFFINI jpegFESTA MONCLER UMA THURMAN REMO RUFFINI jpegMARCO PATUANOANSALDO BREDA jpegpansa alessandro ario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…