africa - joe biden vs xi jinping cina usa

LA BATTAGLIA PER IL NUOVO ORDINE MONDIALE SI GIOCA IN AFRICA – PER FRENARE L'ESPANSIONISMO CINESE NEL CONTINENTE AFRICANO, GLI STATI UNITI APRONO IL PORTAFOGLIO – LA SEGRETARIA AL TESORO USA, JANET YELLEN, ARRIVA A MARRAKECH PER IL METTING DI FMI E BANCA MONDIALE E SI PRESENTA CON UN ASSEGNO DA 27 MILIARDI DI DOLLARI, FONDI CHE IL PRESIDENTE BIDEN VUOLE DESTINARE AI PROGETTI NEI PAESI POVERI – SOLO CHE I MILLE MILIARDI INVESTITI DA PECHINO LUNGO LA VIA DELLA SETA (FERROVIE, PORTI, CENTRALI ELETTRICHE) HANNO FATTO ALZARE LA POSTA…

Estratto dell’articolo di Filippo Santelli per “la Repubblica”

 

janet yellen al meeting fmi e banca mondiale a Marrakech

«Dalla Cina otteniamo un aeroporto. Dagli Stati Uniti una lezione». La frase è attribuita a un anonimo funzionario africano. E riassume bene il motivo per cui i Paesi del Sud globale guardano sempre meno a Washington e sempre di più alle miliardarie Vie della seta di Pechino. Questa volta però è diverso: a Marrakech un aeroporto – metaforico – gli Stati Uniti l’hanno portato. La segretaria al Tesoro Usa Janet Yellen sbarca in Marocco con un assegno da 27 miliardi di dollari, fondi che il presidente Biden vuole destinare alla Banca mondiale per moltiplicarne i progetti nei Paesi poveri.

 

L’occasione per contrastare l’avanzata cinese è propizia: dopo cinquant’anni il Fondo monetario e la World Bank, pilastri del sistema finanziario a guida americana, hanno riportato in Africa il loro meeting annuale. Ma non è detto basti, perché gli emergenti rivendicano anche altro: più voce nel nuovo ordine – o disordine – mondiale.

AFRICA - CINA CONTRO USA

 

[…]

 

La Cina cavalca questa aspirazione a suo vantaggio, boicottando il G20 e presentando i Brics allargati come una piattaforma alternativa, non occidentale. Yellen apre a parole, ma a Marrakech tutti sanno che l’America resisterà, perché ogni revisione delle quote del Fondo darebbe maggiore potere alla Cina, che oggi vale il 19% del Pil globale ma solo il 6% dei diritti di voto.

 

janet yellen al meeting fmi e banca mondiale a Marrakech

[…] Sono proprio gli Stati Uniti, il loro azionista di maggioranza, che teorizzano la necessità di un nuovo ordine post-globalizzazione, che metta la sicurezza – cioè la sfida con la Cina – al primo posto. Per i Paesi emergenti lo scenario è inquietante. La globalizzazione li ha arricchiti, ma la convergenza con il mondo sviluppato rallenta e minaccia di invertirsi: la frammentazione dei commerci li danneggia, i tassi alle stelle espongono il loro debito, il ritorno in Occidente di politiche industriali – o protezionistiche – sottrae investimenti vitali. […]

 

Solo che i mille miliardi investiti dalla Cina lungo le Via della seta, in ferrovie, porti o centrali elettriche, hanno alzato la posta. Mentre i soldi promessi da Biden sono tutt’altro che certi, in un’America spaccata: dovrà approvarli il Congresso a maggioranza repubblicana, lo stesso dove non si è trovata un’intesa per gli aiuti dell’Ucraina.

 

janet yellen al meeting fmi e banca mondiale a Marrakech

Yellen rilancia: anche il Fondo monetario, il grande prestatore di ultima istanza, deve “evolvere”. È un fronte caldissimo, ora che i maxi debiti degli emergenti stanno tornando a traballare, e anche qui si misura la penetrazione cinese: negli ultimi venti anni la Cina ha lanciato ciambelle di salvataggio per 240 miliardi di dollari. Così ora i piani per risollevare gli Stati a rischio default vanno fatti con Pechino, spesso il principale creditore. In Sri Lanka l’accordo è bloccato da mesi, con un gioco a scaricarsi le colpe, anche se in Zambia un’intesa è raggiunta.

 

È il segno, secondo alcuni, di una maggiore flessibilità cinese. Forse dettato della necessità: prestando miliardi senza molto giudizio, ora Pechino rischia di pagare un conto salato. La stessa Via della seta, piena di cattedrali nel deserto, è stata ridimensionata e riorientata verso Oriente, area più strategica. Forse gli Stati Uniti confidano che con la frenata dell’economia la diplomazia economica di Pechino si sgonfi da sola. Ma non sarebbe comunque un esito gradito per il Sud globale, che dalle superpotenze sogna un gioco al rialzo, non uno di boicottaggi, che divida il mondo in blocchi.

 

xi jinping e la colonizzazione della cina

Washington assicura che non è l’obiettivo, ma quando a Marrakech arrivano i ministri del G20 l’attenzione si sposta più lontano dall’Africa. «Difendere il popolo ucraino e il popolo israeliano sono assolute priorità », dice Yellen. Insieme al contenimento della Cina, si intende. A un Sud globale che invece vuole restare neutrale, sarà sembrata un’altra lezione.

xi jinpingESPANSIONE DELLA CINA IN AFRICA CINA E AFRICAjanet yellen al meeting fmi e banca mondiale a Marrakech

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…