L’EUROPA CI MOLLA? - I CONTINUI RIFACIMENTI DELLA MANOVRA ITALIANA SPINGONO LA BCE A CHIEDERSI SE VALE ANCORA LA PENA INTERVENIRE IN FAVORE DEI BOND ITALIANI - INIZIANDO CON 22 MILIARDI NELLA PRIMA SETTIMANA, PROSEGUENDO NELLA SECONDA CON 14,3 MILIARDI, MENTRE NELLA PENULTIMA GLI ACQUISTI SONO SCESI DRASTICAMENTE A 6,7 MILIARDI. E SOLO LUNEDÌ SI SAPRÀ SE LA EUROTOWER AVRÀ RIDOTTO ULTERIORMENTE GLI INTERVENTI PROSEGUITI SETTIMANA SCORSA PER SOSTENERE LE ASTE ITALIANE E SPAGNOLE….

Marika de Feo per Corriere.it

Anche ieri la Banca centrale europea è stata vista sostenere il mercato acquistando bond italiani. Ma l'intervento ha offerto solo un sollievo temporaneo. E lo spread fra i titoli di stato italiani decennali e i bund tedeschi ha ripreso ad aumentare, con un rendimento del 5,25. A pesare sui btp è stata soprattutto la continua incertezza sulla manovra correttiva dei conti pubblici italiani. E nelle ultime quattro settimane gli spread erano calati rispetto ai massimi del 5 agosto, perché la Bce è intervenuta acquistando titoli italiani e spagnoli per sbloccare i mercati.

Iniziando con 22 miliardi nella prima settimana, proseguendo nella seconda con 14,3 miliardi, mentre nella penultima gli acquisti sono scesi drasticamente a 6,7 miliardi. E solo lunedì si saprà se la Eurotower avrà ridotto ulteriormente gli interventi proseguiti settimana scorsa per sostenere le aste italiane e spagnole.

Comunque sia, secondo ambienti molto vicini alla Bce, i continui rifacimenti della manovra italiana fanno perdere la fiducia dei mercati. E spingono la Banca centrale europea a chiedersi se vale ancora la pena intervenire in favore dei bond italiani.

I ritocchi alla manovra sembrano avere insomma un effetto di «spartiacque», fra le posizioni sostenute dai banchieri centrali europei prima e dopo i cambiamenti apportati alla manovra. Il primo segnale di un cambiamento verso la politica degli acquisti di bond il presidente della Bce Jean-Claude Trichet l'aveva dato al Parlamento europeo lunedì scorso. Avvisando l'Italia che «gli acquisti di titoli pubblici sul mercato secondario non possono essere utilizzati per aggirare il principio fondamentale della disciplina di bilancio».

Un richiamo al rigore anche se ciascuno Stato, poi, decide quali siano le migliori strategie per ottenerlo. Per la prima volta, il banchiere francese ha dunque introdotto un elemento di azzardo morale nei provvedimenti di sostegno al mercato dei bond, comunque considerati «temporanei». Un cambiamento proseguito poi ieri con l'esortazione all'Italia a «rispettare gli impegni» e a fare «le riforme per crescere», lanciata attraverso il quotidiano Il Sole24Ore.

Molto critico, da Alpbach anche il governatore austriaco Ewald Nowotny. Il quale si è detto «molto preoccupato» per i continui cambiamenti alla manovra italiana. Tanto più che per il docente di economia monetaria è del tutto chiaro che la Bce ha iniziato a comprare titoli di Stato italiani sul secondario «sulla base della lettera» inviata al governo italiano, nella quale sono state espresse speranze e aspettative di riforme.

Un altro segnale di un cambiamento in atto nel Consiglio della Bce, da parte di un membro considerato molto autorevole, e facente parte del gruppo dei «ribassisti». Infatti, anche ieri ha alimentato le speranze di un arresto degli aumenti dei tassi, prevedendo un'inflazione nel 2012 «molto più vicina» all'obiettivo del 2%.

D'altra parte, fra le voci critiche, in questi giorni è tornato alla carica il capo della Bundesbank, Jens Weidmann. L'ex consulente della cancelliera Angela Merkel finora si è mostrato molto più diplomatico e flessibile del suo predecessore Axel Weber. Ciò non toglie che abbia opposto resistenze alla ripresa dell'acquisto di bond italiani e spagnoli, quattro settimane fa. Quando probabilmente, se fosse stato per Weidmann, i rendimenti dei decennali italiani avrebbero potuto anche rimanere al 6-7%, senza gli interventi della Bce.

Resta da vedere, se con le incertezze legate alla manovra italiana il gruppo di consiglieri «di minoranza», di cui fa parte anche il membro del board Jürgen Stark e il governatore olandese Klaas Knot, riuscirà a fare proseliti nel prossimo Consiglio direttivo della Bce, l'8 settembre prossimo.

 

 

berlusconi tremonti trichetELLEKAPPA BERLUSCONI TREMONTIBundesbankdraghi trichet

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…