DOPO 4 ANNI, UNA BOTTA DI VITA PER ALITALIA: TORNA A FAR PUBBLICITÀ TV - RENAULT E PEUGEOT «UNITE» DAI CINESI - MALACALZA (RI)CHIAMA FRANCESCO GORI

1. ALITALIA PER LO SPOT PREFERISCE LA RAI
Da "Il Giornale" - Alitalia torna in tv ma sceglie la Rai e snobba Mediaset. Dopo quattro anni di assenza, la compagnia si ripropone al pubblico televisivo con una campagna pubblicitaria prenatalizia. Si tratta di tre spot da 15 secondi che intendono sottolineare il meglio in termini di qualità, di offerta di collegamenti e di sicurezza; lo slogan è: «Alitalia, scegli come volare».

La campagna televisiva dà l'immagine di una compagnia giovane ed efficiente proprio mentre gli azionisti si stanno interrogando se partecipare alla seconda fase dell'aumento di capitale. La prima non è stata quel che si dice un successone.


2. RENAULT E PEUGEOT «UNITE» DAI CINESI
Da "Il Giornale" - La casa automobilistica cinese Dongfeng sta mettendo alla prova i partner francesi con cui collabora da decenni. Da mesi si attende l'anuncio dell'ingresso di Dongfeng nel capitale di Psa Peugeot Citroën e arriva, invece, la comunicazione di una rafforzata joint venture con Renault Nissan.

Che fine fanno, in uno scenario come questo, i segreti industriali che i costruttori tengono così ben celati nei confronti dei rivali? Senza dimenticare il recente passaggio di Carlos Tavares ai vertici di Psa, una notizia che non sarà certo piaciuta a Carlos Ghosn, gran capo di Renault Nissan, e suo ex datore di lavoro.


2. MALACALZA (RI)CHIAMA FRANCESCO GORI
Marigia Mangano per "Il Sole 24 Ore" - Era uscito dal gruppo Pirelli a maggio dello scorso anno dopo oltre trent'anni di carriera e 21 milioni di euro tra premi, stipendi e buonuscita dal 2009. Ironia della sorte torna ad occuparsi proprio della Bicocca, questa volta da consulente esterno e per conto di un socio di Pirelli, i Malacalza, che più ha dato filo da torcere a Marco Tronchetti Provera negli ultimi anni.

Francesco Gori, ex direttore generale di Pirelli, è stato chiamato dalla famiglia genovese per gestire la partecipazione del 7% in Pirelli&C. In una nota il gruppo Malacalza ha comunicato che l'incarico di advisor è «nell'ottica della migliore gestione della partecipazione detenuta in Pirelli & C. e avrà ad oggetto l'analisi approfondita di dati del settore Tyre».

Un mondo, quest'ultimo, che Gori conosce bene data la lunga carriera alla Bicocca. Il nome di Francesco Gori era stato già accostato in passato ai Malacalza all'inizio dello scontro dello scorso anno fra la famiglia genovese e Tronchetti Provera. Un legame, evidentemente, che ora è stato solo ufficializzato.

E che potrebbe avere sviluppi in primavera, quando scade il cda del gruppo degli pneumatici e Malacalza potrebbe pensare alla presentazione di una lista di minoranza. Intanto la famiglia genovese scommettendo sulla Pirelli di Tronchetti ha già incassato 60 milioni da Gpi e Camfin e altri 100 di guadagno potenziale da quando hanno acquisito il 7% della Bicocca.

4. LA BORSA È «SOLO» UN LUSSO, ANCHE PER SAVINO DEL BENE
Carlo Festa per il "Sole 24 Ore" - Piazza Affari resta meta privilegiata e quasi esclusiva del lusso e del fashion Made in Italy. Così sembrerebbe dopo la rinuncia alla quotazione della Savino Del Bene, il gruppo della logistica che proprio ieri ha deciso di cancellare l'Ipo, in quanto le adesioni ricevute sono risultate inferiori al quantitativo offerto: senza la garanzia, dunque, del successo dell'operazione.

Il ritorno in Borsa del gruppo di Scandicci (che era stata delistato da Piazza Affari dieci anni fa) era previsto per oggi, ma la società e gli azionisti venditori (il presidente e Ad Paolo Nocentini e il vicepresidente Silvano Brandani), d'intesa con i coordinatori dell'offerta, hanno comunicato l'annullamento dell'Ipo malgrado una quota di prenotazioni di investitori istituzionali italiani ed esteri, ricevuta dopo il roadshow svolto presso le principali piazze finanziarie europee e americane.

L'approdo in Borsa dell'azienda prevedeva la vendita di 31 milioni di azioni, per il 61% possedute dagli attuali azionisti e per la restante parte frutto di un aumento di capitale. La forchetta di prezzo era stata fissata tra i 2,55 e i 3,1 euro per azione con una valorizzazione della società tra i 287 milioni e i 348 milioni di euro. Fino all'ultimo gli azionisti di Savino Del Bene hanno tentato di salvare l'Ipo: hanno prima spostato di due giorni il termine per le adesioni e, poi, hanno abbassato il prezzo verso la parte bassa della forchetta.

Insomma, la storia recente di Piazza Affari dimostra che le quotazioni con i migliori risultati restano quelle nel lusso: un'autentica febbre per il settore, visto che gli investitori istituzionali esteri hanno accolto con favore Ferragamo e Brunello Cucinelli e ora guardano a Moncler. Il debutto dell'azienda dei piumini, che approderà in Borsa il 16 dicembre, sta andando a gonfie vele: la raccolta di ordini a soli tre giorni dall'avvio dell'offerta ha richieste pari a 12 volte il quantitativo di azioni in vendita.

 

frame spot AlitaliaRENAULT PSA PEUGEOT CITROEN jpegVITTORIO MALACALZA E MARCO TRONCHETTI PROVERA IN TRIBUNA ALLO STADIO MEAZZA FRANCESCO GORI AD PIRELLI frame spot Alitalia

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO