L’AUMENTO (E IL FUTURO) RCS IN MANO A ROTELLI MALATO – SE SI TIRA INDIETRO, AZZERA LA CONQUISTA DEL CORRIERE DI ELKANN E NAGEL

Antonella Olivieri per "Il Sole 24 Ore"

È Giuseppe Rotelli l'ago della bilancia nella tormentata ricapitalizzazione di Rcs. L'imprenditore non ha ancora chiarito la sua posizione, ma ha fatto sapere che deciderà quando saranno definite le condizioni dell'aumento. Bisognerà attendere quindi almeno fino al 14 maggio, quando si riunirà nuovamente il board della casa editrice per l'approvazione della trimestrale e giocoforza per mettere a fuoco gli ultimi dettagli sull'operazione che sarà sottoposta all'assemblea il 30 maggio.

Si sa però che Rotelli non ha gradito le condizioni poste dalle banche per accompagnare la ristrutturazione finanziaria, che non è felice all'idea di un aumento che potrebbe diluire la sua partecipazione, se decidesse di non seguire, dal 16,8% a qualcosa come il 2%, che non sia convinto di un'operazione che in buona parte è finalizzata a rimborsare le banche. Tutti argomenti che non sono molto distanti da quelli illustrati da Diego Della Valle, da ultimo insieme a Gilberto Benetton, che hanno già preannunciato il loro no. Il no all'aumento è stato comunicato anche da Paolo Merloni, consigliere dimissionario e titolare di una quota sindacata del 2%.

Col 16,8% la quota di Rotelli può dunque fare la differenza. Se si schierasse con il fronte del sì, l'aumento passerebbe alle condizioni poste dalle banche. Se viceversa optasse per l'opposizione attiva, il no supererebbe la soglia di un terzo del capitale che consentirebbe di bocciare le delibere dell'assemblea straordinaria. Se invece non si presentasse all'adunanza degli azionisti, allora la partita sarebbe aperta e conterebbero gli indecisi. Ma appunto, complici problemi personali, la posizione dell'imprenditore della sanità è imperscrutabile, sebbene nelle settimane scorse risultino esserci stati contatti con Della Valle.

L'impegno a sottoscrivere l'aumento così come prospettato c'è da parte di quel 44% del capitale sindacato - al netto delle azioni proprie detenute dalla società - che ha già comunicato le proprie intenzioni. Sul resto del capitale vincolato al patto non c'è certezza perché, come ricordato ieri da «Il Sole-24Ore», l'accordo è di consultazione e di blocco ma non di voto e lascia dunque liberi gli azionisti di esprimersi come credono in assemblea, tanto più oggi che non esistono più "messe cantate".

L'adesione è già certa, dunque, da parte di Mediobanca (13,699% la quota vincolata), Fiat (10,291%), FonSai (5,257%), Pirelli (5,239%), Intesa (4,927%), Mittel (1,282%) ed Edison (1,045%). In più Fiat si è resa disponibile a sottoscrivere parte dell'eventuale inoptato all'interno del patto fino a una quota del 2,805%, e Intesa a mettere sul piatto altri 10 milioni tra acquisto di diritti e sottoscrizione di nuove azioni (pari al massimo al 2,5%, se i diritti valessero zero) in aggiunta alle rispettive quote.

Ancora non basterebbe a soddisfare la condizione posta dalle banche per la costituzione del consorzio di garanzia (ieri al pool si è aggiunta Akros con un pre-impegno per 10 milioni) e cioè che il patto sottoscriva almeno 200 dei 400 milioni della ricapitalizzazione ordinaria. All'appello mancherebbe qualche punto percentuale. Ma questo è un dettaglio, in qualche modo risolvibile.

All'interno del patto deve ancora sciogliere la riserva il gruppo Pesenti che deciderà quando saranno note le condizioni dell'aumento. Mentre si dice che ci sia discussione in famiglia tra il figlio Carlo, che ha disertato le ultime riunioni del consiglio Rcs, e il padre Giampiero, che è il presidente del patto, non viene avvalorata da parte di Italmobiliare l'ipotesi di un'adesione solo per metà della quota.

Il gruppo è impegnato nella ristrutturazione del proprio core business, ma si ritiene improbabile che i Pesenti non partecipino all'assemblea o che possano votare contro, indipendentemente dalle considerazioni individuali sulla partecipazione all'aumento.

La Sinpar di Lucchini (1,282%) aveva preannunciato che avrebbe fatto la propria parte, ma poi ha preso tempo. La Eridano finanziaria di Bertazzoni (1,228%) non ha fatto pervenire ancora l'adesione come invece ci si aspettava. Generali ha fatto sapere che non sottoscriverà l'aumento, ma sul voto in assemblea l'ad Mario Greco si è limitato a dire: «Vedremo, un passo per volta».

 

 

GIUSEPPE ROTELLI John Elkann GIOVANNI BAZOLI FOTO ANSA DELLA VALLE carlo pesentigilberto benetton 01 lap SCOTT JOVANE

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…