1. LA SORPRENDENTE AUTOCRITICA DI MARPIONNE SU “FABBRICA ITALIA” (“LO SBAGLIO PIÙ GRANDE, UN’IMBECILLAGGINE DI MISURA INTERNAZIONALE”) SI ACCOMPAGNA A UN’ENNESIMA PRESA PER IL CULO: UN POLO DEL LUSSO PER CONQUISTARE I MERCATI CINESI E RUSSI 2. UN POLO DEL LUSSO CHE PARTE DA NUMERI MISERANDI (A GENNAIO LA FERRARI HA VENDUTO 29 ESEMPLARI CONTRO I 42 DELL’ANNO SCORSO CON UN CALO DI QUASI IL 31%). LA MASERATI A GENNAIO HA VENDUTO 8 AUTO CONTRO I 19 DELLO STESSO MESE DEL 2012 3. EZIO MAURO NON HA INFIERITO SULLA MARCIA INDIETRO A PROPOSITO DI “FABBRICA ITALIA” E NEMMENO HA RICORDATO A MARPIONNE CIÒ CHE NELL’OTTOBRE 2010 DISSE A FAZIO A PROPOSITO DELLA FIAT “CHE POTREBBE FARE DI PIÙ SE POTESSE TAGLIARE L’ITALIA” 3. E NEMMENO GLI HA RICORDATO CHE UN ANNO DOPO, MARPIONNE SI INCAZZÒ QUANDO CONSOB E CISL GLI CHIESERO DETTAGLI SULLO STATO DI AVANZAMENTO DI “FABBRICA ITALIA”

Anche le mosche hanno smesso di volare durante i 90 minuti del dialogo che si è tenuto ieri al Teatro Carignano di Torino tra Sergio Marpionne e il direttore di "Repubblica" Ezio Mauro.

E non più di quattro sono stati gli applausi del pubblico sabaudo al manager che ha accettato di sottoporsi alle domande serrate del giornalista. Il consenso più forte si è manifestato quando il capo di Chrysler-Fiat ha sparato bordate nei confronti dei tedeschi che, ha detto, "ci guardano dall'alto in basso e dai quali non abbiamo da imparare nulla specialmente per ciò che riguarda l'Alfa Romeo".

A settembre il giornalista-guru del "Corriere della Sera" Massimo Mucchetti ,che oggi si è smarrito nel gorgo della politica, aveva insistito con un paio di articoli sulla possibilità che Volkswagen acquistasse il glorioso marchio. Per l'ennesima volta Marpionne ha negato questa eventualità e ha detto che bisogna "reinventare il futuro" dell'Alfa alla faccia di quei tedeschi che ai suoi occhi sono la bestia nera sui mercati internazionali.

Dopo questa orgogliosa rivendicazione l'italo-canadese ha sorpreso le madame torinesi e i manager accorsi per ascoltarlo con una autocritica che oggi viene sottovalutata dai grandi giornali. Eppure quella che è avvenuto ieri nella sala del grande teatro torinese costruito nel ‘600 come un teatrino di famiglia nobile, è una svolta che allarga il cuore a chi ha sollevato dubbi sul fantomatico progetto "Fabbrica Italia" presentato a Palazzo Chigi nel pomeriggio del 22 dicembre 2009.

Su questo progetto che il capo del Lingotto presentò ai ministri in 42 pagine con 59 slides sorsero subito delle perplessità, ma il coro degli apologeti lo giudicò la via della salvezza per l'azienda torinese. Ieri Marpionne sorseggiando una bottiglietta di tè freddo ha imboccato la strada dell'autocritica e ha giudicato "Fabbrica Italia" "lo sbaglio più grande, un'imbecillaggine di misura internazionale".

Se i torinesi non fossero così discreti e freddi, il teatro avrebbe dovuto venir giù per le urla sdegnate perché finalmente la matita rossa cancellava d'un colpo il sogno da 20 miliardi che ha illuso i cortigiani della Fiat e la schiera degli intellettuali che per anni hanno campato di rendita cantando le odi della Sacra Famiglia degli Agnelli e del manager arrivato dal cantone svizzero.

L'esercizio dell'autocritica è un esercizio inconsueto soprattutto per un manager che è riuscito con merito a scavalcare l'Oceano per prendere dalle mani di Obama il ferrovecchio di Chrysler e i quattrini necessari per rimetterlo in sesto. Con il garbo che lo distingue, il direttore di "Repubblica" Ezio Mauro non ha voluto infierire più di tanto sulla marcia indietro a proposito di "Fabbrica Italia" e nemmeno ha ricordato a Marpionne ciò che nell'ottobre 2010 disse nel salotto del reverendo Fabio Fazio a proposito della Fiat "che potrebbe fare di più se potesse tagliare l'Italia".

E nemmeno gli ha ricordato che un anno dopo, esattamente verso la fine di ottobre 2011, Marpionne si incazzò come una belva quando la Consob e quell'allegrone di Raffaele Bonanni della Cisl gli chiesero dettagli sullo stato di avanzamento di "Fabbrica Italia". In quei mesi la crisi dell'automobile era gia' scoppiata in modo drammatico, ma da Torino e da Detroit nessuno aveva il coraggio di spiegare che il progetto era nato come un bambino morto, assolutamente inadeguato a garantire la presenza della Fiat in Italia.

Quella di ieri va quindi segnata come una giornata storica e qualcuno dovrebbe avere il coraggio di chiedere conto all'indomito Marpionne non solo della spudorata e tardiva ammissione di una "imbecillaggine di misura internazionale", ma anche di un atto di riparazione che serva a riequilibrare l'atto di contrizione.

E qui si apre la seconda parte davvero interessante del dialogo tra il capo di Chrysler-Fiat e il direttore di "Repubblica" perché in realta' l'atto di riparazione Marpionne lo ha indicato con un altro scenario sul quale si potra' aprire una grande discussione.

Dopo aver ammesso che tutte le previsioni erano sbagliate per cui le industrie dell'automobile nel Vecchio Continente possono uscirne soltanto chiedendo all'Unione europea di distribuire in "modo equo" la presenza degli stabilimenti, il figlio del carabiniere Concezio ha tirato fuori il jolly che a suo avviso potrebbe salvare la presenza di 86mila dipendenti in Italia. La carta vincente questa volta non è un piano di 42 pagine simile a quello che nel pomeriggio del dicembre 2009 stordì i ministri e i sindacati, ma il polo del lusso dove dovrebbero confluire i marchi Ferrari, Maserati, Alfa Romeo.

Per sostenere la sua tesi non ha esitato a dire che in Italia, in Europa come in Cina e in altre aree del mondo la Fiat deve accettare la regola del mercato secondo la quale "chi ha i soldi compra". Forse il manager che vive l'impetuosa ripresa americana si è ricordato del motto evangelico secondo il quale "a chi ha sarà dato e sarà nell'abbondanza, mentre a chi non ha sarà tolto anche quello che ha". Questo motto è stato studiato alla Columbia University dal sociologo Robert K. Merton e viene indicato come "effetto San Matteo" poiche' indica nelle parole dell'evangelista la tendenza della ricchezza ad amplificarsi come una palla di neve che rotola su una superficie scoscesa.

Resta il fatto che il Marpionne di ieri è profondamente convinto di reinventare il futuro della Fiat sfondando con le auto di lusso sui mercati della Cina e della Russia dove la Fiat arriva ultima avendo accumulato errori e ritardi colossali. Giustamente Ezio Mauro, dopo aver cercato di evocare un po' di eguaglianza sociale rispetto alla brutale immagine della forbice tra i ricchi e i poveri, ha ricordato che la Fiat è sbarcata in Russia negli anni '60 ma per Marpionne è stato gioco facile ricordare che lui a quell'epoca non c'era e che anche gli errori compiuti in Cina da Gianni Agnelli a partire dal 1982 con una serie di joint-venture sventurate che sono durate fino al 2009, non gli devono essere attribuiti.

Se si vuole battere gli odiati tedeschi e i big dell'industria americana- ha detto con calore- bisogna mettersi alla caccia dei ricchi cinesi e delle mogli degli oligarchi russi che nel 2011 hanno comprato 300 Ferrari e 200 Lamborghini (un marchio che Marpionne considera peraltro irrilevante).

E ha aggiunto che la campanella dei mercati suona in una direzione diversa rispetto a quella che nel 2012 ha consentito alla Fiat di immatricolare soltanto 1,4 milioni di vetture di piccola cilindrata, il risultato più basso dal 1979.

Di fronte alla strategia del lusso, gli esperti di politica industriale e i sindacalisti meno incazzati di Landini (al quale Marpionne non ha risparmiato frecciate velenose), adesso dovrebbero mettersi a tavolino e fare un semplice ragionamento. Perché se è vero che la competizione con i colossi tedeschi e americani si è spostata sui target piu' alti della ricchezza. Allora c'è da chiedersi come sia possibile fronteggiare una sfida tanto grande con i numeretti sulle vendite di Ferrari, Maserati e Alfa Romeo.

Pochi giorni fa sono usciti dati eloquenti. Nel mese di gennaio la Ferrari di Luchino di Montezemolo ha venduto 29 esemplari contro i 42 dell'anno scorso con un calo di quasi il 31%. Da parte sua Maserati, l'azienda, nella quale pochi giorni fa Marpionne ha inaugurato con John Elkann il nuovo stabilimento di Grugliasco, sempre a gennaio ha venduto 8 esemplari contro i 19 dello stesso mese del 2012 con un calo del 58%. E per quanto riguarda l'Alfa ,che fa tanto gola ai tedeschi l'anno scorso se ne sono vendute soltanto 42.000.

Il Marpionne di ieri ha detto che comunque la strada è questa e ha annunciato che a marzo presenterà la Ferrari più costosa del mondo, un prodotto tutto italiano sul quale i tedeschi avranno tanto da imparare.

È cambiato il mondo: i ricchi sono sempre più ricchi, e come dice un proverbio veneto "el soldo fa soldo". Sembra questa la nuova ideologia evangelica e industriale del manager dal pullover sgualcito: L'autocritica su "Fabbrica Italia" e il sogno di un polo del lusso, che parte da numeri miserandi, spiegano la freddezza degli applausi di ieri pomeriggio al teatro Carignano di Torino.

Lo stile sabaudo rifiuta l'idea che si tratti di un'ennesima presa per il culo, di un pacco che serve a salvare quella credibilità conquistata con i successi di Marpionne della Chrysler. E deve essersene reso conto anche lui quando uscendo sulla piazza è sgattaiolato tra gli insulti degli operai del Lingotto e ha risposto con una gelida stretta di mano al tentativo di abbraccio dell'ex-uomo Fiat, oggi candidato di Monti, Ernesto Auci.

 

marchionne barbie letto tn MARCHIONNE EZIO MAURO big sergio marchionne ezio mauro MARCHIONNE EZIO MAURO f b f d a b a c ac dd MARCHIONNE EZIO MAURO resizer jsp marchionne alla maserati di grugliasco MARCHIONNE phpThumb generated thumbnail jpeglicenziate marchionne L owvCgF jpeglandini marchionne marchionne LUCA MONTEZEMOLO AI BOX FERRARIMontezemolo visto da Bennymontezemolo john elkann tn JOHN ELKANN MARCHIONNE ERNESTO AUCI GUYASOSPISIO

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...