DIGITAL WAR - L’EX GIGANTE IN CRISI YAHOO QUERELA FACEBOOK PER FURTO DI BREVETTI: "SENZA LE CONQUISTE DI YAHOO I SOCIAL NETWORK NON AVREBBERO TUTTI QUESTI VISITATORI E I SOSTANZIOSI RICAVI” - UNA MOSSA DI YAHOO (CHE RIFIUTò UN’OFFERTA DI 47,5 MLD € DA MICROSOFT E ORA VALE LA METÀ) PER SALIRE SUL CARROZZONE DI ZUCKERBERG, APPRODATO IN BORSA? - O FACEBOOK GLIELA DARÀ VINTA E TROVERÀ UN ACCORDO, O DICHIARERÀ GUERRA, MAGARI PROPRIO CON L’APPOGGIO DI BILL GATES...

da "Affari e Finanza - La Repubblica"

Sì, più di 850 milioni di amici si possono sbagliare. Credevamo di navigare su Facebook? Credevamo di essere iscritti al social forum più famoso del mondo? Macché Facebook: eravamo su Yahoo. Ricordate? Il motore di ricerca che negli anni Novanta splendeva nel mondo di Internet come il sole, e poi il sorgere di Google ha gettato quasi nell'ombra.
Non è uno scherzo: Yahoo crede davvero di essere Facebook.

Al punto da averlo messo nero su bianco. Leggete qui. Punto uno: "Senza le conquiste di Yahoo i siti come Facebook non avrebbero tutti questi visitatori e i sostanziosi ricavi". Punto due: "Prima di adottare nel 2008 la tecnologia di social network brevettata da Yahoo, Facebook era considerato uno dei peggiori siti di tutta la rete per la pubblicità". Punto tre: "Facebook deve quindi la sua popolarità tra i navigatori di Internet alla non autorizzata violazione dei brevetti di Yahoo".

Mark Zuckerberg non voleva credere ai propri occhi quando ha letto l'atto d'accusa con cui il Ceo di Yahoo Scott Thompson gli ha presentato il conto, davanti al giudice, per quei dieci brevetti infranti. Le schermaglie erano andate avanti per settimane e sapete come funzionano queste cose: ci si parla tra avvocati, una carta calata qui, una carta calata là, e poi ci troveremo come le star a bere un frullatino alla Creamery più fighetta della Silicon Valley.

La guerra delle "patenti", cioè dei brevetti, è vecchia quanto la storia della tecnologia: dall'invenzione della ruota in poi. Il boom dell'hitech non ha fatto altro che moltiplicare le occasioni. "Immaginate un mondo in cui a Microsoft non fosse concesso di vendere Windows o Word, nessuno potesse usare il Blackberry, i microchip di Intel fossero tolti dal mercato e le compagnie che volessero utilizzare il sistema operativo Linux dovessero pagare una cifra esorbitante a un oscuro rivenditore.

Quel mondo naturalmente non esiste scrive l'esperto Bill Snyder ma ciascuno di questi scenari si sarebbe potuto realizzare se cinque grandi battaglie sulla violazioni dei brevetti si fossero chiuse diversamente".
Quel mondo non esiste: ma davvero adesso la megacausa di Yahoo rischia di cambiare i connotati a Facebook? Nel quartier generale del social network sembrano cascare dalle nuvole: "Siamo sconcertati dal fatto che tutti gli sforzi di Yahoo di trattare si siano ridotti a qualche breve telefonata".

E dai Mark, non fare il prezioso: cosa avresti voluto, un corteggiamento vero e proprio? La verità è che a Palo Alto nessuno si aspettava una mossa del genere, in questo momento, da Yahoo. L'ex gigante si sta attorcigliando in una crisi che sembra senza fine da quando il fondatore Jerry Yang rifiutò l'offerta che non avrebbe potuto rifiutare fatta da Bill Gates: 47,5 miliardi di dollari per sposarsi con Microsoft.

Oggi Yahoo vale meno della metà di quell'offerta, 19,1 miliardi, e ha attraversato momenti ancora più neri con la cacciata prima dell'amministratore delegato Carol Bartz fatta fuori proprio da Yang e poi col clamoroso defenestramento dello stesso cofondatore. Solo qualche settimana fa si è insediato il povero Thompson: con tanto di gaffe. La email riservatissima con cui annunciava la cura di tagli per rimettere in pista il gigante è stata misteriosamente inoltrata a un sito specializzato.

Insomma una situazione mica tanto solare per l'azienda di Sunnyvale: figuriamoci, hanno pensato a Facebook, se con tutto questo patatrac troveranno davvero il tempo per venire a rompere le scatole a noi. E invece eccolo qua, Scott, a battere cassa. Come finirà? Nella Silicon Valley lo sanno tutti che le guerre delle "patenti" si chiudono appunto con la contrattazione: soprattutto perché tra le migliaia di brevetti che ogni azienda possiede c'è sempre qualcuno da poter scambiare con l'avversario che pretende la proprietà di un altro. Il piccolo particolare è che Facebook ha ben poco da scambiare: di suo possiede soltanto 20 brevetti. Contro i mille di Yahoo. E allora?

Scenario numero 1: vissero tutti felici e contenti.
Sì, i due litiganti fanno la voce grossa per un po' ma poi trovano l'accordo che Yahoo aveva già strappato con Google otto anni fa. Anche allora il sito sosteneva che il rivale fosse cresciuto con i suoi brevetti. Finì con il gigante di Mountain View che non solo riconobbe i diritti (monetari) delle "patenti" ma tacitò il rivale con 2,7 milioni di azioni il cui valore è centuplicato dopo la quotazione. Molti sospettano che Yahoo stia tentando lo stesso gioco: e che finirà così per salire sul carro di Facebook alla vigilia di quella discesa in Borsa che ha fruttato al social network la valutazione record di 100 miliardi di dollari.

Scenario numero 2: alla guerra come alla guerra.
Visto che facendo il prezioso il signorino Zuckerberg l'ha già pagata, questa volta alzerà lui stesso il telefono è telefonerà a zio Steve Ballmer: Microsoft, abbiamo un problema. In fondo quale momento migliore per la casa di Bill Gates di dimostrare che il suo 1,6 per cento di azioni Facebook non sono solo un parcheggio in attesa del botto in Borsa? E quale occasione migliore per vendicarsi con Yahoo di quel no sdegnoso che ancora brucia? Microsoft di brevetti ne ha la bellezza di 20mila: e vuoi che in quel tesoro non spuntino le armi con cui replicare alle rivendicazioni di Yahoo? Allora davvero ne vedremmo delle belle: Microsoft, Facebook e Yahoo l'un contro l'altro armati. Sì, 850 milioni di persone si possono sbagliare: credevamo di vivere in un mondo di amici e invece eccoci qui, in questo mondo di ladri.

 

yahoo logo facebookFacebookZUCKERBERG YAHOOJerry YangSTEVE BALLMERMICROSOFT

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO