GUERRA PER BANCHE – IN UBI BANCA IN QUESTI GIORNI NON C’È SOLO LA FINANZA, MA ANCHE LA SAGRA DELLE LETTERE ANONIME E DEI VELENI – LA CORDATA DI BAZOLI SPINGE PER PRENDERSI IL MONTE DEI PASCHI, QUELLA DI CERA VUOLE IL MATRIMONIO CON LA POPOLARE DI MILANO: DI QUI, IL CAOS

1. DAGONEWS

ubi bancaubi banca

 

Clima pesante in Ubi Banca, il terzo istituto italiano per dimensioni. E la colpa non è solo della magistratura, che ieri ha mandato la Finanza per sequestrare un po’ di documenti sull’assemblea del 2013 che ha insediato gli organi sociali.

 

Ai piani alti della popolare bergamasca, amministrata con ottimi risultati dall’ad Victor Massiah e dal direttore generale Francesco Iorio, si combatte una guerra sorda a colpi di lettere anonime che spaziano dal sesso agli affari privati e avvelenano l’aria ai vertici.

 

UBI BANCAUBI BANCA

In Ubi ci sono storicamente due cordate: una è quella dei bergamaschi che fa capo al presidente del consiglio di gestione Emilio Zanetti e l’altra è quella dei bresciani, che ha il suo padre nobile in Giovanni Bazoli, presidente di Intesa Sanpaolo sospettato dalla magistratura di avere un ruolo indebito in Ubi Banca. Ma è molto attivo anche Mario Cera, vicepresidente vicario del consiglio di sorveglianza descritto dai suoi detrattori come personaggio che ormai rappresenta direttamente se stesso.

VICTOR MASSIAH UBI BANCA VICTOR MASSIAH UBI BANCA

 

Lo scontro tra le cordate riguarda il futuro di Ubi in veste di banca aggregante. Cera lavora per una fusione con la Popolare di Milano, mentre Bazoli (probabilmente con l’appoggio della Bce di Mario Draghi) vorrebbe rilevare il boccheggiante Monte dei Paschi di Siena. Del resto, per dimensioni, Ubi è l’unica banca italiana che può salvare Siena, dopo che Intesa e Unicredit si sono chiamate fuori.

 

 

UBI BANCA index UBI BANCA index

2. UBI, PERQUISIZIONI DELLA FINANZA - IL SOSPETTO DELLE DELEGHE FALSE - INDAGATI I VERTICI MASSIAH E MOLTRASIO. NEL MIRINO LA COMPAGNIA DELLE OPERE NELL’INCHIESTA ANCHE IL SOCIO BAZOLI CHE SI DIFENDE: “TOTALE ESTRANEITÀ AI FATTI”

Paolo Colonnello Francesco Spini per “la Stampa”

 

Come si fa a mantenere il controllo di una banca popolare senza spendere nemmeno un euro? Si raccolgono deleghe in bianco, per esempio. Questo il sospetto da cui prende spunto un nuovo capitolo dell’inchiesta condotta dai magistrati di Bergamo su Ubi Banca e che ha fatto scattare una nuova serie di perquisizioni. I militari del nucleo speciale di polizia tributaria della Guardia di Finanza hanno passato al setaccio uffici del gruppo bancario a Milano, Albino, Bergamo, Brescia e Desenzano. Nel mirino sono finiti anche gli uffici bergamaschi della Compagnia delle Opere e il locale consorzio fidi (Confiab) degli artigiani.
 

BANCA UBIBANCA UBI

La lista degli indagati
Si confermano i nomi dei banchieri già indagati nel primo filone di indagine. Ci sono l’ad di Ubi, Victor Massiah, il presidente del cds Andrea Moltrasio, il vice Mario Cera, il presidente del cdg Franco Polotti, Emilio Zanetti e il presidente del cds di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, socio storico di Ubi, il quale dichiara «la propria totale estraneità ai fatti che sono oggetto delle nuove prospettazioni di indagine».

GIOVANNI BAZOLI E ROMANO PRODI FOTO LAPRESSE GIOVANNI BAZOLI E ROMANO PRODI FOTO LAPRESSE

 

Tali nuove ipotesi, all’iniziale ostacolo all’attività di vigilanza aggiungono, sempre in concorso, l’illecita influenza sull’assemblea. Reato contestato anche ad altri esponenti della banca come Giuseppe Sciarrotta, Guido Marchesi, preposti al rapporto coi soci di Ubi, e l’ex direttore generale della Bpci Marco Mandelli, oltre all’esponente della locale Compagnia delle Opere, Rossano Breno, e alla dirigente del Confiab, Antonella Bardoni. 
 

GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN

Assemblea insidiosa
Da tempo gli investigatori bergamaschi indagano sull’influenza delle associazioni che rappresentano le derivazioni originarie della banca, ovvero la «Banca Lombarda e Piemontese», guidata da Bazoli ed espressione dei soci bresciani, e la «Amici di Ubi Banca», che coagula i soci bergamaschi, fondata da Zanetti. Sotto la lente finisce l’assemblea che, nell’aprile del 2013, ha portato all’elezione dell’attuale consiglio di sorveglianza della banca, presieduto da Andrea Moltrasio.

MARIO CERA UBIMARIO CERA UBI

 

Era, quella, la prima assemblea in cui la lista istituzionale - di continuità rispetto agli amministratori in carica - si vedeva insidiata da due concorrenti assai agguerriti. Una lista era guidata dal professore della Bocconi, Andrea Resti, un’altra dal presidente delle cartiere Pigna (ed ex parlamentare di Forza Italia) Giorgio Jannone.
 

«Assemblea irregolare»
Secondo gli investigatori quell’assemblea si è svolta «in maniera del tutto irregolare», si legge nel decreto che ha disposto le perquisizioni. L’attenzione si concentra sulle deleghe. La conta dei voti vede la lista Moltrasio, la numero 1, prendere in tutto 7.340 voti di cui solo 2.849 (il 39%) espressi da soci presenti, ma ben 4.991 (il 61%) per delega. Le deleghe sono pari al doppio della lista che arriverà seconda (quella di Resti) e il quadruplo di quella di Jannone. La Finanza indaga. E il quadro che ne esce vede «la diffusa pratica di richiedere deleghe in bianco ai clienti Ubi, senza specificare loro motivi e finalità di tale richiesta».

 

UBI BANCA BRESCIAUBI BANCA BRESCIA

Altre volte «addirittura all’insaputa dei clienti» riscontrano la «pratica di utilizzarne gli specimen (il facsimile, ndr) di firma». Tutto per favorire la lista sostenuta dalle associazioni guidate da Bazoli e Zanetti. Per raccogliere le deleghe vengono usate le strutture di Ubi e non solo. A collaborare c’è Confiab guidata dalla Bardoni che entrerà nel consiglio di sorveglianza e la Compagnia delle Opere in cui alcuni esponenti come Breno, «si sarebbero adoperati per reclutare nuovi soci».

 

 

GIANNI LETTA E GIOVANNI BAZOLI CHE RICEVE LA LEGION D ONORE FOTO LAPRESSE GIANNI LETTA E GIOVANNI BAZOLI CHE RICEVE LA LEGION D ONORE FOTO LAPRESSE

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO