UN MONTE DI BUCHI A SIENA! ANCHE IL COMUNE ROSSO FINISCE IN DISSESTO

1 - COMUNI:SIENA; CORTE CONTI,RISCHIO DISSESTO,SUBITO CORRETTIVI
(ANSA) - ''Dall'analisi del bilancio consuntivo 2011 del Comune di Siena emergono criticita' e irregolarita' gravi''. E' quanto rileva la Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Toscana, pubblicando sul proprio sito la delibera di accertamento numero 22 del 26 marzo 2013 obbligando l'ente senese ''ad adottare entro sessanta giorni le consequenziali misure correttive e provvedimenti idonei a sanare il bilancio''.

Qualora cio' non avvenisse si rischia il dissesto e a questo punto anche le prossime elezioni amministrative che dovrebbero tenersi il prossimo 26 e 27 maggio sarebbero a rischio. Secondo quanto previsto dalla normativa, infatti, la Sezione avviera' ''una procedura che coinvolge il Prefetto finalizzata alla dichiarazione di dissesto dell'Ente''. ''La gestione complessiva - si legge nella delibera - ha chiuso, dal punto di vista contabile, con un avanzo di amministrazione. Tuttavia tale avanzo non risulta sufficiente a ricostruire i fondi vincolati, per cui il risultato di amministrazione e' sostanzialmente negativo''.

Sul bilancio del 2011 per la Corte sussiste di fatto ''un disavanzo di amministrazione, pari a Euro. 6.470.706,82''. Viene poi sottolineato come una situazione ''di sostanziale disavanzo era gia' emersa in occasione del monitoraggio sul rendiconto della gestione 2009'' e che le misure adottate ''non hanno pero' consentito di superare la grave irregolarita' riscontrata, in quanto nel successivo rendiconto 2010, veniva nuovamente riscontrata tale grave irregolarita'''.

Inoltre, anche con ''l'esame del bilancio preventivo 2012 la Sezione si e' espressa con pronuncia specifica (deliberazione 419/PRSP/2012) in quanto, sebbene il documento contabile fosse stato approvato in pareggio, i successivi provvedimenti correttivi adottati non risultavano ancora esaustivi per garantire l'effettivo equilibrio di bilancio e il finanziamento del disavanzo sostanziale 2011''.

Una situazione, quella dei conti del Comune, che era stata al centro di un feroce dibattito politico che aveva portato, nella scorsa primavera, la giunta Ceccuzzi a cadere sotto i colpi della sua stessa maggioranza con sei consiglieri del Pd che contestarono proprio la regolarita' del bilancio portando, di fatto, il Comune al commissariamento. Lo stesso Commissario Enrico Laudanna, subentrato dopo la caduta della giunta comunale, parlo' di ''ammalato arrivato al pronto soccorso'' e per il quale andavano ''trovate le terapie per la cura''.

2 - COMUNI:SIENA;'CONFRONTI',E' DISSESTO,PD REINTEGRI DISSIDENTI
(ANSA) - ''Il Partito democratico ha il dovere di reintegrare subito i consiglieri comunali definiti dissidenti ingiustamente sospesi per aver votato contro l'approvazione di quel rendiconto. La magistratura contabile conferma che avevano ragione loro''.

A sostenerlo e' l'Associazione Confronti dopo il pronunciamento della Corte dei Conti che ha rilevato irregolarita' sul bilancio 2011 del Comune di Siena. In una lettera indirizzata al segretario nazionale del Pd, Pierluigi Bersani e al presidente del Collegio dei garanti, Luigi Berlinguer, l'associazione, di cui fanno parte i 7 consiglieri che nella primavera scorsa votarono contro il bilancio in Consiglio comunale facendo cadere la giunta Ceccuzzi e aprendo di fatto la strada al commissariamento, chiede il reintegro e ''subito primarie aperte per la scelta del sindaco di Siena per far vincere il centrosinistra. La classe dirigente attuale, che ha portato al dissesto dei conti del Comune di Siena, non e' piu' credibile e non puo' scegliere nelle segrete stanze il futuro candidato a Sindaco del Partito democratico''.

 

monte dei paschi di siena monte-paschifranco ceccuzzi PIERLUIGI BERSANI Luigi Berlinguer

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…