alberto nagel carlo messina

I POTERI MARCI DIVISI PURE SUL CANCRO – DUELLO FRA BANCA INTESA E MEDIOBANCA SUL FUTURO DELLO “IEO”, L’ISTITUTO SUI TUMORI CREATO DA UMBERTO VERONESI – NAGEL LO VORREBBE FAR CRESCERE DA SOLO. ROTELLI E ROCCA FAR ACCASARE CON CENTRI DI RICERCA INTERNAZIONALI. E MESSINA E’ CON LORO

 

Francesco Spini per la Stampa

 

IEOIEO

Se siete nostalgici di salotti buoni, vi conviene forse fare un salto, stamattina alle 11, in Piazzetta Cuccia. Vi troverete faccia a faccia con i grandi nomi - o quello che resta - del capitalismo italiano: da Mediobanca a Intesa Sanpaolo, da Unicredit a Pirelli, fino a Unipol, Allianz ed Edison, Italcementi e Telecom. Sono quelli, o i loro eredi, che nel 1994 Enrico Cuccia, padre-padrone di Mediobanca, chiamò a raccolta per dare corpo all' intuizione di Umberto Veronesi e creare un' eccellenza italiana: lo Ieo, l' Istituto europeo di oncologia.

Gianfelice Rocca Gianfelice Rocca

 

Oggi è giornata cruciale: si riunisce l' assemblea di questa istituzione. Dovrà decidere se dare o meno seguito alla manifestazione di interesse inoltrata alla loro attenzione da parte di due importanti imprenditori della sanità italiana. Gianfelice Rocca, a capo dell' Humanitas, e Paolo Rotelli, presidente del Gruppo San Donato, per dare vita rispettivamente, a un centro di eccellenza dell' oncologia e, con il Monzino (controllato dallo Ieo), a un gioiello cardiologico di caratura internazionale.

 

I soci dovranno decidere se è il caso o meno di vendere i due ospedali e avviare questa nuova avventura. Gli azionisti, more solito, sul punto si ritrovano divisi - ci crediate o meno - non su una questione di soldi e potere, ma sull' opportunità di cambiare un modello, quello di Ieo e Monzino, da sempre «no profit» in uno spiccatamente imprenditoriale, considerato incompatibile tanto dai consulenti dello Ieo (Borghesi Associati e Leonardo&Co) quanto dal Comitato scientifico dell' ospedale.

 

ROTELLI MARONI SAN DONATOROTELLI MARONI SAN DONATO

Il punto è che, più in piccolo, in una storia di sanità si ripropone lo schema degli Orazi e dei Curiazi - visto in Rcs prima e in Generali poi - che nel piccolo mondo della finanza italiana di oggi si chiamano Mediobanca e Intesa Sanpaolo. L' istituto di Piazzetta Cuccia, fedele al mandato del fondatore, è per la strenua difesa del modello «no profit». In ogni caso non venderà la propria quota del 15% che, anzi, sarebbe pronta a incrementare e che, secondo alcune indiscrezioni, starebbe già incrementando.

alberto nagel  alberto nagel

 

Non solo: il suo impegno è quello di un rilancio dello Ieo, con un piano in solitaria («stand alone», per chi mastica il finanziariese) al cui sviluppo sarà chiamato un consulente internazionale. L' istituto retto da Alberto Nagel inoltre ha ricevuto la disponibilità di alcuni investitori privati di acquisire quote di eventuali venditori. Questa mattina inoltre potrà contare sul supporto di altri grandi azionisti come UnipolSai, Unicredit, Generali, Banco Bpm, Italcementi, Telecom.

 

carlo messina   carlo messina

Dall' altra parte c' è Intesa Sanpaolo, socio con circa il 7% che con altri soci guarderebbe con maggiore favore e apertura alla proposta di Rocca e Rotelli. I due imprenditori, però, temono che tutto si riduca al solito scontro dell' alta finanza tra Mediobanca e la banca guidata da Carlo Messina.

 

tronchetti provera afeftronchetti provera afef

Per questo hanno scritto un lettera ai soci dello Ieo in cui aprono a «un percorso di approfondimento dell' intero progetto da effettuare con un consulente strategico internazionale» e si dicono ora «fortemente interessati a prendere in considerazione un' acquisizione non totalitaria» dei due ospedali «sulla base di criteri valutativi condivisi».

 

Tra i soci qualcuno vuole vederci più chiaro. Pirelli, azionista col 6,5%, è per un approfondimento. Il gruppo guidato da Marco Tronchetti Provera, tenuto conto che lo Ieo è stato fondato per essere un centro di eccellenza, vorrebbe verificare lo stato dell' arte con il supporto dei migliori esperti internazionali per capire bene quali sono i percorsi che ne garantiscano lo sviluppo, senza chiusure pregiudiziali. Basterà oggi a evitare la conta?

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”