NÉ ARTE NÉ PARTE - L’FBI SCOPRE CHE LA GALLERIA PIÙ PRESTIGIOSA DEL MONDO, KNOEDLER & COMPANY, HA VENDUTO PER ANNI DELLE CROSTE SPACCIANDOLE PER I CAPOLAVORI RITROVATI DI JACKSON POLLOCK E MARK ROTHKO - LA GRANDE TRUFFA DELL’ARTE MODERNA HA INCETRIOLATO COLLEZIONISTI, VIP E ALLOCCHI VARI A CUI SONO STATE RIFILATE DELLE PATACCHE CON QUOTAZIONI DA 20 MLN $ - IL BLUFF SAREBBE CONTINUATO SE QUALCHE COLLEZIONISTA NON AVESSE RICHIESTO L’ANALISI DEI PIGMENTI DEI QUADRI...

Angelo Aquaro per "la Repubblica"

La galleria più prestigiosa del mondo ha venduto per anni miserabili croste spacciandole per i capolavori di Jackson Pollock, Mark Rothko e Richard Diebenkorn. Ma la truffa che fruttava fino a 20 milioni di dollari a pezzo non è soltanto la prova dell´incredibile abilità dei falsari: è un terremoto che sta sconvolgendo l´intero mondo dell´arte. Ann Freedman e Julian Weissman giurano che l´improvvisa chiusura, mercoledì scorso, della Knoedler & Company, la mecca dei collezionisti più facoltosi del pianeta, sia solo una coincidenza: ma nessuno poteva immaginare una fine così ingloriosa per la galleria che da 165 anni, brillava nel ricco e chicchissimo Upper East Side.

La signora e il signore non sono finora coinvolti nell´inchiesta che l´Fbi ha aperto due anni fa. I due non solo continuano a sostenere la loro buonissima fede: la gallerista sbandiera come prova il fatto che lei stessa avesse acquistato negli anni un Pollock, un Rothko e un´opera di Robert Motherwell, un altro dei maestri scopiazzati. E tutti adesso puntano il dito contro la smerciatrice prima di questi falsi: Glafira Rosales.

Ma è qui che la storia si colora, e ci mancherebbe, non solo di giallo ma anche di rosa: e un pizzico di nero. Rosales, 55 anni, è una commerciante d´arte nata in Messico e poi sbarcata a Manhattan grazie al sodalizio con Carlos Bargantinos, un gallerista spagnolo. La coppia assurge a rapida fama esponendo capolavori di maestri da Pablo Picasso a Andy Warhol.

Poi, all´inizio degli anni '90, la messicana comincia a immettere sul mercato opere che si credevano perdute di Richard Diebenkorn, l´artista a cui qualche anno fa il prestigioso Whitney Museum dedicò una retrospettiva dal modestissimo titolo "American Genius". Da dove arrivavano i quadri scomparsi? Richard Grant, il figlioccio dell´artista e presidente della sua Fondazione, chiede lumi, e la messicana risponde confusamente: provengono dalla collezione di un gallerista spagnolo: naturalmente defunto. Ma Grant non la beve: com´è possibile accertare la provenienza di un´opera quando manca documentazione?

Invece la messicana continua a sfornare uno dopo l´altra i suoi Motherwell, Rothko e Pollock, insieme a opere di Franz Kline, Clyfford Still e perfino Willem de Kooning, proprio in questi giorni celebrato da una grande mostra antologica al Moma. Tutti pezzi il cui prezzo poteva schizzare fino ai 17 milioni di dollari. Stessa domanda: da dove arrivavano? Dice il New York Times che la risposta della signora era il sogno di ogni cacciatore di tesori: soltanto lei aveva l´accesso esclusivo alla raccolta di un misterioso collezionista.

Morto, naturalmente, anche questo: lasciando le opere a un figlio che, per carità, voleva proteggere il proprio anonimato, impegnato in quegli affari che lo portavano a vivere da un lato all´altro del mondo, dal Messico alla Svizzera. Tutte balle, naturalmente. E infatti "Jackson Bollocks", che si potrebbe liberamente tradurre quelle balle su Jackson, ha titolato poco elegantemente il New York Post: giocando sul cognome del grande Pollock. Un´incredibile truffa che sarebbe rimasta nascosta se qualche collezionista non avesse infine richiesto un´analisi dei pigmenti dei quadri: dimostrando che si trattava di sostanze risalenti a oltre dieci anni dopo la morte degli autori.

L´inchiesta, naturalmente, non è finita. Ma lo scandalo basta e avanza per far tremare i collezionisti che si affidavano alle sicurissime mani della più che centenaria Knoedler & Company. E che adesso, spalle al muro, si staranno domandando che cos´avranno mai appeso davvero all parete.

 

KNOEDLER E COMPANY Robert Motherwell jackson pollock

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?