BANCHIERI NELL'ANGOLO - MENTRE PENSANO AI GUAI DI ZALESKI E SORGENIA, LE GRANDI BANCHE SI DIMENTICANO DEL NUOVO CONTRATTO DI LAVORO E I SINDACATI LI SPIAZZANO - PATUELLI TACE NON RISPONDE

Antonio Satta per "Mf - Milano finanza"

Il sindacato prova a spiazzare la controparte, rifiutando l'etichetta di baluardo della conservazione. Al tempo stesso propone un'alleanza tra «capitale e lavoro» per difendere il settore, «sotto attacco strumentale» della politica e non solo. Questo il senso della prima giornata del XX Congresso della Fabi, il principale sindacato dei bancari, e soprattutto è il nodo centrale del discorso introduttivo del suo segretario, Lando Maria Sileoni.

Un discorso che rappresenta una tappa del difficile percorso per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro del settore, partito a fine febbraio in un sostanziale dialogo fra sordi, per l'incompatibilità tra le rispettive posizioni.

Se uno dei punti irrinunciabili degli istituti è trasformare il modello di banca, partendo dalla multicanalità, la Fabi rilancia accettando anche una delle conseguenze implicite nel progetto, ossia riconvertire il lavoro del bancario al di là della tradizionale sfera finanziaria.

Serve, ha detto Sileoni, una banca che orienti il proprio modello di business verso «servizi ad alto valore aggiunto di consulenza alle imprese, tagliati sulle esigenze dei clienti», che «riporti i giovani allo sportello», che «tuteli i salari dei dipendenti», che punti su «prodotti innovativi a elevato contenuto etico, economico e sociale», che si muova in anticipo e affronti i colossi digitali sul loro stesso campo «quello della raccolta ed elaborazione dati».

Sileoni ha citato, infatti, Google, Amazon, eBay, PayPal, sfidando le banche a rispondere all'offensiva di questi gruppi sui servizi di pagamento, ma anche nel mercato dei Big Data. Il sindacato, è il messaggio, non ha paura di affrontare una rivoluzione dei profili professionali, delle competenze, delle modalità di lavoro e anche della struttura del salario, ma - hadetto Sileoni - l'Abi deve capire che «la professionalità si paga».

Alla controparte il sindacato ha infatti ribadito ieri che rifiuta l'alternativa tra mantenimento degli attuali livelli occupazionali (300 mila addetti) e gliaumenti salariali. In primo luogo perché quando nel 2020 sarà concluso il percorso di riorganizzazione delle reti incominciato nel 2000 i posti di lavoro in meno saranno 68 mila, ma anche perché con il nuovo modello pensato dai sindacati «non solo aumenterebbero i ricavi, ma si creerebbero nel tempo almeno altri 20 mila posti di lavoro», riuscendo pure a «potenziare le procedure di controllo, di discussione, di vincolo per rendere più difficili tutti i processi di espulsione, sia di manodopera sia di attività».

A questo proposito Sileoni ha contestato anche uno dei cavalli di battaglia del vicepresidente Abi, Francesco Micheli, capo delegazione delle banche nella trattativa sul contratto. Micheli sostiene che in Italia il costo del lavoro nel settore è fra ipiù alti d'Europa, Sileoni gli risponde che se al totale si tolgono i guadagni di dirigenti e manager il primato si dissolve. «Gli stipendi di certi manager stridono violentemente contro il buonsenso, contro le difficoltà economiche della povera gente, e stridono vergognosamente rispetto ai tagli dei posti di lavoro degli ultimi anni».

Non si è parlato, comunque, solo di contratto nella relazione di Sileoni. Spazio anche alla difesa del voto capitario nelle banche popolari, «un modello di partecipazione democratica», contro cui Bankitalia ha imbastito una guerra ideologica «che noi contrasteremo», e opposizione all'ipotesi di bad bank, ventilata dal governatore Ignazio Visco.

«La discarica delle sofferenze, invocata da più parti, può anche rappresentare il pericolo di una strage d'imprese», mentre nel nuovo modello di banca, «anche la gestione dei portafogli deteriorati potrebbe rappresentare, contrariamente al passato, un'area di business, nella quale allocare personale di grande qualità, in grado di gestire tematiche della vita di una banca e dei suoi clienti».

Più in generale l'auspicio della Fabi è che Bankitalia si occupi solo di Vigilanza e non faccia più il regista delle fusioni e degli assetti bancari «come avvenuto da Fazio in poi». Al presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, citato e ringraziato più volte, Sileoni ha lanciato l'appello a ritrovare il clima di condivisione degli anni passati e anche una proposta provocatoria: «Vogliamo finalmente aprire la governance delle banche ai rappresentanti dei lavoratori, in una nuova logica di una condivisa responsabilità di gestione?».

Nel merito del contratto, però, Patuelli non è voluto entrare, mentre ha raccolto l'invito a fare fronte comune contro gli attacchi «demagogici» al sistema finanziario nazionale. E rivolgendosi direttamente al premier Matteo Renzi, Patuelli s'è augurato che «si renda conto che la nazionale delle banche gioca per l'Italia tutta e penalizzarle soprattutto quest'anno è una contraddizione in termini».

 

patuelli logo abibanche amazon logoGoogleEBAY

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”