IL GOVERNO GRECO REQUISISCE I CONTANTI DEGLI ENTI LOCALI: SERVONO PER PAGARE LE PROSSIME SCADENZE - MA LA BORSA DI MILANO CHIUDE POSITIVA (+1,2%) - NIERI (MEDIASET): "RAIWAY-EI TOWERS? NON È FINITA"

1.BORSA: LISTINI UE CHIUDONO IN RECUPERO NONOSTANTE GRECIA, MILANO +1,25%

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Radiocor - Dopo due sedute in negativo le Borse europee hanno ripreso slancio nonostante restino immutate le preoccupazioni sul fronte della Grecia (Atene ha chiuso a -0,11%). Londra, Parigi e Francoforte hanno chiuso in buon rialzo e anche a Milano il Ftse Mib ha fatto segnare un +1,25% e il Ftse All Share +1,19%. Bene in particolare Buzzi (+4,63%) grazie a un report positivo di Ubs. Acquisti anche sui bancari dove continua a dominare la scena il risiko delle banche popolari: Bpm ha chiuso a +4,53%, Ubi a +2,9% e Banco Popolare a +1,47%. Bene anche Unicredit (+3,59%) sempre piu' vicina a chiudere l'accordo con il Santander su Pioneer.

 

Per contro ha chiuso in calo Cnh (-1,68%) risentendo dello stacco cedola. Acquisti, infine, su Rai Way (+0,76%) e Ei Towers (+4,05%). La controllata di Mediaset (+0,64%) ha rinunciato all'Opa sulle torri Rai, ma un consigliere del gruppo Tv milanese ha comunque sottolineato che l'operazione, p rima o poi si fara'. Sul mercato dei cambi, l'euro resta debole a 1,0764 dollari (1,0810 venerdi'). Il rapporto fra la moneta unica e lo yen si attesta 128,33 (128,49) mentre quello fra dollaro e yen e' pari a 119,25 (118,86). Per quanto riguarda il greggio, il Wti con consegna a giugno guadagna l'1,76% a 58,33 dollari.

 

2.GRECIA: GOVERNO REQUISISCE CONTANTI ENTI LOCALI PER DECRETO

Radiocor - Il Governo greco ha emanato un decreto legge che obbliga gli enti locali a trasferire tutte le riserve in contanti alla Banca centrale ellenica. E' quanto scrive l'agenzia di stampa Bloomberg citando il decreto governativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale e aggiungendo che il decreto era in programma da giorni. Il trasferimento, si legge ancora, dovra' rafforzare le riserve in contanti del Governo.

 

tsipras varoufakis tsipras varoufakis

Nella Gazzetta Ufficiale si citano 'necessita' urgenti e impreviste' per giustificare il decreto. Quest'ultimo, nel dettaglio, obbliga tutti gli enti pubblici e le imprese a capitale pubblico a trasferire le riserve in contanti alla Banca centrale e i depositi a termine presso i propri conti sempre alla Banca centrale. In questo modo, si dovrebbero reperire le risorse necessarie per fare fronte agli impegni delle prossime settimane nei confronti dell'Fmi e di altri creditori.

 

Atene, si legge sulla stampa finanziaria greca, spera di raccogliere circa 3 miliardi dalla misura per usarli per il pagamento dei salari (1,1 miliardi) e delle pensioni (850 milioni) a fine aprile e per fare fronte a impegni con l'Fmi per 200 milioni all'inizio di maggio. A inizio aprile, il Governo ellenico era riuscito ad evitare il default e a rimborsare una tranche da 450 milioni all'Fmi grazie all'incorpor azione delle riserve delle casse pensionistiche. I consigli di alcune casse e di diverse imprese a capitale pubblico si rifiutano, tuttavia, a tutt'oggi di trasferire le riserve di capitale allo Stato.

 

GINA NIERI GINA NIERI

3.RAI WAY: NIERI (MEDIASET), NON E' FINITA SU EI TOWERS

Radiocor - 'Non e' finita, ha molto senso industriale. Come tutte le cose che hanno senso, prima o poi si fara''. E' quanto ha affermato Gina Nieri, consigliere d'amministrazione del gruppo Mediaset in merito alla partita relativa al tentativo di conquista da parte della controllata Ei Towers delle torri di Rai Way.

 

Affermazioni che fanno pensare che il progetto di 'polo nazionale' delle torri tv ha ancora spazi di manovra. Il progetto industriale puntava, all'origine del tentativo di scalata da parte di Mediaset, a creare in Italia un soggetto unico del segnale tv. Un progetto del Biscione che si e' recentemente scontrato con il muro della Rai, delle Authority e con polemiche di carattere politico. A margine dell'inaugurazione della scuola di giornalismo dello Iulm di Milano, Nieri non ha voluto aggiungere altro.

 

4.UNICREDIT: NEL 2015 RISULTATI BENEFICERANNO DI ATTESE RIPRESA

federico ghizzonifederico ghizzoni

Radiocor - I risultati del Gruppo UniCredit 'dovrebbero beneficiare nel 2015 delle attese di ripresa della congiuntura macroeconomica internazionale'. E' quanto si legge nel Bilancio consolidato 2014 relativo nella parte relativa all'evoluzione prevedibile della gestione. In Italia, 'le prospettive economiche rimangono incerte, anche se appaiono migliori rispetto al recente passato, e i ricavi del Gruppo continueranno a beneficiare della diversificazione geografica'.

 

Nonostante il perdurante basso livello dei tassi di interesse, UniCredit 'punta a migliorare i ricavi sia tramite la crescita degli impieghi che puntando sui ricavi da servizi, grazie anche all'ulteriore sviluppo del risparmio gestito che ha beneficiato nel 2014 di flussi record'. UniCredit ha centrato nel 2014, primo anno di attuazione del piano industriale, l'obiettivo di redditivita' prefissato con un utile netto consolidato di 2 miliardi.

 

Vitor ConstancioVitor Constancio

5.BCE: CONSTANCIO, SITUAZIONE DI DEFAULT NON IMPLICA AUTOMATICA USCITA DA EURO

Radiocor - Il fatto che la Grecia possa trovarsi in una situazione di 'default' non implica 'automaticamente' l'uscita dall'unione monetaria. Lo ha detto il numero due della Bce Vitor Constancio all'Europarlamento.

 

6.MORGAN STANLEY: +59% A 2,4MLD DLR UTILE PRIMO TRIMESTRE, SOPRA ATTESE

Radiocor -  Morgan Stanley ha chiuso il primo trimestre del 2015 con un utile netto di 2,4 miliardi di dollari, in aumento del 59,3% rispetto allo stesso periodo del 2013. L'utile per azione si e' attestato a 1,18 dollari, ben al di sopra degli 0,78 dollari previsti dagli analisti. I risultati risentono positivamente di un beneficio fiscale da 564 milioni di dollari, pari a 0,29 dollari per azione, al netto del quale l'utile rimarrebbe comunque superiore alle attese. Nel trimestre i ricavi sono saliti del 10% a 9,9 miliardi di dollari contro i 9,17 miliardi attesi dal mercato.

JAMES GORMANJAMES GORMAN

 

 L'istituto ha deciso di alzare del 50% il dividendo trimestrale a 0,15 dollari per azione. Sul fronte patrimoniale, il common equity tier 1 e' pari al 13,1%. 'E' stato il miglior trimestre da molti anni, con performance migliorate in molte aree di attivita' - ha commentato l'a.d. James Gorman - Il risultato riflette la nostra strategia che punta a costrui re piattaforme di crescita mantenendo allo stesso tempo un profilo di rischio prudente e una gestione delle spese diciplinata'.

 

7.E19: DI NUOVO IN CALO PRODUZIONE COSTRUZIONI, -1,8% A FEBBRAIO

Grattacielo in costruzione a Pechino Grattacielo in costruzione a Pechino

Radiocor - Di nuovo in calo a febbraio la produzione nel settore delle costruzioni nella zona euro di 1,8%. A gennaio era aumentata dall'1,6%, a dicembre era a quota 0% ma a novembre era a -0,5%. Nella Ue -1,2% dopo +0,6% a gennaio e -0,1% a dicembre. Rispetto a febbraio 2014 -3,7% nella zona euro e -2,4% nella Ue. Lo rileva Eurostat. In Italia a febbraio -1,3% dopo +1% a gennaio, +2,7% a dicembre, -4,1% a novembre.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO