MEDIASET E IL DILEMMA DELLA LA PAY TV – IL GRUPPO DI BERLUSCONI HA UN MESE DI TEMPO PER DECIDERE SE MOLLARE LA PARTITA SULLA TV A PAGAMENTO O RADDOPPIARE (MA IN QUESTO CASO SERVONO SOLDI)

Ettore Livini per "Affari e Finanza - la Repubblica"

Pier Silvio Berlusconi insieme a Fedele Confalonieri L a bufera (forse) è alle spalle. E Mediaset - forte dei timidi cenni di ripresa della pubblicità - inizia a sfogliare la margherita delle alleanze. Una partita decisiva per non perdere il treno del futuro della tv in Europa. Il cantiere è aperto da qualche mese ma nell'ultima settimana ha preso un'improvvisa accelerazione. Telefonica ha rilevato da Prisa il 56% di Digital +, la televisione a pagamento spagnola in cui il Biscione ha una quota del 22%.

Obbligando la società di casa Berlusconi a decidere che fare della sua partecipazione. E da venerdì scorso a Cologno è stata aperta la data room per la scelta di un partner con cui condividere lo sviluppo (finora ad ostacoli) delle pay-tv di Arcore.

Un asset che fa gola, malgrado il profondo rosso dei canali Premium per cui si sarebbero messi in fila i francesi di Canal Plus e Al Jazeera, il network del Qatar. La sfida è apertissima. In un complesso risiko a incastri dove il ruolo di convitati di pietra continueranno a recitarlo sia il colosso spagnolo delle telecomunicazioni che la News Corp di Rupert Murdoch.

I dilemmi del Biscione La certezza, allo stato, è solo una: ben difficilmente Mediaset potrà continuare a sfidare la concorrenza, specie nella paytv, contando solo sulle sue forze. I canali a pagamento di Cologno - malgrado 1,5 miliardi di investimenti - viaggiano in rosso dalla nascita (nel 2011, ultimo anno di cui sono stati pubblicati i dati, hanno perso 68 milioni) per la concorrenza di Sky, che pure non naviga in Italia in acque calmissime.

La "materia prima" per riempire i palinsesti, i diritti sportivi, non è certo gratuita: il Biscione ha appena strappato con una maxi-offerta da 690 milioni - il 44% in più dell'asta precedente - i diritti per la Champions League 2015-2018 alle reti satellitari del tycoon australiano e deve prepararsi ad affrontare a giugno la partita, ancora più costosa, per quelli della Serie A. Troppi soldi anche per un'azienda ricca come quella di Cologno che non a caso ha annunciato da tempo la sua volontà di riunire le attività in Spagna e in Italia sotto un unico tetto per poi aprirne il capitale a un partner. Il momento per cercare alleati è propizio. Il mercato delle pay-tv in Europa è in piena metamorfosi.

E i big delle tlc, da British Telecom a Telefonica alla stessa Vivendi, hanno messo sul piatto la loro potenza di fuoco per incrociare in un'unica offerta proposte digitali, telefonia e media. Premium e la quota di Mediaset in Digital+ sono dunque merce appetibile malgrado le difficoltà finanziarie del business tricolore e non a caso i potenziali acquirenti hanno già iniziato a scoprire le carte.

Quanto valgono? La tv a pagamento in Italia è stata stimata tra 300 e 700 milioni. Il 22% dei canali di Madrid, alla valutazione data da Telefonica (43 volte l'utile operativo, moltissimo) ne vale al netto del premio di maggioranza altri 300. La rosa dei partner Mediaset, in questa partita, è davanti a un bivio. Il primo è la decisione su che fare della quota in Digital +. Il Biscione, in teoria, ha le mani libere.

I patti di sindacato gli consentono di cederla a Telefonica, di tenerla in portafoglio o di salire addirittura alla maggioranza. «Ci piacerebbe avere una collaborazione con Telefonica - ha detto sibillino Pier Silvio Berlusconi nei giorni scorsi - perché la collaborazione è la strada giusta». La ampiezza di questo tipo di collaborazione non è questione di poco conto.

Se le avances del figlio dell'ex cavaliere sono funzionali solo a mantenere la partnership spagnola - il Biscione e l'azienda di Alierta hanno già acquistato assieme i diritti per il Mondiale MotoGp nel paese - è un conto. Diversa è la questione se si provasse ad allargare questo asse su uno scacchiere più ampio. Telefonica è azionista di Telecom Italia. Cologno ha da sempre guardato con interesse a collaborazioni con l'ex monopolio delle tlc.

E un matrimonio d'interessi di questo tipo potrebbe cambiare radicalmente lo scenario delle tv e delle telecomunicazioni tricolori. L'ipotesi più probabile però è che Mediaset resti in Digital+ con una quota di minoranza per non perdere il valore aggiunto di una presenza nella tv a pagamento iberica, asset fondamentale per convincere un socio estero a scommettere sulle sue attività nel settore.

E a quel punto Al Jazeera o Canal+ porterebbero in dote i capitali per alleggerire gli oneri del Biscione e la forza d'urto finanziaria per non giocare la partita del consolidamento in difesa. Resta l'incognita di Murdoch. Due piattaforme tv a pagamento in Italia, è il parere di molti analisti, rischiano di azzopparsi a vicenda. E non a caso in passato i due supertycoon del piccolo schermo, Silvio e Rupert, si sono "annusati" a vicenda per dimenticare i rancori e valutare se unire le loro forze.

Oggi questa ipotesi sembra tramontata, ma di fronte all'accelerazione di queste ore non è escluso che anche questo dossier possa essere riaperto. In caso contrario, il redde rationem tra i due rivali si giocherà tra poche settimane nella partita dei diritti della Serie A. La sfida della Serie A La guerra sul Campionato sarà in effetti una sorta di sfida all'Ok Corral. Il blitz del Biscione sulla Champions ha spiazzato Sky. Che rischia ora di essere colta in contropiede se perderà pure la massima serie. A Cologno la tentazione di fare Bingo è altissima.

L'unico problema, come sempre in finanza, sono i soldi. Il prezzo di base dell'asta, in effetti, è più o meno chiaro. Visto che la Infront, la società che gestisce l'operazione per conto della Lega Calcio, ha promesso ai club 980 milioni l'anno. Una cifra iperbolica, molto di più dei 268 milioni che Mediaset paga oggi per 324 partite. Nel quartier generale di casa Berlusconi però non si esclude niente. Dopo i 287 milioni di perdita del 2012, l'annus horribilis delle tv di Arcore, il business va un po' meglio.

«La ripresa è lontana», ha ammonito il solito prudentissimo Fedele Confalonieri ammonendo che non si tornerà più ai fasti del passato. Il crollo della pubblicità sembra però essersi fermato, almeno per le tv, con un -1% di raccolta nel primo trimestre. E il drastico taglio ai costi ha tenuto a galla i conti del gruppo che ha chiuso il 2013 con 8,9 milioni di profitti. Il debito era a fine anno di 1,4 miliardi di euro.

Ma il fortunato collocamento in Borsa del 25% di Ei Tower , comprata a 27 euro per azione e rivenduta a 42, ha portato in cassa mezzi freschi per 300 milioni, lasciando margini per nuovi investimenti. L'asta per i diritti Champions, da questo punto di vista, è stata un buon viatico: una volta vinta la gara, Mediaset non ha avuto troppe difficoltà a trovare le banche (Bnp, Intesa-Sanpaolo e Unicredit) in grado di garantire i 700 milioni necessari per l'operazione. Nessuno però ad Arcore ha voglia di fare il passo più lungo della gamba.

Il mercato dei media è in rapida trasformazione. I colossi del web come Google e Facebook continuano a erodere i margini delle tv attirando pubblicità e sfruttando le proprie produzioni per fare traffico. E non a caso sono entrati di nuovo nel mirino di Confalonieri, tra i grandi paladini in Italia della web-tax.

Fininvest non ha i mezzi per seguire o garantire nuovi aumenti di capitale. Le costosissime e sfortunate avventure in Francia (con La Cinq) e in Germania (Kirch) hanno lasciato cicatrici non ancora chiuse del tutto nei conti del gruppo. Resta quindi quasi inevitabile la necessità di trovare un partner con cui condividere oneri e onori di questa nuova fase di mercato.

E le prossime settimane saranno fondamentali per capire la strada che i Berlusconi, sperando in un'inversione di tendenza più decisa del mercato pubblicitario, vorranno imboccare. Il gruppo di Cologno Monzese ha in corso trattative con i francesi di Vivendi e con gli arabi di Al Jazeera come possibili partner nella sua pay tv Premium.

 

confalonieri con marina e piersilvio berlusconi PIERSILVIO BERLUSCONI CON LO STESSO PIUMINO INDOSSATO DA BEPPE GRILLO Antenne Mediasetcesar_aliertaMiss Deng con il marito Rupert Murdoch aljazeera

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)