gubitosi alitalia

CON GUBITOSI IN TIM COSA SUCCEDE AD ALITALIA? - IN QUESTE SETTIMANE IL COMMISSARIO STAVA ELABORANDO UN PIANO ALTERNATIVO ALLA VENDITA DI ALITALIA CHE SI BASA SU UNO STOCK DI PENSIONAMENTI ANTICIPATI PER OTTENERE UN RISPARMIO SUL COSTO DEL LAVORO DI CIRCA 200 MILIONI DI EURO L'ANNO E POI L'INGRESSO DI DUE NUOVI AEREI PER IL LUNGO RAGGIO FINO A UN MASSIMO DI 8 A PARTIRE DAL 2021 - GLI SCENARI

Daniele Martini per il “Fatto quotidiano”

 

luigi gubitosi

Lungo il percorso minato che dovrebbe condurre al terzo salvataggio Alitalia in meno di un decennio, scoppia un altro ordigno potente: Luigi Gubitosi, uno dei tre commissari nominati dal governo di Paolo Gentiloni un anno e mezzo fa, è in procinto di diventare amministratrore delegato di Tim. Quella che per tutta la settimana era apparsa solo un'ipotesi ieri si è trasformata in una quasi certezza dopo che l' altro manager in lizza per quella poltrona, Alfredo Altavilla, si è ritirato dalla competizione.

 

GUBITOSI LAGHI PALEARI

A questo punto per Gubitosi alla Tim sembra fatta e si aprono di conseguenza per la guida di Alitalia almeno tre scenari, nessuno dei quali particolarmente esaltante. Il primo scenario è che Gubitosi traslochi a metà, cioè conservi la carica di commissario della compagnia aerea mentre assume quella di amministratore dell' azienda telefonica. Oggi alla Tim Gubitosi dovrebbe essere nominato dal Consiglio di amministrazione, ma ad aprile l'assemblea dei soci potrebbe anche ribaltare la scelta.

 

E Gubitosi non volendo rischiare di restare a piedi potrebbe provare a conservare Alitalia come poltrona di riserva. In queste settimane Gubitosi stava elaborando dietro le quinte un piano alternativo alla vendita di Alitalia che si basa su uno stock di pensionamenti anticipati per ottenere un risparmio sul costo del lavoro di circa 200 milioni di euro l' anno e poi l' ingresso di due nuovi aerei per il lungo raggio fino a un massimo di 8 a partire dal 2021.

EMBRAER E-175 ALITALIA

 

Il secondo scenario è che invece Gubitosi o sia costretto a lasciare o lasci davvero e siccome la legge dice che i commissari siano tre oppure uno solo, a guardia della casamatta potrebbe restare uno dei commissari superstiti, probabilmente Enrico Laghi.

Infine c' è la possibilità che con l' uscita di Gubitosi sia azzerata la terna commissariale e il governo gialloverde preso in contropiede decida di nominare o una nuova terna o un nuovo commissario.

 

Qualsiasi alla fine sia la scelta, Alitalia resta per tutti una patata bollente. La compagnia continua a perdere a rotta di collo, circa 1 milione 700 mila euro al giorno in media. In teoria entro il 15 dicembre dovrebbe inoltre restituire il prestito ponte ottenuto dallo Stato, cioè 900 milioni di euro di capitale più gli esorbitanti interessi al 10 per cento su base annua, per un totale di quasi 1 miliardo di euro.

alitalia

 

Circola con insistenza l' indiscrezione che per evitare un micidiale corto circuito finanziario il governo decida di allungare ulteriormente i tempi di restituzione del prestito fino oltre le sempre più importanti elezioni europee di maggio sperando di pescare nel frattempo il jolly di una qualche soluzione.

 

Pressati dai debiti e dalle scadenze, ufficialmente i commissari stanno procedendo alla vendita della compagnia d' intesa non più con il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, a cui è stata sottratta la partita, ma con il ministro dello Sviluppo economico e vice premier Luigi Di Maio. La pratica è in corso, ma le novità che coinvolgono Gubitosi potrebbero comportare ripercussioni significative anche su questo versante. Tra i pretendenti all' Alitalia (assai prudenti e guardinghi per la verità) c' è Delta, grande compagnia americana che per ora non ha presentato alcuna offerta vincolante, ma una generica manifestazione di interesse.

bagagli alitalia

 

Secondo indiscrezioni insistenti proprio Gubitosi in particolare stava trattando con Delta e la sua decisione di andare a Tim potrebbe complicare le cose. Solo Easyjet ha presentato un' offerta vincolante per Alitalia, ma limitatamente al medio e corto raggio che comporterebbe lo spezzettamento in più tronconi della compagnia, sbocco assai poco gradito soprattutto dai sindacati.

 

L'unica cosa certa è che il nuovo amministratore Fs, Gianfranco Battisti, è stato quasi costretto a entrare nella partita Alitalia con una proposta di acquisto vincolante, ma condizionata all' ingresso di un partner-socio-gestore che al momento non c' è. Si parla di un impegno di 150 milioni di euro, quasi un' inezia per la voragine Alitalia. Una cifra ufficiale non è mai stata comunicata.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....