I DOLORI DEL DOLLARO (E LA CRISI DELL’EURO) - LA CINA HA SEGATO LE SUE RISERVE NELLA VALUTA AMERICANA: DAL 75% AL 50%, E CONTINUANO A DIMINUIRE - NEL BREVE TERMINE, HA COMPRATO ALTRE VALUTE, UN PO’ DI EURO (AHI!) E TITOLI SOLIDI (VEDI GERMANIA) - NEL MEDIO-LUNGO PERIODO, IL PROSSIMO LEADER JINPING VUOLE ELIMINARE IL DOLLARO E USARE IL SUO YUAN PER GLI SCAMBI COMMERCIALI - MA COL RALLENTAMENTO ECONOMICO L’APERTURA DEL MERCATO INTERNO SARÀ DIFFICILISSIMO…

Danilo Taino per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"

Si scopre oggi che i grandi mandarini alla guida della Cina si sono spaventati per la crisi finanziaria scoppiata nel 2008 molto più di quello che hanno mostrato in pubblico. A quella data avevano più di 1.800 miliardi di dollari di riserve in valuta estera e di questi il 68% erano titoli denominati in dollari. Comprese obbligazioni disastrate come quelle emesse da Fannie Mae e Freddie Mac, direttamente legate ai mutui per le case americane e al centro dello scoppio della bolla dei subprime.

DOPPIO CHOC
Per Pechino, dunque, i giorni seguenti alla crisi della banca Lehman furono uno choc doppio. Da una parte, i dirigenti del Paese criticarono apertamente la gestione finanziaria di Washington e si convinsero che il capitalismo americano aveva problemi seri. Dall'altra parte si resero conto che era arrivato il momento di far salire la questione valutaria nella lista delle priorità. Oggi la stanno affrontando in due modi.

Secondo dati resi noti nei giorni scorsi dal Tesoro americano, Pechino ha rallentato in modo drammatico gli acquisti di dollari. Le riserve sono salite - a metà 2011 - a 3.200 miliardi ma di queste solo il 54% è ormai denominato nella valuta americana. Le autorità cinesi hanno cioè diversificato radicalmente il loro portafoglio di acquisti verso altre valute, compreso l'euro (probabilmente titoli tedeschi) nonostante la crisi del debito in Europa: nel 2011, solo il 15% dell'incremento delle riserve è andato ad acquisti in dollari, dato che si confronta con il 63% medio nei cinque anni precedenti. Nella seconda metà del 2011, addirittura, le riserve cinesi in dollari si sarebbero ridotte di 156 miliardi. Per dare il senso del cambiamento: nel 2002, il 75% delle riserve valutarie cinesi era in dollari, oggi siamo attorno al 50% e in calo.

I NUOVI OBIETTIVI
La sfiducia di Pechino nella finanza centrata sul dollaro è però andata oltre. Da tempo la leadership cinese si interroga sulla necessità di fare diventare la propria moneta una valuta di riserva come il dollaro. Il peso economico sempre maggiore dell'Impero di Mezzo, e soprattutto il suo ruolo di Paese numero uno nei commerci internazionali, rendono quasi inevitabile questo passaggio: che senso ha, infatti, che il primo Paese al mondo in fatto di scambi continui a non usare la propria valuta ma debba continuamente affidarsi ad altre, dollaro in testa? L'ostacolo, finora, è stato politico.

MOLTI PASSI DA FARE
Per rendere il renminbi una valuta di uso internazionale, infatti, la Cina deve prima di tutto aprire il proprio sistema bancario, renderlo trasparente e credibile, liberalizzare la fissazione dei tassi d'interesse, oggi stabiliti con criteri politici a danno dei depositanti.
Poi, dovrà liberalizzare le transazioni con l'estero. Un processo che è molto delicato da gestire perché ogni errore, anche solo nella tempistica, potrebbe innescare un'uscita di risparmio dal Paese, alla ricerca di rendimenti più alti. E un processo che, soprattutto, è fortemente osteggiato all'interno del Paese da quei settori conservatori - soprattutto le imprese di Stato - che godono dei privilegi legati al controllo statale sul credito e sui movimenti di capitale.

Nonostante gli ostacoli, Pechino ha iniziato a muoversi sulla strada che dovrebbe portare, tra un po' di anni, il renminbi a competere testa a testa con il dollaro per l'egemonia anche in fatto di valute. Più di un osservatore ritiene che questo processo sarà una delle maggiori sfide che dovrà affrontare il nuovo leader in pectore del partito e del Paese, Xi Jingping. Il piano quinquennale approvato di recente parla di internazionalizzazione della valuta e, in effetti, le autorità hanno già mosso i primi passi. In modo discreto ma risoluto.

Le trattative tra Pechino e Londra affinché la City diventi una piazza sulla quale tutti possono comprare renminbi - in aggiunta a Hong Kong e Shangai - sono in fase avanzata: un primo passo significativo, un test. In parallelo, nel 2009 Pechino ha permesso a cinque regioni pilota di condurre commerci con Hong Kong in renminbi. Nel 2010 ha esteso la possibilità a 20 regioni.

E l'anno scorso a tutto il Paese. Senza troppa fanfara, il governo centrale consente che sempre più commerci internazionali siano denominati in valuta cinese: nel 2010, primo anno di apertura significativa, gli scambi con l'estero in renminbi sono ammontati all'equivalente di 78 miliardi di dollari; nel 2011 si calcola siano cresciuti del 200%, al 7% del valore del commercio estero. Per la pima volta, inoltre, la banca centrale di un Paese, la Nigeria, si è impegnata a accumular nelle proprie riserve una quota di renminbi, tra il 5 e il 10% di quelle totali. La strada, insomma, è imboccata. E, con essa, la sfida al dollaro.

Non sarà senza ostacoli, sia per ragioni tecniche sia per motivi di potere: liberalizzare è sempre difficile, ancora di più in un Paese totalitario. E non sarà nemmeno un viaggio breve. Economisti cinesi hanno studiato piani che prevedono fasi successive di liberalizzazione e immaginano la completa internazionalizzazione della valuta in una decina d'anni. Se però l'operazione avrà successo, e se l'economia cinese continuerà a crescere sena incidenti gravi, nei primi Anni Venti il renminbi avrà tutte le possibilità i contendere al dollaro la corona di valuta regina, sia negli scambi globali che nelle riserve internazionali. Un nuovo mondo.

 

DOLLARO YUANDOLLARO YUANBarack ObamaXI JINPINGWEN Jiabao

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO