regina elisabetta

GOD SAVE THE MONEY – I TESTAMENTI DEI MEMBRI DELLA FAMIGLIA REALE BRITANNICA SONO STATI PROTETTI PER PIÙ DI UN SECOLO DA CLAUSOLE DI SEGRETEZZA. MA IL “GUARDIAN” HA SCOPERTO CHE I WINDSOR HANNO NASCOSTO I DETTAGLI DI BENI PER 211 MILIONI DI EURO IN 33 TESTAMENTI, FIN DAI TEMPI DI EDOARDO VII, IL PRIMOGENITO DELLA REGINA VITTORIA – IL QUOTIDIANO INGLESE, CHE DEFINISCE “OPACA” LA RICCHEZZA DELLA ROAYL FAMILY, È ANCHE RIUSCITO A CALCOLARE QUANTO TRAMANDATO AGLI EREDI DA UNA DECINA DI TESTE CORONATE…

Estratto dall'articolo di Vittorio Sabadin per “Il Messaggero”

 

The Guardina articolo sui testamenti dei windsor

Da mesi il giornale britannico The Guardian non ne lascia passare una alla famiglia reale. Recentemente se l'è presa con Carlo per la faccenda dei soldi ricevuti nelle borse della spesa da uno sceicco del Qatar, e persino con la Regina, sospettata di avere ottenuto l'esenzione da più di 190 leggi alle quali i cittadini devono obbedire.

 

Ora il quotidiano, diretto dalla battagliera Katharine Viner, ha scoperto che i testamenti dei membri della Royal Family sono stati protetti per più di un secolo da clausole di segretezza che ne impediscono la diffusione. Niente di male, in apparenza, se non fosse che i testamenti degli altri cittadini sono invece pubblici.

 

Il Guardian si è così rivolto un anno fa all'Alta Corte, chiedendo di avere accesso al testamento del principe Filippo, il marito di Elisabetta, morto il 9 aprile 2021. Il giudice Sir Andrew McFarlane, membro del Privy Council di Sua Maestà, ha però sentenziato che le ultime volontà del duca di Edimburgo dovevano continuare a restare segrete, in quanto la riservatezza «è necessaria a rafforzare la protezione offerta alla vita privata di questo gruppo unico di individui, al fine di proteggere la dignità e la posizione del ruolo pubblico del sovrano e di altri intimi membri della sua famiglia».

 

LE UDIENZE

The Guardian articolo sui testamenti dei Windsor

Il Guardian ha ingoiato il rospo, ma ha presentato un'altra ingiunzione per sapere come mai ai giornalisti è stato impedito di presenziare alle udienze e per contestare il fatto che i giudici possano prendere decisioni del genere senza neppure motivarle. La questione viene discussa a Londra in tribunale in queste ore, e non è dunque finita qui.

 

Scavando negli archivi e nei documenti pubblici disponibili, i cronisti del giornale hanno intanto scoperto che ottenendo le esenzioni alla pubblicazione, la famiglia reale ha nascosto in 33 testamenti i dettagli di beni per oltre 180 milioni di sterline (211 milioni di euro) fin dai tempi di Edoardo VII, il figlio primogenito della regina Vittoria che regnò dopo di lei. […]

 

famiglia reale britannica

Nel 1800 il Parlamento decise che solo il testamento del monarca doveva restare segreto, ma i membri della Royal Family hanno ottenuto nel corso degli anni esenzioni da tribunali che di volta in volta si sono riuniti a porte chiuse, e non hanno mai pubblicato le motivazioni delle decisioni prese.

 

Frugando negli archivi, l'impertinente Guardian, che definisce «opaca» la ricchezza dei Windsor, è però riuscito a calcolare la dimensione dei beni tramandati agli eredi da una decina di membri della famiglia, molti dei quali lontani parenti. Il più ricco, ad esempio, è risultato il duca di Fife, che sposò la principessa Luisa, figlia di Edoardo VII. Quando morì nel 1912, lasciò una fortuna che oggi varrebbe 79 milioni di sterline.

La sorella della regina Elisabetta, Margaret, morta nel 2002, ha lasciato solo 7,7 milioni di sterline, equivalenti oggi a 11,5 milioni.

 

edoardo viii e wallis simpson

[…] Il patrimonio di Lord Louis Mountbatten, lo zio materno che per Filippo fu come un padre, è stato calcolato con pignoleria dal Guardian in 2.196.494 sterline, corrispondenti a 3,1 milioni di oggi. Il più povero di tutti risulta essere il duca di Windsor, l'ex re Edoardo VIII, che rinunciò nel 1936 al trono per amore dell'americana Wallis Simpson. Al momento del trapasso nel 1972, le sue proprietà in Inghilterra e Galles ammontavano a sole 7.800 sterline. [...] 

cerimonia di illuminazione a windsor 2edoardo viii 3edoardo viii 4regina elisabetta iiprincipe william e regina elisabetta 4principe william e regina elisabetta 1principe william e regina elisabetta 3la regina alla cerimonia di illuminazione a windsor

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”