I PM INDAGANO ANCHE SULLE TELEFONATE DI DAVID ROSSI: APERTO UN FASCICOLO CONTRO IGNOTI PER ISTIGAZIONE AL SUICIDIO - L’IPOTESI È CHE L’EX CAPO COMUNICAZIONE POSSA AVER GIRATO ALLA STAMPA NOTIZIE RISERVATE SULLE MOSSE LEGALI CHE MPS STAVA PER INTRAPRENDERE CONTRO NOMURA-DEUTSCHE BANK - L’EX INSEGNANTE E BLOGGER “ERETICO DI SIENA” ACCUSA: “DAVID ERA IL COPERCHIO SULLA PENTOLA DELLA STAMPA, IMPEDIVA CHE LA VERITÀ SU MUSSARI SALTASSE FUORI”…

1 - MPS, SI INDAGA PER ISTIGAZIONE AL SUICIDIO
Fabrizio Massaro per il "Corriere della Sera"

Diventa un legal thriller la vicenda della fuga di notizie sulla causa per 1,2 miliardi di danni mossa dal Montepaschi alle banche estere Nomura e Deutsche Bank. La guerra legale tra istituti avrebbe innescato un meccanismo che potrebbe aver stritolato David Rossi, il capo della comunicazione di Mps suicidatosi mercoledì sera.

Ieri pomeriggio i pm Antonio Nastasi, Aldo Natalini e Giuseppe Grosso hanno ascoltato l'amministratore delegato Fabrizio Viola, giovedì era toccato al presidente Alessandro Profumo, mercoledì notte al direttore finanziario, Bernardo Mingrone. Testimonianze necessarie per capire come si siano svolte le ore successive al consiglio di giovedì 28 febbraio in cui Mps decide di scatenare la battaglia legale contro le banche.

Quel consiglio doveva rimanere blindato, tanto che all'ordine del giorno viene scritta solo l'azione di responsabilità contro gli ex vertici Giuseppe Mussari e Antonio Vigni. L'ufficio comunicazione di David Rossi viene escluso dal flusso informativo. La segretezza è fondamentale: l'atto deve essere presentato a Firenze l'indomani mattina, per bruciare sul tempo Nomura, con cui Mps ha ingaggiato un duro braccio di ferro negoziale sul derivato Alexandria, costato centinaia di milioni di perdite.

Il timore, fondato, era che Nomura presentasse a Londra una «causa di accertamento» per stabilire dove far svolgere il procedimento. La tempistica è fondamentale: a decidere è il tribunale del posto in cui viene depositato il primo atto. E in Gran Bretagna per aprire una causa basta un fax. Qualcuno però passa la notizia all'esterno e finisce sul Sole 24ore . Un vantaggio per Nomura, che comunque viene bruciata da Mps, che deposita l'atto a Firenze alle 8.30 del mattino.

Chi ha violato il segreto? Lo stesso giorno Viola presenta un esposto per insider trading, con elementi che spingono i pm martedì 5 a perquisire i consiglieri (non indagati) Lorenzo Gorgoni e Michele Briamonte ma senza esiti positivi, a quanto sembra. La sera del consiglio Rossi aveva cenato con Profumo e Mingrone in un ristorante in cui il cellulare non prendeva, secondo i due manager, che avrebbero tuttavia riferito di telefonate di Rossi durante la cena.

Il quadro comunque non è ancora chiaro né si sa quando Rossi abbia appreso delle cause, se quella notte o il venerdì mattina. I tabulati telefonici aiuteranno le ricostruzioni. Anche per questo i pm hanno aperto un fascicolo per istigazione al suicidio contro ignoti.

Da quel momento però sono cominciate a circolare voci velenose che mettevano in relazione Rossi con l'ipotesi di insider trading, fatto che al momento non appare fondato. I pettegolezzi avrebbero aggravato lo stato psicologico di Rossi, già «depresso» e «preoccupato» dopo la perquisizione subìta il 19 febbraio per il sospetto che avesse in qualche modo tenuto contatti con Mussari e Vigni, e la sensazione di essere stato in qualche modo sfiduciato dai nuovi manager, che invece anche giovedì hanno ribadito «piena fiducia».

Rossi comunque non era indagato ma soltanto testimone nell'inchiesta.
Ieri intanto il gip di Siena ha confermato la custodia cautelare per Gianluca Baldassarri, ex responsabile dell'area finanza di Mps. E sui pericoli dei derivati nella vicenda Mps è intervenuto il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco.

Grazie a «una netta discontinuità nella gestione aziendale» in Mps, ha detto, è «sostanzialmente venuta alla luce la natura strumentale» di alcune operazioni finanziarie «essenzialmente volte a coprire perdite su prodotti di finanza strutturata acquisiti nel tempo». Si è trattato di «eccessi della finanza e utilizzo improprio di strumenti strutturati» che hanno comportato «gravi rischi per la liquidità della banca» ma che comunque in Italia si sono verificati «in misura notevolmente inferiore che in altri Paesi»

2 - GLI INSULTI SUI BLOG E GLI ODI ANTICHI IN UNA SIENA LACERATA
Marco Imarisio per il "Corriere della Sera"

«Ecco, la finestra è quella». «No, ti dico che si è buttato da quell'altra».
Il dialogo di mezzogiorno tra le due zelanti signore impegnate a indicare all'operatore di un telegiornale il posto giusto per le riprese finisce con un «Pietà l'è morta». Che detto oggi, detto qui, è solo una frase fatta, come la scomparsa delle mezze stagioni. Sul selciato c'è una rosa bianca, una di numero, quasi marcia di pioggia. I nastri della Polizia sono stati stracciati e messi in un angolo. Non c'è più nulla che possa infastidire i turisti che scendono per la via principale.

La pietà è morta da tempo, a Siena. David Rossi era ormai un estraneo, agli occhi delle due signore impegnate alla ricerca della finestra, nelle parole degli avventori del bar Nannini, nelle intenzioni di una banca dove il suo passato recente era un peso che prima o poi avrebbe pagato. Il «groviglio armonioso» somiglia sempre più a un nido di vipere dove neppure la morte riesce a sopire odi decennali e veleni che si trasmettono alla velocità della luce. La definizione di cui sopra, coniata dal giornalista e scrittore Stefano Bisi, era ormai un luogo comune ogni qual volta veniva il momento di raccontare l'anomalia di una banca con la città intorno.

Quando tutto è crollato, e ci ha messo poco a venire giù, quelli come David Rossi, che rappresentavano la vecchia gestione e di mestiere ne tutelavano gli interessi presso i media, si sono ritrovati a camminare in territorio ostile. Negli anni Novanta il promettente avvocato calabrese Giuseppe Mussari si occupava dei rapporti con i Ds, mentre David, giovane capo ufficio stampa del sindaco Pierluigi Piccini, badava ai quotidiani locali e nazionali. Coetanei e scapoli, erano un tutt'uno con il burbero Piccini, di qualche anno più anziano, ne dividevano la casa, le goliardate.

Il parricidio si consuma in una notte del luglio 2001. Mussari viene scelto alla presidenza della Fondazione, posto che era stato promesso, anche da lui, a Piccini. Rossi, l'anello debole della catena, deve decidere se condividere l'esilio a Mps International con il vecchio maestro o seguire il giovane amico nelle sue progressive e magnifiche sorti. Resta a Siena

Ci sono ferite e dolori che non si rimarginano. Pierluigi Piccini ha poca voglia di parlare. Dice che preferisce ricordare David come l'aveva lasciato, «quando tutti e tre eravamo giovani e spensierati». Poi, aggiunge, il potere lo ha trasformato. Nelle sue parole affiorano rabbia e affetto residuo, «quanto ci siamo divertiti». Una gioventù e una Siena che non torneranno più, ricordi da contrapporre allo sfacelo di oggi, fatto anche di tradimenti individuali.

La Lupa è in fondo a una discesa ripida, che la separa in modo netto dal cuore pulsante dei Banchi di sotto, del centro della città. La bandiera sulla facciata dell'oratorio di San Rocco è listata a lutto. Solo questa era casa sua, anche se è difficile capire per chi viene da fuori. I suoi amici veri sono tutti della Lupa, gli unici che lo conoscevano fin da bambino, che sapevano chi era veramente David Rossi fuori da un lavoro che viveva in missione, con orgoglio senese e regole rigide, poca confidenza, qualche durezza.

«Ne faceva una questione di famiglia, suo papà era stato dirigente Mps, ci teneva tanto». Sono in molti a dire che non era più lui, che da quando era cominciato «questo casino» aveva smesso di sorridere, e la morte del padre Giorgio, avvenuta due mesi fa nel pieno della bufera, era stata un altro colpo.

«Tutta Siena si fermi: è il compleanno del Genio». Il seguito è altrettanto acido. Raffaele Ascheri annuisce, non c'è bisogno di proseguire. Ricorda bene quel post dello scorso 2 giugno dedicato a Rossi. È un insegnante di scuola media diventato famoso in quanto Eretico di Siena, titolare del blog che aveva denunciato per tempo le malefatte di Mps. Adesso assapora il fiele della notorietà al contrario, con accuse esplicite di eccessiva durezza. Se dovessi salire sulla macchina del tempo, dice, riscriverei quello e altri articoli tali e quali.

«David era il coperchio sulla pentola della stampa locale e nazionale, l'uomo che controllava tutto e impediva che la verità su Mussari saltasse fuori». C'eravamo così tanto odiati che neppure la morte apre uno spiraglio alla compassione umana. Ascheri almeno ci mette la faccia. Gli altri blog, altrettanto duri, in alcuni casi insultanti, sono tutti anonimi, anche se in città quasi tutti sanno chi c'è dietro, non sono disponibili al mea culpa, anzi. Simone Bezzini, presidente della Provincia, esponente di quel Pd senese alle prese con scossoni locali e nazionali, parla di un «clima di odio» che è in città è stato coltivato «anche attraverso il vergognoso utilizzo dell'anonimato».

Aggiunge l'augurio che questa vicenda faccia riflettere, ma forse anche lui sa che si tratta di una pia speranza. Il groviglio ormai ha perso ogni armonia, è diventato nodo inestricabile di interessi diversi, con i blog assurti a oracolo e in qualche caso fonte della Procura.

Erano la croce di Rossi, che li aveva denunciati e negli ultimi tempi lamentava scarsa attenzione degli inquirenti alle sue querele. I detrattori lo dipingevano come un uomo di potere e citavano le cariche accumulate in campo culturale come esempio di prebende mussariane all'amico laureato e appassionato di Storia dell'arte. Dimenticano però che era proprio al suo citofono che suonavano in tanti, anche di parrocchie opposte, ottenendo l'obolo per un evento.

La verità forse è nel mezzo, Rossi non era uomo di potere, ma uomo che proteggeva un potere. Quando questo è crollato, ha capito che anche per lui stava arrivando il momento della ritirata. Sapeva che i suoi giorni in quel ruolo erano numerati. Ai dirigenti con i quali era più in confidenza chiedeva se conoscessero il nome del suo successore. Anche per questo il paragone tra quel che accade a Siena e Mani Pulite è improprio. Ci sono state le monetine tirate addosso a Mussari, a evocarne altre più celebri. Adesso c'è un suicidio, oggi come allora. Ma David Rossi non era un banchiere, e neppure un politico. Ci dovrebbe essere almeno pietà, ma a Siena non ne è rimasta molta.

 

DAVID ROSSI FOTO INFOPHOTO LA FINESTRA DI MPS DELL UFFICIO DI DAVID ROSSI FOTO LOZZI PER INFOPHOTO DAVID ROSSI FOTO ANSA DAVID ROSSI E GIUSEPPE MUSSARI NOMURA DEUTSCHE BANK mpsMPS montepaschi siena sedeAlessandro Profumo FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...