SCALO FANTASMA - ALL’AEROPORTO DI COMISO ATTERRANO SOLO I MIGRANTI MA IL PERSONALE RICEVE GLI STRAORDINARI (E LA REGIONE PAGA)

Fabio Albanese per "La Stampa"

Il primo aereo con passeggeri «veri» avrebbe dovuto essere, ventuno giorni dopo l'apertura ufficiale dello scalo, il «Dash 8» turboelica che venerdì mattina ha portato in Sicilia un gruppo di turisti maltesi. Ma, tolti due voli privati nelle scorse settimane, il battesimo della pista dell'aeroporto di Comiso lo ha fatto, giovedì notte, un Boeing della Mistral Air proveniente da Lampedusa.

A bordo, un centinaio del migliaio di migranti sbarcati negli ultimi giorni nella piccola isola delle Pelagie. Il, finora deserto, «Magliocco» ha già trovato una sua ulteriore motivazione d'esistere, oltre quella di scalo della Sicilia Sudorientale cui aspira e di scalo alternativo al trafficatissimo CataniaFontanarossa, ogni qual volta l'Etna farà le bizze.

Peccato che alle 23,30 di giovedì, come alla stessa ora di venerdì quando è arrivato da Lampedusa un secondo volo di Stato con altri cinquanta clandestini, era già chiuso da tre ore e mezza, visto che per il momento gli addetti alla torre di controllo, che per i primi due anni paga la Regione Siciliana, tengono aperto lo scalo dalle 9 alle 19. «Hanno fatto un'ora e mezza di straordinario, dalle 22,30 alle 24, così come il poco altro personale dell'aeroporto che è servito per questa operazione - precisa il presidente della Soaco, la società di gestione dello scalo di Comiso, Ugo Dibbenardo -, spese che verranno pagate dallo Stato nel conto dei diritti di atterraggio e decollo». Quanto? Un conteggio di massima fatta dai responsabili dell'aeroporto parla di circa 2500 euro.

Poi, certo, in attesa che arrivino gli altri aerei, a Comiso finora il personale per la maggior parte del tempo non può che girarsi i pollici per le dieci ore di apertura ufficiale. Dal 31 maggio, giorno di apertura, a Comiso sono atterrati alcuni ultraleggeri, il jet del numero 2 di Ryanair Michael Cawley, due aerei da turismo da una decina di posti l'uno arrivati dall'Inghilterra e dall'Ungheria, e i primi due voli del charter per Malta.

Fatti due conti, il più importante arrivo di passeggeri finora è stato proprio quello dei 150 migranti arrivati da Lampedusa, cento trasferiti poi nel centro accoglienza della vicina Pozzallo, gli altri nel più distante Cara di Mineo, in effetti molto più vicino a Catania. «Ma per noi è un riconoscimento che Comiso è uno scalo strategico e che dunque merita di essere inserito nella lista degli aeroporti di importanza nazionale», dice Dibennardo.

Al momento, per usare le parole del presidente dell'Enac Vito Riggio, Comiso è «uno scalo privato», visto che è stato costruito con 46 milioni di euro messi dall'Ue e dalla Regione siciliana ed è gestito da una società, la Soaco, controllata al 35 per cento dal Comune di Comiso e il resto dalla Intersac, che fa capo all'aeroporto di Catania e a un privato, la famiglia dell'editore catanese Mario Ciancio. Ma i voli di linea quando arrivano? «Il 7 agosto comincia il volo Ryanair per Ciampino, un mese dopo quelli per Londra Stansted e per Bruxelles

Charleroi - dice Dibennardo - . Poi, grazie al presidente Crocetta che ha trattato con Tunisair, da metà luglio avremo un charter settimanale per la Tunisia, e da settembre il volo Air One per Malpensa».

Nel frattempo, dall'assolata e deserta pista a pochi chilometri dalle spiagge care al commissario Montalbano della fiction tv, si guarda l'orizzonte verso Nord. Metti che una nuova eruzione dell'Etna ricopra di cenere la pista di Catania...

A Comiso gli aerei arriverebbero finalmente a decine. Intanto, oggi e domani a Comiso si vota: c'è il ballottaggio per il sindaco, tra l'uscente Alfano e Spataro. E in mezzo c'è anche l'aeroporto nuovo di zecca.

 

comiso aeroporto di comiso aeroporto comiso comiso vetrata aeroporto aeroporto aerostazione comiso aeroporto comiso Aeroporto di Comiso x

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?