“LASCIARE L’EURO. UNA GUIDA PRATICA” - UN SIMPATICO CONCORSO A PREMI (250 MILA STERLINE) SPONSORIZZATO DA LORD WOLFSON (AMICO DI CAMERON) VA A CHI CI RACCONTA MEGLIO COME USCIRANNO I POVERACCI (GRECI MA ANCHE ITALIANI) DALL’EURO - VINCONO I CERVELLONI DI CAPITAL ECONOMICS: BLOCCO DEI CAPITALI, INFLAZIONE ALLE STELLE, EURO SBIANCHETTATI ALMENO ALL’INIZIO E TRASFORMATI IN DRACME (LE TIPOGRAFIE IMPIEGANO ALMENO SEI MESI A STAMPARE NUOVA MONETA). E CONSIGLIO AI POLITICI GRECI: FATE TUTTO DI NASCOSTO, E NEL WEEKEND…

Michele Masneri per Il Foglio

Oggi la Troika, cioè il terzetto composto da emissari del Fondo monetario internazionale, della Banca centrale europea e della Commissione di Bruxelles sarà nuovamente ad Atene in un clima sempre più incerto. Ieri il Fmi in una nota ha precisato di stare "appoggiando la Grecia per permetterle di superare le proprie difficoltà economiche".

Ma nei giorni scorsi erano filtrate indiscrezioni di alto livello circa un possibile disimpegno proprio del Fondo. Anche dal governo di Berlino, ieri, trapelava la volontà di non impegnarsi ulteriormente nel sostenere la Grecia.

Insomma, scenario pesantissimo quello che si prospetta per Atene, ma nel frattempo qualcuno ha pensato bene di studiare una guida pratica, una specie di Baedeker per Atene, mostrando esattamente che co- sa succederà e in che tempi per il paese che uscirà dalla moneta unica. Lo ha fatto la società di consulenza Capital Economics, una delle più importanti del mondo, presentando un documento di centoquarantadue pagine intitolato "Lasciare l'euro. Una guida pratica", che ha vinto un importante premio economico britannico, il Wolfson Prize.

Il premio, di 250 mila sterline, secondo solo al Nobel per generosità, è sponsorizzato dal Charles Wolfson Charitable Trust che fa capo a sua volta alla famiglia Wolfson, proprietaria del marchio di abbiglia- mento Next e con un interesse molto sviluppato per la politica. Simon Wolfson, quarantaquattrenne, è direttore generale di Next ma soprattutto è un membro pre- minente della Camera dei Lord (nelle file dei Tories guidati oggi dal premier David Cameron.

Ammesso nel 2010 alla Camera alta del regno, Wolfson secondo il Telegraph è una delle 100 teste più interessanti dei conservatori inglesi. E' stato uno dei mag- giori contribuenti alla campagna eletto- rale 2005 dell'attuale primo ministro David Cameron oltre che condirettore della commissione sulla Competitività predisposta dallo stesso Partito conservatore.

E' stato anche uno dei trentacinque firmatari di una lettera aperta al consigliere dello Scacchiere George Osborne che chiedeva maggiori iniziative per ridurre il deficit. Anche il padre di Wolfson, David, è un membro della Camera alta, sem- pre per il Tory party.

Il premio Wolfson quest'anno chiedeva di mandare proposte attorno al tema "se uno stato membro lascia l'Unione economica e monetaria, qual è il sistema migliore per generare crescita e prosperità per i membri rimanenti" e Capital Economics ha vinto su oltre 400 studi inviati.

La strada, secondo il direttore della società di consulenza, Roger Bootle, capo- progetto della ricerca, è articolata. Il caso di scuola naturalmente riguarda la Grecia che avrebbe "l'ottanta per cento di possibilità nei prossimi due anni di abbandonare l'euro". In primo luogo, per Atene si tratterebbe di reintrodurre la dracma.

Tuttavia, dice lo studio, "abbiamo chiesto ad alcune tra le più importanti tipografie del settore quanto tempo ser- ve per stampare materialmente moneta e ci hanno risposto un minimo di sei mesi", dunque tempi troppo lunghi, ecco perché Atene i primi tempi dovrebbe "sbianchettare" gli euro circolanti trasformandoli ufficialmente in dracme. A partire dal primo giorno di uscita dall'euro, la dracma dovrebbe essere quotata alla pari; così come tutti i prezzi, salari, prestiti e depositi vengono ridenominati uno a uno rispetto al vecchio euro.

Nonostante la parità, a partire dal primo giorno di break-up ci sarebbe un crollo della nuova moneta del 30-50 per cento; con conseguente impennata dei prezzi almeno del 10 per cento.
Ecco perché si tratterebbe di mettere in atto veloci misure contro la fiammata inflazionistica che arriverebbe: un regime di inflation targeting, con una serie di regole fiscali molto dure, monitorate da un organismo di esperti indipendenti. Anche il debito pubblico dovrebbe esse- re rinominato in dracme: debito pubblico che dovrebbe essere naturalmente ri- strutturato; Capital Economics prevede un default con un "haircut" o riduzione che lo porti almeno al 60 per cento del pil.

Naturalmente, se i mercati fossero a conoscenza di questi preparativi, ci sarebbe un'immediata (e maggiore rispetto a quella già in atto) fuga di capitali. Ecco perché Bootle propone che i funzionari del paese uscente si incontrino in segreto un mese prima dell'annuncio pubblico del break-up.

I partner dell'Eurozona e le altre istituzioni monetarie internazionali sarebbero informati poi solo tre giorni prima del "D-Day", che dovrebbe preferibilmente avvenire di venerdì. Subito dopo questo annuncio, banche e mercati finanziari domestici andrebbero chiusi; ma il blocco dei capitali dovrebbe durare il meno possibile. Questo per i "sommersi".

E i "salvati", cioè i rimanenti membri dell'Eurozona? Secondo Bootle, essi devono accelerare l'unificazione delle proprie politiche fiscali e di bilancio. Ma nello stesso tempo, liberati dalle tensioni greche, i membri dell'Eurozona potrebbero allentare la morsa di bilancio di Bruxelles e rilanciare la crescita. E' importante, dice l'economista, che tutto ciò avvenga molto rapidamente, non più di qualche mese. Anche perché nel frattempo qualche paese dell'area euro vedendo gli sviluppi greci (svalutazione, dimezzamento del debito, eccetera) potrebbe cominciare a provare qualche invidia e "subire qualche tentazione".

 

 

EURO CRAC GRECIA GRECIA EURO CRAC EURO SI SCIOGLIE BANCA CENTRALE EUROPEA EURO NELLA POZZANGHERA EURO DI CIOCCOLATA CHE SI SCIOGLIE L EURO CHE AFFONDA wolfson economicsEURODAVID CAMERON

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO