LIBOR-TACCI SUA! - CITIGROUP, TERZA BANCA D’AMERICA, CACCIA A SORPRESA L’AD VIKRAM PANDIT E IL CEO JOHN HAVENS - A INDISPETTIRE IL BOARD SONO STATI I MAXICOMPENSI RICEVUTI, TRA CUI I 14,9 MILIONI INTASCATI LO SCORSO ANNO, IL “DOWNGRADE” DI MOODY’S, E I 2,9 MILIARDI DI SVALUTAZIONI PER SMITH BARNEY - PROBLEMI IN VISTA PER LO SCANDALO-LIBOR? AH SAPERLO…

1-CITIGROUP: MOODY'S PORTA L'OUTLOOK A NEGATIVO
Finanza.com - Moody's Investors Service ha annunciato di aver confermato il giudizio sulla banca statunitense Citigroup (senior a "Baa2") riducendo l'outlook da "stabile" a "negativo". "Il cambio dell'outlook -si legge nella nota diffusa dall'agenzia di rating- segue le dimissioni dell'Amministratore delegato Vikram Pandit e del Presidente e Chief Operating Officer, John Havens". "L'outlook negativo rispecchia il rischio che cambi non previsti del management possano impattare negativamente sugli sforzi della società nell'ambito della gestione del rischio".

2- MORGAN STANLEY: L'ADDIO DI PANDIT FARA' BENE A CITIGROUP
Bluerating - La sostituzione del Ceo dovrebbe essere positiva per il titolo Citigroup secondo gli analisti di Morgan Stanley , "in quanto suggerisce che vedremo una maggiore razionalizzazione delle attività che potrebbero portare ad un gruppo Citigroup più piccolo ma più efficiente".

Agli esperti "sembra che il Cda abbia voluto un più rapido cambiamento nella struttura commerciale di quello che l'attuale top management stava realizzando" e questo dovrebbe essere apprezzato dal mercato. Sul titolo il giudizio resta dunque "equally weight" (a fronte di una valutazione del settore bancario "in line"). (l.s.)


3-CITIGROUP CACCIA VIA IL NUMERO UNO PANDIT
SI DIMETTE ANCHE HAVENS, IL SUO BRACCIO DESTRO
Francesco Semprini per "La Stampa"

«Ho chiamato il presidente Michael O'Neill dopo la pubblicazione della trimestrale e ho rassegnato le mie dimissioni. E' stata una scelta presa in completa autonomia». Vikram Pandit commenta l'addio a Citigroup affidandosi a lapidarie dichiarazioni che sembrano non lasciare spazio a dubbi. «Visti i progressi compiuti dalla banca spiega l'ad uscente - penso che sia il momento giusto per passare il testimone».

A guidare il terzo gruppo bancario degli Stati Uniti, per asset gestiti, sarà Mike Corbat, ex numero uno della divisione Europa, Medio Oriente e Africa. Eppure viene da chiedersi come mai il banchiere messo al timone del gruppo nel pieno dello tsunami finanziario, e che lo ha traghettato per quasi cinque anni complicati, abbia lasciato all'inizio della nuova alba di Wall Street, come dimostra la felice stagione delle trimestrali. In realtà la scelta di Pandit è figlia dei dissidi tra il Ceo e il Cda su performance e strategie. Una conferma arriva dalle dimissioni rassegnate in contemporanea da John Havens, 55 anni e direttore operativo di Citigroup, considerato il braccio destro dell'ad.

Durante il regno di Pandit, Citigroup ha ripagato il prestito ricevuto nell'ambito del programma Tarp attraverso, fra l'altro, la vendita di asset non «core», ed è tornato in positivo nel 2010 dopo le forti perditi di inizio crisi. «Quando sono arrivato, mi era stato affidato il compito di ricostruire la società, riportare fiducia e ricostituire il capitale», spiega l'ex Ceo al Wall Street Journal. Sostiene di «aver preso decisioni appropriate, di essersi mosso in fretta, e di aver riportato il gruppo sul giusto binario». Precisa che «non intendeva rimanere ad in eterno», ma dalle dichiarazioni pronunciate in passato sembrava volesse proseguire per almeno qualche anno ancora.

Tanto è vero che le sue dimissioni sono state uno choc per molti dipendenti del gruppo, compresi alcuni dirigenti, e una sorpresa per gli azionisti specie perché arrivano dopo la brillante trimestrale pubblicata lunedì, con utili ben oltre le stime - nonostante gli aggravi straordinari - e una crescita del 3% dei ricavi. Fonti finanziarie sostengono che Pandit, sia stato cacciato dal Cda dopo la perdita di credibilità con gli investitori, i problemi con le autorità di regolamentazione e la deludente gestione di alcuni affari.

Il punto è che sotto la sua regia il titolo di Citigroup ha perso l'89%, in parte perché l'istituto ha dovuto emettere una valanga di azioni per ripagare il debito Tarp. A indispettire il Board sono stati inoltre i maxicompensi ricevuti, tra cui i 14,9 milioni intascati lo scorso anno, il «downgrade» di Moody's, e i 2,9 miliardi di dollari di svalutazioni per Smith Barney. Infine hanno pesato le contrastanti visioni sulle strategie, dal momento che Pandit è orientato più sul «trading», mentre il Cda più sulle attività commerciali. Ciò lascia pensare che nel futuro di Citigroup ci sia un ritorno di focus alle attività core (depositi e prestiti) e uno snellimento di quelle di investimento.

Alle dimissioni di Pandit avrebbe giocato un ruolo determinante proprio O'Neill, alfiere della linea strategica del Cda. Ma non è tutto perché alcuni a Wall Street temono che l'uscita in tutta fretta di Pandit potrebbe nascondere alcuni problemi in arrivo per la banca, sul fronte legale o regolatorio, legati, forse, allo scandalo del Libor. L'ipotesi tuttavia, non trova per ora riscontro sui mercati.

 

CITIGROUP Logo "Citigroup"Vikram PanditJohn Havens

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”