stress test

SPUNTA LO STRESS DAL “MONTE” - IN CASO DI FORTE RECESSIONE LE BANCHE ITALIANE REGGEREBBERO L’URTO: NON SUPERA L’ESAME MONTEPASCHI - INTESA SANPAOLO È AL TOP TRA GLI ISTITUTI EUROPEI - TRA I GRANDI MALATI CI SONO INVECE DEUTSCHE BANK, SANTANDER E BARCLAYS

Fabio Savelli per il “Corriere della Sera”

 

MPS MPS

Meno 2,44% nel 2018. In caso di «scenario avverso», configurabile come il combinato disposto tra un Pil italiano inferiore del 6% nei prossimi tre anni, un deprezzamento generale del valore delle case e un importante peggioramento del rating sui titoli di Stato. Montepaschi è bocciata, con un differenziale di oltre 14 punti percentuali rispetto al valore attuale. Superano il test Unicredit (7,12%), Ubi (8,85%) e Banco Popolare (9,05%) che in caso di crisi finanziaria presentano al 2018 un Cet1 comunque inferiore alla media europea del 9,4%, nel rapporto tra il capitale totale e gli investimenti a rischio.

 

Promossa Intesa Sanpaolo con un Cet1 del 10,24% nel 2018, unica tra le big europee che sotto stress ha un risultato superiore a quello registrato in condizioni normali, pari al 9,4%. In una nota la Banca d' Italia sottolinea come «nonostante la severità dell' esercizio e le forti tensioni degli ultimi anni quattro delle cinque principali banche italiane mostrano una buona tenuta».

 

logo intesa san paolologo intesa san paolo

Mps è risultata la peggiore in Europa nella prova sotto sforzo dell' Eba che ha monitorato nel complesso 51 istituti, escludendo quelli di Grecia e Portogallo ritenuti Paesi con un sistema bancario ancora piuttosto fragile. Ma la banca toscana era un' osservata speciale, come la spagnola Santander (con un Cet 1 in caso di crisi dell' 8,69%), la tedesca Deutsche Bank (7,8%, ma con il peggioramento più marcato rispetto al 2015 a causa della sua esposizione sui derivati), la francese Bnp Paribas (8,59%) e l' inglese Barclays (7,3%) e l' irlandese Allied Irish (7,39%).

 

SANTANDER SANTANDER

Queste, a differenza dell' istituto senese, definite sistemiche per i potenziali effetti globali in caso di fallimento secondo la denominazione Sifi. A livello Paese è proprio l' Italia a soffrire di più con un coefficiente patrimoniale medio del 7,7% in caso di scenario avverso, peggio di Spagna (8,6%), Regno Unito (8,5%), Germania (9,5%) e Francia (9,7%).

 

I risultati degli stress test effettuati dall' authority guidata dall' italiano Andrea Enria, sono stati diffusi ieri alle 21 nella City, in attesa della chiusura di Wall Street per evitare che Oltreoceano si registrassero dei contraccolpi. Dal 46esimo piano dell' One Canada Square - che ospita l' Eba non si sa ancora per quanto a causa del voto che ha sancito l' uscita della Gran Bretagna dall' Ue - si stagliano imponenti gli edifici delle più grandi banche del mondo: di fronte c' è il grattacielo di JPMorgan Chase, di lato Citigroup, accanto quello di Hsbc.

 

john cryan   deutsche bankjohn cryan deutsche bank

Le pagelle dell' Eba segnalano - al netto di Montepaschi oggetto però di un piano di rilancio concordato con la Banca centrale europea - performance degli istituti tricolori in linea con il resto dell' Europa. Spettatore interessato ieri era l'Eurotower. Proprio a Francoforte ogni anno, in autunno, vengono diffusi i requisiti Srep, frutto di un processo di revisione e valutazione prudenziale della Bce che mette sotto osservazione lo stato patrimoniale degli istituti e la loro gestione dei rischi.

 

Le valutazioni Eba, ottenute estrapolando oltre 20mila dati, stavolta non saranno direttamente propedeutiche a successive ricapitalizzazioni. Fotografano lo stato di salute del sistema bancario, individuando elementi di debolezza, ma senza indicare possibili ricette. In un' ottica di trasparenza per gli investitori, data l' omogeneità dei parametri. Rappresentano un buon database a cui la Bce potrà attingere per esortare le banche a intraprendere delle correzioni di rotta o, al contrario, per alleggerirne i vincoli per la distribuzione dei dividendi agli azionisti .

 

BARCLAYS BARCLAYS

A novembre la Vigilanza europea aveva indicato al management di Montepaschi di mantenere il requisito patrimoniale minimo di Cet1 su base consolidata al 10,2% fino alla fine del 2016 e di elevarlo al 10,75% a partire dal 2017. Ad aver inciso stavolta è stato il modello di valutazione leggermente difforme rispetto a quello utilizzato negli ultimi stress test di due anni fa.

 

Con una maggiore rilevanza assegnata al peso delle sofferenze, come ad esempio i 27 miliardi di crediti a scadenza non più esigibili in pancia a Mps. La partita degli stress test ha in realtà interessato anche altre 80 banche sotto la vigilanza Ssm, per le quali la Bce ha condotto in autonomia un esame semplificato, i cui risultati rimarranno per la gran parte confidenziali. Mediobanca, una delle banche esaminate, ha deciso di comunicare il proprio Cet1 nel 2018, in caso di scenario negativo, all' 11,46%, più alto del requisito Srep ora pari all' 8,75%. Una scelta di trasparenza nei confronti del mercato. In attesa del responso della Borsa. 

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN