LURCH MANI DI FORBICE - DOPO GIARDA, GIAVAZZI, BONDI, FINALMENTE UN COMMISSARIO ALLA SPENDING REVIEW CHE ARRIVA ALLA FINE. RIUSCIRÀ A TAGLIARE LA SPESA STATALE?

Roberto Petrini per "la Repubblica"

La scure cade più pesantemente sulla voce più ampia e «aggredibile» della spending review: i tagli per beni e servizi acquistati dallo Stato subiranno riduzioni per 10,3 miliardi nei prossimi tre anni. Il secondo posto in classifica è occupato dai trasferimenti alle imprese, la vecchia ricognizione del piano Giavazzi: tra quelli dello Stato centrale e quelli regionali complessivamente 6,6 miliardi in tre anni.

Non scherza la Difesa, dove non è ancora dato a sapere se gli F-35 faranno parte del pacchetto: è chiaro comunque che da oggi al 2016 le «stellette» dovranno pensare a mettere sul tavolo 2,6 miliardi. Altre sforbiciate ingenti arriveranno dalle «sinergie » tra i cinque corpi di polizia italiani e dalla eliminazione delle sovrapposizioni (come individuava il piano Giarda): 2,4 miliardi. Gli stipendi dei dirigenti dello Stato contribuiranno con 1,7 miliardi con tagli dall'8 al 12 per cento. Mentre il trasporto ferroviario e le partecipate locali (compreso il trasporto pubblico) contribuiranno per ben 5,5 miliardi.

Nel mirino anche la lobby dei Tir, i giganti della strada che beneficiano di ingenti sovvenzioni. Inoltre ci sono 3,1 miliardi dal patto per la salute: terreno scivoloso. Infine anche una citazione per l'ultimo dei commissari alla spending review «Mr.Forbici » Enrico Bondi: 600 milioni per il piano «città stellate» che prevede di ridurre l'illuminazione dei centri urbani e che allora suscitò più di una polemica.

UN INTERVENTO DA 33,9 MILIARDI
Tra vecchio e nuovo (la prima volta che si parlò di revisione della spesa fu con il «Libro verde» di Padoa-Schioppa nel 2007) il piano allestito dal Commissario alla spending review Cottarelli durante il governo Letta-Saccomanni, arriva al capolinea. Le settanta slide consegnate a Renzi e Delrio, che si occuperanno dell'operazione tagli, corredate da una mega-tabella, pubblicata ieri dal «Tempo» di Roma e confermata da Palazzo Chigi, prevedono un intervento complessivo triennale per 33,9 miliardi a regime. Solo per quest'anno sono previsti tagli da 7 miliardi (quelli chiesti da Renzi a Cottarelli) ma già amputati dagli 1,4 miliardi previsti solo per il 2014 per il contributo sulle pensioni che il presidente del Consiglio ha escluso parlando l'altro giorno a "Porta a porta".

L'AFFONDO SU DIFESA E FORZE DELL'ORDINE
Il rilancio di maggiore attualità è quello sulle forze armate e quelle di polizia. «Spendiamo troppo per la Difesa», ha detto Renzi nei giorni scorsi e il ministro della Difesa Pinotti ha già parlato di chiusura di caserme e soprattutto ha aperto all'ipotesi di ridurre i 90 caccia americani prodotti dalla Lockheed-Martin ordinati dall'Italia. Le cifre di Cottarelli indicano per quest'anno un risparmio di soli 100 milioni per la difesa che saliranno a 2,6 nel 2016, a regime. Poi c'è la partita delle forze dell'ordine, Carabinieri, Polizia di Stato, varie polizie di settore (postale, ferroviaria ecc.): in questo caso si parla espressamente di sovrapposizioni di stazioni e piccoli presidi locali. In tutto 2,5 miliardi su base triennale, ma niente a partire da quest'anno.

LA "SPINA" DELLE PENSIONI
L'intervento più delicato è quello che riguarda le pensioni. Nel mirino della spending review, "versione" Cottarelli, c'è un po' di tutto (tranne l'elevazione dell'età pensionabile, già compiuta dalla Fornero).

La misura che interessa la platea più ampia e generalizzata è quella sulle donne: un anno in più di contributi (da 41 a 42) per andare in pensione di anzianità senza il vincolo dell'età anagrafica allineando il sistema a quello degli uomini. Un intervento di "genere" che darà 1,7 miliardi in tre anni.

Poi ci sono misure sulle pensioni di guerra, sulle reversibilità (vedove) e sugli assegni di accompagnamento per gli invalidi: tutti argomenti ad alta sensibilità sociale. Escluso da Renzi, ma contenuto nella tabella, il contributo sulle pensioni medio-alte. Non era da poco: 2,9 miliardi in tre anni. Resta l'incognita della deindicizzazione: da poco ripristinata dalla legge si stabilità potrebbe essere nuovamente rimossa. La tabella-Cottarelli parla di 2,1 miliardi in tre anni.

TIR, TRENI E AUTOBUS
Le Ferrovie sono nel mirino. Secondo le slide della spending review i trasferimenti dello Stato italiano sono del 55 per cento superiori alla media europea. Dunque, tagliare: 300 milioni già da quest'anno. Circa 2,4 a regime nel 2016. Sotto il tritacarne della spending review anche le partecipate locali: un mondo si almeno 4.000 enti e società, con un numero immenso di consigli di amministrazione, spesso inutili.

Da quest'anno 100 milioni, ma a regime 3,1 miliardi. Nel pacchetto anche il trasporto pubblico locale, cioè ferrovie regionali e municipalizzate. Terreni sui quali Regioni e Comuni hanno sempre eretto vere e proprie barricate. Infine i Tir: l'autotrasporto è una lobby molto forte e ogni anno, in occasione delle legge di Stabilità, riesce a portare a casa di 300 ai 400 milioni tra sconti fiscali e incentivi vari. Una partita difficile da gestire.

COSTI DELLA POLITICA, AUTO BLU, CONSULENZE
Terreno difficile ma sul quale la spending review conta molto. Per le auto blu sono già partite le lettere ad alcuni ministeri per mettere immediatamente all'asta 150 veicoli (insieme alle consulenze dovrebbero dare 600 milioni in tre anni e 100 milioni sull'unghia). Dai costi della politica, centrali e decentrati, la tabella-Cottarelli conta di poter mettere insieme circa 3 miliardi a regime ma 400 milioni fin da quest'anno. Un taglio netto dovrebbe arrivare anche alla cosiddetta legge mancia (microstanziamenti affidati al Parlamento): 600 milioni in meno in tre anni.

 

COTTARELLI carlo cottarelliPiero Giarda FRANCESCO GIAVAZZI - DALLA SUA PAGINA FACEBOOK ENRICO BONDI RENZI E PADOAN

Ultimi Dagoreport

donald trump

FLASH – COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE…

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’