NÉ ARTE NÉ PARTE - L’FBI SCOPRE CHE LA GALLERIA PIÙ PRESTIGIOSA DEL MONDO, KNOEDLER & COMPANY, HA VENDUTO PER ANNI DELLE CROSTE SPACCIANDOLE PER I CAPOLAVORI RITROVATI DI JACKSON POLLOCK E MARK ROTHKO - LA GRANDE TRUFFA DELL’ARTE MODERNA HA INCETRIOLATO COLLEZIONISTI, VIP E ALLOCCHI VARI A CUI SONO STATE RIFILATE DELLE PATACCHE CON QUOTAZIONI DA 20 MLN $ - IL BLUFF SAREBBE CONTINUATO SE QUALCHE COLLEZIONISTA NON AVESSE RICHIESTO L’ANALISI DEI PIGMENTI DEI QUADRI...

Angelo Aquaro per "la Repubblica"

La galleria più prestigiosa del mondo ha venduto per anni miserabili croste spacciandole per i capolavori di Jackson Pollock, Mark Rothko e Richard Diebenkorn. Ma la truffa che fruttava fino a 20 milioni di dollari a pezzo non è soltanto la prova dell´incredibile abilità dei falsari: è un terremoto che sta sconvolgendo l´intero mondo dell´arte. Ann Freedman e Julian Weissman giurano che l´improvvisa chiusura, mercoledì scorso, della Knoedler & Company, la mecca dei collezionisti più facoltosi del pianeta, sia solo una coincidenza: ma nessuno poteva immaginare una fine così ingloriosa per la galleria che da 165 anni, brillava nel ricco e chicchissimo Upper East Side.

La signora e il signore non sono finora coinvolti nell´inchiesta che l´Fbi ha aperto due anni fa. I due non solo continuano a sostenere la loro buonissima fede: la gallerista sbandiera come prova il fatto che lei stessa avesse acquistato negli anni un Pollock, un Rothko e un´opera di Robert Motherwell, un altro dei maestri scopiazzati. E tutti adesso puntano il dito contro la smerciatrice prima di questi falsi: Glafira Rosales.

Ma è qui che la storia si colora, e ci mancherebbe, non solo di giallo ma anche di rosa: e un pizzico di nero. Rosales, 55 anni, è una commerciante d´arte nata in Messico e poi sbarcata a Manhattan grazie al sodalizio con Carlos Bargantinos, un gallerista spagnolo. La coppia assurge a rapida fama esponendo capolavori di maestri da Pablo Picasso a Andy Warhol.

Poi, all´inizio degli anni '90, la messicana comincia a immettere sul mercato opere che si credevano perdute di Richard Diebenkorn, l´artista a cui qualche anno fa il prestigioso Whitney Museum dedicò una retrospettiva dal modestissimo titolo "American Genius". Da dove arrivavano i quadri scomparsi? Richard Grant, il figlioccio dell´artista e presidente della sua Fondazione, chiede lumi, e la messicana risponde confusamente: provengono dalla collezione di un gallerista spagnolo: naturalmente defunto. Ma Grant non la beve: com´è possibile accertare la provenienza di un´opera quando manca documentazione?

Invece la messicana continua a sfornare uno dopo l´altra i suoi Motherwell, Rothko e Pollock, insieme a opere di Franz Kline, Clyfford Still e perfino Willem de Kooning, proprio in questi giorni celebrato da una grande mostra antologica al Moma. Tutti pezzi il cui prezzo poteva schizzare fino ai 17 milioni di dollari. Stessa domanda: da dove arrivavano? Dice il New York Times che la risposta della signora era il sogno di ogni cacciatore di tesori: soltanto lei aveva l´accesso esclusivo alla raccolta di un misterioso collezionista.

Morto, naturalmente, anche questo: lasciando le opere a un figlio che, per carità, voleva proteggere il proprio anonimato, impegnato in quegli affari che lo portavano a vivere da un lato all´altro del mondo, dal Messico alla Svizzera. Tutte balle, naturalmente. E infatti "Jackson Bollocks", che si potrebbe liberamente tradurre quelle balle su Jackson, ha titolato poco elegantemente il New York Post: giocando sul cognome del grande Pollock. Un´incredibile truffa che sarebbe rimasta nascosta se qualche collezionista non avesse infine richiesto un´analisi dei pigmenti dei quadri: dimostrando che si trattava di sostanze risalenti a oltre dieci anni dopo la morte degli autori.

L´inchiesta, naturalmente, non è finita. Ma lo scandalo basta e avanza per far tremare i collezionisti che si affidavano alle sicurissime mani della più che centenaria Knoedler & Company. E che adesso, spalle al muro, si staranno domandando che cos´avranno mai appeso davvero all parete.

 

KNOEDLER E COMPANY Robert Motherwell jackson pollock

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…