UN MONTE DI BUCHI A SIENA! ANCHE IL COMUNE ROSSO FINISCE IN DISSESTO

1 - COMUNI:SIENA; CORTE CONTI,RISCHIO DISSESTO,SUBITO CORRETTIVI
(ANSA) - ''Dall'analisi del bilancio consuntivo 2011 del Comune di Siena emergono criticita' e irregolarita' gravi''. E' quanto rileva la Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Toscana, pubblicando sul proprio sito la delibera di accertamento numero 22 del 26 marzo 2013 obbligando l'ente senese ''ad adottare entro sessanta giorni le consequenziali misure correttive e provvedimenti idonei a sanare il bilancio''.

Qualora cio' non avvenisse si rischia il dissesto e a questo punto anche le prossime elezioni amministrative che dovrebbero tenersi il prossimo 26 e 27 maggio sarebbero a rischio. Secondo quanto previsto dalla normativa, infatti, la Sezione avviera' ''una procedura che coinvolge il Prefetto finalizzata alla dichiarazione di dissesto dell'Ente''. ''La gestione complessiva - si legge nella delibera - ha chiuso, dal punto di vista contabile, con un avanzo di amministrazione. Tuttavia tale avanzo non risulta sufficiente a ricostruire i fondi vincolati, per cui il risultato di amministrazione e' sostanzialmente negativo''.

Sul bilancio del 2011 per la Corte sussiste di fatto ''un disavanzo di amministrazione, pari a Euro. 6.470.706,82''. Viene poi sottolineato come una situazione ''di sostanziale disavanzo era gia' emersa in occasione del monitoraggio sul rendiconto della gestione 2009'' e che le misure adottate ''non hanno pero' consentito di superare la grave irregolarita' riscontrata, in quanto nel successivo rendiconto 2010, veniva nuovamente riscontrata tale grave irregolarita'''.

Inoltre, anche con ''l'esame del bilancio preventivo 2012 la Sezione si e' espressa con pronuncia specifica (deliberazione 419/PRSP/2012) in quanto, sebbene il documento contabile fosse stato approvato in pareggio, i successivi provvedimenti correttivi adottati non risultavano ancora esaustivi per garantire l'effettivo equilibrio di bilancio e il finanziamento del disavanzo sostanziale 2011''.

Una situazione, quella dei conti del Comune, che era stata al centro di un feroce dibattito politico che aveva portato, nella scorsa primavera, la giunta Ceccuzzi a cadere sotto i colpi della sua stessa maggioranza con sei consiglieri del Pd che contestarono proprio la regolarita' del bilancio portando, di fatto, il Comune al commissariamento. Lo stesso Commissario Enrico Laudanna, subentrato dopo la caduta della giunta comunale, parlo' di ''ammalato arrivato al pronto soccorso'' e per il quale andavano ''trovate le terapie per la cura''.

2 - COMUNI:SIENA;'CONFRONTI',E' DISSESTO,PD REINTEGRI DISSIDENTI
(ANSA) - ''Il Partito democratico ha il dovere di reintegrare subito i consiglieri comunali definiti dissidenti ingiustamente sospesi per aver votato contro l'approvazione di quel rendiconto. La magistratura contabile conferma che avevano ragione loro''.

A sostenerlo e' l'Associazione Confronti dopo il pronunciamento della Corte dei Conti che ha rilevato irregolarita' sul bilancio 2011 del Comune di Siena. In una lettera indirizzata al segretario nazionale del Pd, Pierluigi Bersani e al presidente del Collegio dei garanti, Luigi Berlinguer, l'associazione, di cui fanno parte i 7 consiglieri che nella primavera scorsa votarono contro il bilancio in Consiglio comunale facendo cadere la giunta Ceccuzzi e aprendo di fatto la strada al commissariamento, chiede il reintegro e ''subito primarie aperte per la scelta del sindaco di Siena per far vincere il centrosinistra. La classe dirigente attuale, che ha portato al dissesto dei conti del Comune di Siena, non e' piu' credibile e non puo' scegliere nelle segrete stanze il futuro candidato a Sindaco del Partito democratico''.

 

monte dei paschi di siena monte-paschifranco ceccuzzi PIERLUIGI BERSANI Luigi Berlinguer

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”