monti renzi letta

GLI SMEMORATI DEL BAIL IN – MA DOV’ERANO GOVERNI, EUROPARLAMENTARI, MINISTRI DEL TESORO, GOVERNATORI DI BANKITALIA QUANDO VENIVA APPROVATA LA DIRETTIVA SUI FALLIMENTI BANCARI? PERCHE’ NON HANNO SALVATO LE BANCHE CON FONDI PUBBLICI, COME TUTTI GLI ALTRI PAESI?

 

Alberto Statera per "La Repubblica"  

 

VISCO IGNAZIOVISCO IGNAZIO

Adesso tutti piangono sul latte versato per non aver approfittato degli aiuti di Stato alle banche italiane permessi fino all' anno scorso dall' Unione Europea e vietati dal 2016 dal cosiddetto bail in.

 

Un caso che è difficile classificare come insipienza, velleità o persino albagia. E come al solito un rebus per trovare i responsabili diretti tra presidenti del Consiglio, ministri del Tesoro, Banca d' Italia, Parlamento, partiti, quasi tutti impegnati invece a magnificare la solidità del sistema bancario italiano, tolto quel "piccolo" inciampo del Monte dei Paschi di Siena.

STRETTA DI MANO TRA MONTI E BERLUSCONI STRETTA DI MANO TRA MONTI E BERLUSCONI


Quasi un senso di meraviglia ha colto chi ha scoperto tardivamente che dalla crisi del 2008 al 2015 in poi mezza Europa ha fatto ricorso a fondi pubblici per aiutare le proprie banche: 239 miliardi l' intransigente Germania, 162 e oltre il Regno Unito, più di 52 la Spagna, 42 l' Irlanda, 40 la Grecia, 36 i Paesi Bassi, 28 l' Austria e così via.

 

E l' Italia? 1 miliardo (dicesi un miliardo di euro) mentre i crediti deteriorati (361) e le sofferenze delle nostre banche e crescevano silenziosamente verso 200 miliardi. Eppure, che il cappio per l' Italia sarebbe scattato nel 2016 avrebbero dovuto saperlo tutti.

papa bergoglio in visita al parlamento europeo  6papa bergoglio in visita al parlamento europeo 6

 

La direttiva 2014/59 (Brrd- Bank recovery and resolution dirictive) non spunta improvvisamente con il bail in, ma fu approvata il 15 aprile 2014 su mozione dello svedese Gunnar Mokmark dopo lunghi anni di discussioni con 584 voti favorevoli, 80 contrari e 10 astensioni del Parlamento europeo.

 

Dove erano i parlamentari italiani? A passeggio per Bruxelles in attesa di tornarsene onorevoli nelle zone d' origine al prossimo giro? Il PPE votò sì, come Forza Italia, i socialisti europei e il Pd. Ma ogni tanto si ha la sensazione che i nostri parlamentari europei, sulle cui qualità personali preferiremmo non soffermarci, abbiano il voto facile su documenti di cui non conoscono o non capiscono il significato.

TREMONTI E MONTITREMONTI E MONTI


E i governi? Sino a fine 2011 fu in carica Berlusconi, occupato negli affari suoi, a litigare con Tremonti che voleva soffiargli il posto e infine travolto dallo spread.
A novembre entra in carica il governo Monti, che fa anche il ministro dell' Economia.

 

E' il governo che doveva salvare l' Italia, ma che si rivela ostaggio delle granitiche convinzioni di un premier incapace di quelle elasticità necessarie in un paese sull' orlo del baratro, in fondo al quale dovrebbe vedere, da grande economista, anche il nostro sistema bancario. Intanto, mezza Europa continua a erogare centinaia di miliardi di aiuti di Stato e a mettere in sicurezza non tutte ma un po' delle sue banche.

 

SACCOMANNI E LETTA SACCOMANNI E LETTA


Quindi la meteora del governo Letta, con Fabrizio Saccomanni all' Economia, che resiste neanche dieci mesi scalzato dallo "stai sereno" di Matteo Renzi, con Pier Carlo Padoan all' Economia.

 

LE BANCHE DI RENZI index LE BANCHE DI RENZI index

Posto che a Renzi le banche non portano bene, la cabina di regia del premier è una specie di Babele dove regna la confusione, ma, volendo, in questi due anni e passa con una forte azione politica ci sarebbe stato tutto il tempo, salvo i vincoli esterni evidenti, nonostante la montagna del debito pubblico, per approfittare degli aiuti di Stato prima dell' entrata in funzione del bail in.

 

Perchè non si è fatto, visto che il governatore della Banca d' Italia Ignazio Visco ora sostiene che ci vuole l' intervento pubblico e il presidente dell' Abi che il bail in è incostituzionale? Viene da chiedersi: dov' erano finora tutti questi esimi signori?

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...