lula e ursula von der leyen vertice ue celac america latina materie prime

SE LA CINA SI PAPPA LE TERRE RARE IN AFRICA, L'EUROPA METTE LE MANI SUI GIACIMENTI DELL'AMERICA LATINA – A BRUXELLES, AL VERTICE UE-CELAC SULLE MATERIE PRIME, URSULA VON DER LEYEN ANNUNCIA UN INVESTIMENTO DI 45 MILIARDI DI EURO IN SUDAMERICA PER ACCAPARRARSI LITIO, RAME E GLI ALTRI MATERIALI INDISPENSABILI PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO - LA STILETTATA A PECHINO: “A DIFFERENZA DI ALTRI INVESTITORI STRANIERI, VOGLIAMO COSTRUIRE CAPACITÀ LOCALI PER LA PRODUZIONE DI BATTERIE E PER I PRODOTTI FINALI...”

VON DER LEYEN, INVESTIREMO IN AMERICA LATINA 45 MILIARDI

lula e ursula von der leyen - vertice Ue Celac 1

(ANSA) - "Abbiamo deciso di intensificare la nostra cooperazione" in America Latina e i Caraibi. "Sotto la bandiera di Global Gateway, proponiamo di portare in America Latina oltre 45 miliardi di euro di investimenti europei di alta qualità. Sono già in cantiere oltre 135 progetti.  Dall'idrogeno pulito alle materie prime essenziali. Dall'espansione della rete di cavi dati ad alte prestazioni. Fino alla produzione dei più avanzati vaccini mRna alle materie prime".

 

Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen al forum con il presidente brasiliano Lula e il premier spagnolo, Pedro Sanchez, prima del vertice Ue-Celac.

                   

UE-CELAC: VON DER LEYEN, SAREMO PARTNER SU MATERIE PRIME

vertice Ue-Celac america latina

(ANSA) - Sulle materie prime critiche "l'Europa vuole essere il vostro partner di riferimento. A differenza di altri investitori stranieri, non siamo interessati a investire solo nella pura estrazione delle materie prime. Vogliamo collaborare con voi per costruire capacità locali per la lavorazione o la produzione di batterie e per i prodotti finali come i veicoli elettrici. Oltre agli investimenti, possiamo contribuire con tecnologie di livello mondiale e con una formazione di alta qualità per i lavoratori locali".

 

Lo ha detto rivolgendosi ai Paesi dell'America Latina e dei Caraibi la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla tavola rotonda con il presidente brasiliano, Ignazio Lula da Silva, e il premier spagnolo, Pedro Sanchez, prima del vertice Ue-Celac a Bruxelles. "L'Europa vuole avviare un nuovo partenariato con la regione. Ed è per questo che il vertice di oggi è così importante".

 

VERTICE SULLE MATERIE STRATEGICHE TENSIONI TRA EUROPA E SUDAMERICA

Estratto dell'articolo di Gabriele Rosana per “il Messaggero”

 

lula e ursula von der leyen - vertice Ue Celac

Tutti pazzi per i minerali sudamericani, dal litio al rame. È dalle forniture di materie prime critiche che Europa e America Latina riprendono il filo di un discorso interrotto nel 2015: oggi, a otto anni di distanza, si ritrovano a Bruxelles per la due giorni del summit tra i 27 Paesi Ue e i 33 della Celac, la comunità degli Stati latinoamericani e caraibici.

 

[…] il Vecchio continente ha deciso di accelerare sul pedale dell'autonomia strategica per rendersi indipendente dalle forniture strategiche provenienti dalla Cina e indispensabili per i chip e la svolta "green" e digitale.

 

vertice Ue-Celac america latina

Da qui il proposito di Bruxelles di esplorare nuovi rapporti con partner per vario tempo (e «a torto», ragionano nei corridoi Ue) trascurati. Come, per l'appunto, gli Stati sudamericani, a cui la Spagna, che ha le redini del semestre di presidenza del Consiglio, ha voluto srotolare il tappeto rosso dell'Europa Building, su cui sfileranno da mezzogiorno non solo i leader Ue (tra cui la presidente del Consiglio Giorgia Meloni), ma pure i principali capi di Stato dell'America Latina, dal brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva all'argentino Alberto Fernández, dal cileno Gabriel Boric al colombiano Gustavo Petro.

 

TERRE RARE E MATERIE PRIME DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

[…] snodo fondamentale è, appunto, l'approvvigionamento dei minerali di cui è ricco il sottosuolo sudamericano e su cui l'Europa ha puntato gli occhi. Anzitutto il litio, la cui la cui domanda globale si prevede aumenterà di 12 volte entro il 2030 e di 20 volte entro il 2050 per stare al passo con la transizione ecologica.

 

A descrivere i contorni della sfida era stata la presidente della Commissione Ursula von der Leyen durante la sua tournée in Brasile, Argentina, Cile e Messico del mese scorso, ricordando come «non ci sono turbine eoliche senza litio, né batterie senza materie prime critiche».

 

terre rare

L'accordo commerciale con il Cile, che prevede un importante capitolo relativo a litio e rame, ad esempio, dovrebbe essere ratificato prima della fine dell'anno, riferiscono fonti diplomatiche. Intese bilaterali simili andrebbero siglate anche con gli altri Paesi della regione, a cominciare dall'Argentina, con cui l'Ue ha siglato un memorandum sulle materie prime critiche in occasione della visita di von der Leyen. Per questo, Bruxelles ha già messo sul tavolo il suo "Global Gateway", un piano di investimenti internazionali da 300 miliardi di euro da mobilitare per finanziare progetti infrastrutturali in giro per il mondo.

 

[…] l'esecutivo Ue starebbe trattando con i governi e alcune case automobilistiche per mettere in piedi un consorzio in grado di fornire autobus elettrici ai Paesi latinoamericani, ottenendo in cambio un più facile accesso alle miniere di litio.

 

miniera terre rare 3

A funestare la ricerca di sintonia sui minerali critici ci pensa, però, un ben più annoso dossier che plana al centro del vertice di oggi e domani, cioè l'accordo commerciale dell'Ue con i Paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay), finito su un binario morto dopo l'ok di massima del 2019: l'obiettivo è creare un'area di libero scambio tra le due regioni, ma se i sudamericani puntano i piedi di fronte ai vincoli ambientali che vengono loro imposti, varie capitali Ue capitanate da Parigi non perdono occasione per lamentare gli effetti negativi che la liberalizzazione dell'import di carni avrebbe sul comparto agricolo europeo.

miniera terre rare 4CINA TERRE RARExi jinping visita il centro di trasformazione delle terre rare di ganzhou 2miniera terre rare 2

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”