LIBOR-TACCI SUA! - CITIGROUP, TERZA BANCA D’AMERICA, CACCIA A SORPRESA L’AD VIKRAM PANDIT E IL CEO JOHN HAVENS - A INDISPETTIRE IL BOARD SONO STATI I MAXICOMPENSI RICEVUTI, TRA CUI I 14,9 MILIONI INTASCATI LO SCORSO ANNO, IL “DOWNGRADE” DI MOODY’S, E I 2,9 MILIARDI DI SVALUTAZIONI PER SMITH BARNEY - PROBLEMI IN VISTA PER LO SCANDALO-LIBOR? AH SAPERLO…

1-CITIGROUP: MOODY'S PORTA L'OUTLOOK A NEGATIVO
Finanza.com - Moody's Investors Service ha annunciato di aver confermato il giudizio sulla banca statunitense Citigroup (senior a "Baa2") riducendo l'outlook da "stabile" a "negativo". "Il cambio dell'outlook -si legge nella nota diffusa dall'agenzia di rating- segue le dimissioni dell'Amministratore delegato Vikram Pandit e del Presidente e Chief Operating Officer, John Havens". "L'outlook negativo rispecchia il rischio che cambi non previsti del management possano impattare negativamente sugli sforzi della società nell'ambito della gestione del rischio".

2- MORGAN STANLEY: L'ADDIO DI PANDIT FARA' BENE A CITIGROUP
Bluerating - La sostituzione del Ceo dovrebbe essere positiva per il titolo Citigroup secondo gli analisti di Morgan Stanley , "in quanto suggerisce che vedremo una maggiore razionalizzazione delle attività che potrebbero portare ad un gruppo Citigroup più piccolo ma più efficiente".

Agli esperti "sembra che il Cda abbia voluto un più rapido cambiamento nella struttura commerciale di quello che l'attuale top management stava realizzando" e questo dovrebbe essere apprezzato dal mercato. Sul titolo il giudizio resta dunque "equally weight" (a fronte di una valutazione del settore bancario "in line"). (l.s.)


3-CITIGROUP CACCIA VIA IL NUMERO UNO PANDIT
SI DIMETTE ANCHE HAVENS, IL SUO BRACCIO DESTRO
Francesco Semprini per "La Stampa"

«Ho chiamato il presidente Michael O'Neill dopo la pubblicazione della trimestrale e ho rassegnato le mie dimissioni. E' stata una scelta presa in completa autonomia». Vikram Pandit commenta l'addio a Citigroup affidandosi a lapidarie dichiarazioni che sembrano non lasciare spazio a dubbi. «Visti i progressi compiuti dalla banca spiega l'ad uscente - penso che sia il momento giusto per passare il testimone».

A guidare il terzo gruppo bancario degli Stati Uniti, per asset gestiti, sarà Mike Corbat, ex numero uno della divisione Europa, Medio Oriente e Africa. Eppure viene da chiedersi come mai il banchiere messo al timone del gruppo nel pieno dello tsunami finanziario, e che lo ha traghettato per quasi cinque anni complicati, abbia lasciato all'inizio della nuova alba di Wall Street, come dimostra la felice stagione delle trimestrali. In realtà la scelta di Pandit è figlia dei dissidi tra il Ceo e il Cda su performance e strategie. Una conferma arriva dalle dimissioni rassegnate in contemporanea da John Havens, 55 anni e direttore operativo di Citigroup, considerato il braccio destro dell'ad.

Durante il regno di Pandit, Citigroup ha ripagato il prestito ricevuto nell'ambito del programma Tarp attraverso, fra l'altro, la vendita di asset non «core», ed è tornato in positivo nel 2010 dopo le forti perditi di inizio crisi. «Quando sono arrivato, mi era stato affidato il compito di ricostruire la società, riportare fiducia e ricostituire il capitale», spiega l'ex Ceo al Wall Street Journal. Sostiene di «aver preso decisioni appropriate, di essersi mosso in fretta, e di aver riportato il gruppo sul giusto binario». Precisa che «non intendeva rimanere ad in eterno», ma dalle dichiarazioni pronunciate in passato sembrava volesse proseguire per almeno qualche anno ancora.

Tanto è vero che le sue dimissioni sono state uno choc per molti dipendenti del gruppo, compresi alcuni dirigenti, e una sorpresa per gli azionisti specie perché arrivano dopo la brillante trimestrale pubblicata lunedì, con utili ben oltre le stime - nonostante gli aggravi straordinari - e una crescita del 3% dei ricavi. Fonti finanziarie sostengono che Pandit, sia stato cacciato dal Cda dopo la perdita di credibilità con gli investitori, i problemi con le autorità di regolamentazione e la deludente gestione di alcuni affari.

Il punto è che sotto la sua regia il titolo di Citigroup ha perso l'89%, in parte perché l'istituto ha dovuto emettere una valanga di azioni per ripagare il debito Tarp. A indispettire il Board sono stati inoltre i maxicompensi ricevuti, tra cui i 14,9 milioni intascati lo scorso anno, il «downgrade» di Moody's, e i 2,9 miliardi di dollari di svalutazioni per Smith Barney. Infine hanno pesato le contrastanti visioni sulle strategie, dal momento che Pandit è orientato più sul «trading», mentre il Cda più sulle attività commerciali. Ciò lascia pensare che nel futuro di Citigroup ci sia un ritorno di focus alle attività core (depositi e prestiti) e uno snellimento di quelle di investimento.

Alle dimissioni di Pandit avrebbe giocato un ruolo determinante proprio O'Neill, alfiere della linea strategica del Cda. Ma non è tutto perché alcuni a Wall Street temono che l'uscita in tutta fretta di Pandit potrebbe nascondere alcuni problemi in arrivo per la banca, sul fronte legale o regolatorio, legati, forse, allo scandalo del Libor. L'ipotesi tuttavia, non trova per ora riscontro sui mercati.

 

CITIGROUP Logo "Citigroup"Vikram PanditJohn Havens

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?