ibarra novari

UNA FUSIONE CHE CI HA FUSO LE PALLE - SONO TRE ANNI CHE SI PARLA DI NOZZE H3G/WIND: FINORA SI SONO ARRICCHITI SOLO BANCHE, CONSULENTI E STUDI LEGALI - I CINESI NON VOGLIONO ENTRARE NELLE LINEE FISSE DI WIND, E IL NODO DEI DEBITI PESA PER ENTRAMBI

Fabio Tamburini per “CorrierEconomia - il Corriere della Sera

 

MAXIMO IBARRAMAXIMO IBARRA

C’è un ostacolo non di poco conto sulla strada del grande accordo tra gli azionisti di Wind e l’imprenditore Li Ka-Shing, a cui fa capo H3G. La società controllata da Vimpelcom, che ha come socio di riferimento il miliardario russo Mikhail Fridman, è presente anche nella telefonia fissa e nella fibra ottica con Infostrada mentre i cinesi sono sempre cresciuti nelle telecomunicazioni in Europa puntando esclusivamente sulla telefonia mobile, senza impegnarsi nella telefonia fissa.

 

Lo conferma l’ultimo, importante investimento che ha permesso di acquistare dalla spagnola Telefonica la società O2, il secondo operatore britannico, pagandolo poco meno di 14 miliardi di euro. Il passaggio successivo sarà la fusione con Three mobile, il quarto gruppo inglese del settore, controllato dalla conglomerata cinese (che ha sede a Hong Kong e investe nelle tlc i ricchi profitti ottenuti nei mercati di casa grazie, in particolare, alla presenza nelle infrastrutture portuali).

li ka shing hong kongli ka shing hong kong

 

IMPOSTAZIONI

I cinesi, che nell’intesa con Wind hanno un ruolo chiave in quanto portano liquidità e risorse, non hanno alcuna intenzione di cambiare l’impostazione di fondo. Sul fronte opposto la presenza nel fisso viene considerata necessaria, soprattutto per essere presenti nella partita per la nuova rete nazionale in fibra ottica e nei servizi collegati, un settore di attività a cui si ritiene un errore rinunciare.

 

La possibilità, che nel confronto in atto fa parte degli scenari all’ordine del giorno, è che le attività di Wind nel fisso vengano scorporate in modo da trattare una seconda alleanza. Per esempio con Swisscom, azionista di Fastweb, oppure Vodafone, che sta accelerando sul fisso dopo essere stata a lungo un operatore leader nel mobile.

victor li con il padre li ka shingvictor li con il padre li ka shing

 

Resta il fatto che, ostacoli a parte e forse per la prima volta dopo lunghe trattative, l’accordo su Wind e H3G sembra davvero possibile. Lo rendono tale, del resto, le nuove relazioni tra Russia e Cina. Finora sono stati separati da una diffidenza millenaria, ma le sanzioni imposte dagli Stati Uniti alla Russia in seguito al conflitto in Ucraina stanno avendo un sicuro effetto: spingere i russi verso Pechino.

Fondatori di Vimpelcom Zimin e Fabela Fondatori di Vimpelcom Zimin e Fabela

 

SPINTE DIVERSE

Proprio le sanzioni, peraltro, possono avere un effetto opposto sui negoziati in corso, perché la nascita di un operatore a capitale misto russo e cinese che conquisterebbe il primo posto nella telefonia mobile in Italia non può essere gradita agli americani. Nelle sim prepagate destinate alla clientela residenziale, secondo i dati diffusi dall’Agcom, Wind-H3G superano il 37 per cento del mercato, distanziando Telecom Italia e Vodafone di 10 punti percentuali.

 

Nell’attesa le trattative in corso sono a un punto di svolta, con i cinesi assistiti da Goldman Sachs e Vimpelcom da Morgan Stanley e Hsbc. L’attenzione, in particolare, è su tre aspetti fondamentali: le verifiche incrociate sui conti aziendali, il cantiere per mettere nero su bianco le sinergie realizzabili, la scelta degli sbocchi finali dell’alleanza inizialmente alla pari (con la possibilità che venga prevista la quotazione in Borsa della società comune).

 

MIKHAIL Fridman di VimpelcomMIKHAIL Fridman di Vimpelcom

SCELTE

Di sicuro, invece, risulta sciolto un nodo che in operazioni del genere pesa: la scelta del nuovo vertice. Amministratore delegato, se la fusione andrà in porto, sarà Massimo Ibarra, che alla guida di Wind ha ottenuto risultati significativi, mentre la direzione generale toccherà a Dina Ravera, ex Mc Kinsey, direttore delle attività operative di H3G, in cui lavora da quasi 15 anni.

 

VINCENZO NOVARI VINCENZO NOVARI

Vincenzo Novari, amministratore delegato di H3G, diventerà country manager , cioè responsabile per l’Italia, di Hutchison Whampoa, che significa controllare la partecipazione nella nuova Wind-H3G più altre attività che vanno dagli investimenti nel porto di Taranto alla catena di profumerie Marionnaud.

 

Sempre che il manager, molto apprezzato dal presidente del consiglio, Matteo Renzi, e dal circolo ristretto dei suoi principali collaboratori, non sia chiamato ad incarichi di vertice in società pubbliche. Il suo nome, per esempio, è molto citato per la direzione generale della Rai.

 

L’accordo Wind-H3G permetterebbe una forte razionalizzazione del settore. In pochi anni i cinesi hanno conquistato quote di mercato significative, ma pagando il prezzo di una politica commerciale aggressiva. Nonostante questo, per la verità, la redditività della gestione industriale dei principali operatori resta elevata: Telecom sfiora il 40 per cento dei ricavi, Wind risulta leggermente inferiore al 38 per cento e Vodafone è al 33 per cento (il fanalino di coda è H3G, al 18 per cento).

naguib sawiris WINDnaguib sawiris WIND

 

IL NODO DEI BILANCI

Il problema è che, per ragioni diverse, sulle società pesa un forte indebitamento, che significa oneri finanziari pesanti. Telecom Italia paga ancora le conseguenze dell’offerta pubblica di acquisto lanciata da Roberto Colaninno, Wind deve fare i conti con i debiti della gestione del magnate egiziano Naguib Sawiris, H3G non è esposta verso le banche ma direttamente verso la casa madre cinese, che fa da cassaforte.

 

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

Resta il fatto che l’investimento in Italia è costato a Li Ka-Shing circa 13 miliardi di euro, di cui quasi 5,5 miliardi risultano debiti verso la holding del gruppo (soprattutto sotto forma di mutui a 50 anni e senza interessi). I conti in tasca a Telecom evidenziano ancora 27 miliardi di debito netto, mentre Wind è a quota quasi 10 miliardi. E i debiti, si sa, pesano. Anche in epoche, come quella attuale, di tassi ai minimi storici.

 

 

Ultimi Dagoreport

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…