LIBERARE BANKITALIA: PERCHÉ UN ISTITUTO DI DIRITTO PUBBLICO HA COME AZIONISTI DEI SOGGETTI PRIVATI, LE BANCHE, CHE PER DI PIÙ HA L’INCARICO DI CONTROLLARE?

Paola Pilati per "l'Espresso"

"Se non ora, quando?". L'economista letterato che siede ai piani alti della Banca d'Italia sintetizza così, con un sorriso furbo, lo straordinario momento, propizio come un trigono astrale, che vive l'establishment di Via Nazionale da quando al Tesoro è arrivato un uomo dell'istituto centrale come Fabrizio Saccomanni. Niente più conflitti di potere, fine dei patemi da colonizzazione politica che avevano fatto arroccare i superbanchieri Giulio Tremonti regnante, il clima è dunque parso adatto per risolvere un vecchio problema. Anzi un tabù.

Quello dell'assetto proprietario della banca. Riassumibile in una contraddizione: Bankitalia è un istituto di diritto pubblico, ma ha come azionisti dei soggetti privati, cioè le banche, che per di più ha l'incarico di controllare. Contraddizione che gli uomini di via Nazionale respingono come un'eresia, una bassa insinuazione, anzi un affronto («Figuriamoci se abbiamo mai preso ordini dalle banche!»).

Ma la soffrono soprattutto da quando, per via delle successive aggregazioni bancarie, i due big del credito Intesa e Unicredit hanno visto ingrassare la propria partecipazione in maniera imbarazzante. Intesa ha direttamente il 30,35 per cento del capitale della Banca d'Italia ma, considerando tutto il perimetro del gruppo, il peso sale al 42,52 per cento; Unicredit detiene il 22,1. Insieme già potrebbero farla da padrone, ma sommando tutte le partecipazioni delle banche (vedi tabella a pagina 110) si arriva oltre l'80 per cento, che certamente non può controbilanciare né il 6,33 delle Assicurazioni Generali (peraltro settore anch'esso vigilato ora da via Nazionale), né il 5 posseduto dall'Inps.

Dunque sia il governatore Ignazio Visco sia il ministro Saccommani, il primo nelle sue Considerazioni finali, il secondo nel suo discorso all'Abi, hanno deciso di annunciare urbi et orbi, perché fosse ben chiaro a tutti, che sulla sistemazione dell'assetto proprietario di Bankitalia il cantiere era aperto e che avrebbero marciato come un sol uomo, procedendo a tappe forzate. Ma soprattutto tagliando alla radice alcune illusioni: nella nuova governance della banca non solo non ci sarà spazio per potentati, ma neanche per far allungare le mani dello Stato, in ogni sua forma.

Chi immagina un trasferimento delle quote in carico alla Cassa depositi e prestiti, oppure di un altro ente costruito nuovo di zecca per la bisogna, per quanto indipendente possa essere, è fuori pista. Il disegno di Tremonti di trasformare Via Nazionale in un satellite di via XX Settembre deve bruciare in dannazione perpetua. E allora? La parola d'ordine è: frantumare. Spezzettare, ridurre in piccole particelle, non più radioattive ma inerti, le quote nella banca. «Serve una proprietà dispersa», ragionano nelle segrete stanze, «con tanti soggetti ma nessuno in posizione dominante».

Insomma, lasciare lo stesso assetto, che in fondo ha funzionato bene, ma allargando la platea. E imponendo agli attuali pesi massimi di scendere. Il che vuol dire ridisegnare una governance della banca centrale che attribuisca agli azionisti alcuni diritti patrimoniali che finora non hanno avuto: primo fra tutti quello di trasferire le proprie quote.

E qui si entra nella delicata questione del valore della Banca d'Italia. Il suo capitale, fermo ai valori storici, è di 156 mila euro, più o meno il prezzo di un box auto in una grande città. Le azioni (300 mila) valgono 0,52 euro ciascuna. Il che vorrebbe dire che la quota di IntesaSanPaolo vale 47 mila euro, quella delle Generali poco meno di 10 mila euro.

Poca soddisfazione anche in termini di utile, visto che gli azionisti si sono divisi tra tutti a fine 2012 una sessantina di milioni. Se tutto fosse davvero così deludente, il problema si risolverebbe facilmente, ma così non è. Perché nei bilanci delle banche quella partecipazione è diventata più pesante nel tempo grazie a graduali rivalutazioni.

C'è chi ha esagerato, come la Carige, che ha dato al suo 4 per cento un valore di 800 milioni, e chi come le Generali ancora tiene in bilancio il suo 6,33 per cento a 184 milioni. Unicredit ha il suo 22 per cento a 285 milioni, Bnl il 2,83 a 117 milioni. L'Inps, invece, ha conservato il suo 5 per cento al valore storico di 7.800 euro. Come si può intuire, qualsiasi variazione di quei valori all'insù cambia la faccia di un bilancio.

Perché equivale a immettere liquidità, di cui sia banche (per i propri quozienti patrimoniali) che assicurazioni (per i cosiddetti solvency ratio), ma persino un ente previdenziale come quello guidato da Antonio Mastrapasqua, hanno grande bisogno. Ad avvantaggiarsi di più sarebbero proprio le banche maggiori, Intesa e Unicredit, che irrobustirebbero d'un colpo i propri quozienti patrimoniali senza faticare a chiedere soldi al mercato né alle Fondazioni.

«Le banche pretendono che Bankitalia valga un fantastiliardo», ironizzano in via Nazionale, «ma considerando che è un ente pubblico, per un soggetto privato dovrebbe valere zero, perché è di tutti». Come trovare un punto di equilibrio tra zero e il fantastiliardo? Uno studio firmato da Fulvio Coltorti e Alberto Quadrio Curzio stima il valore massimo partendo dalla consistenza patrimoniale di Bankitalia, che nell'ultimo bilancio è di 23 miliardi e mezzo. Ogni quota, quindi, verrebbe non più 0,52 euro ma 78 mila euro.

Ma includere nel calcolo le riserve valutarie del paese, e quindi riconoscerle come patrimonio di pochi, è considerata un'eresia. Dunque, l'orientamento che prevarrà è quello di stimare il valore partendo dal flusso dei dividendi. Lo studio citato arriva per questa strada a un valore di 1,6 miliardi dell'intera banca, cioè 5.350 per quota. Ma è un valore che può variare cambiando il tasso del flusso dei rendimenti futuri.

Ed è qui che si sta giocando la partita vera. Quanto alle banche interessate, in questo momento sembrano le tre scimmiette: "non vedo, non sento, non parlo". Hanno addosso gli occhi dell'intera finanza europea, quelli severi dei tedeschi e quelli avidi degli speculatori. E sanno che una mossa azzardata, una richiesta che faccia pensare a un'operazione a loro vantaggio, può essere fatale: sarebbero accusate di ottenere aiuti di Stato. E bocciate. Per aggirare il rischio, le idee non mancano.

«Visto che le banche devono dar vita al nuovo Fondo di risoluzione delle crisi», propone l'economista Marcello Messori, «quelle grandi potrebbero partecipare cedendo le loro quote di Bankitalia al Fondo a un prezzo da concordare. Le banche senza quote sarebbero incentivate a comprarle per entrare nel Fondo». Questo consentirebbe una sorta di mercato delle quote della banca centrale in un ambito chiuso e protetto. Resta un problema, che Messori non nasconde: «Qualcuno deve pur mettere la liquidità: ma può essere lo Stato?». Già: chi ci metterà i soldi?

 

bankitalia big BANCA ITALIAFabrizio SaccomanniIgnazio Visco Giulio Tremonti Mastrapasqua Antonio

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO