MONTEPACCHI DI GENOVA - LA BANCA CARIGE AL CENTRO DI UNA SPIETATA “GUERRA PER BANDE”

Marco Imarisio per il "Corriere della Sera"


La linea di confine tra ribelli e lealisti passa per l'aperitivo di due signore bionde e ingioiellate. Mezzogiorno al bar Mangini di piazza Corvetto. Da una parte alcuni consiglieri della Fondazione Carige decisi a cacciare il presidente Flavio Repetto. Dall'altra i lealisti, quelli convinti che se salta lo storico padre padrone salta anche la banca e da Roma mandano un commissario «foresto» a guardare i conti di casa.

In mezzo, a separare due fazioni che sembrano decise alla conta finale, solo Aperol, le olive e salatini delle due amiche, per altro palesemente disinteressate ai discorsi fatti a voce alta che volano sopra le loro teste platinate. C'è un altro groviglio armonioso nel nostro malconcio capitalismo.

A Genova c'è un'altra banca con la città intorno, quest'ultima terrorizzata all'idea di perdere il suo forziere. Anche qui c'è una Fondazione nel ruolo di principale azionista, con il 47 per cento delle azioni. Anche qui personaggi e interpreti fanno parte di un'unica compagnia, al mattino litigano al bar e a sera fingono di fare pace nello stesso ristorante. All'insegna dell'economia di relazione, dove amicizie e parentele contano più dei bilanci, dove tutto si deve tenere sempre e comunque, purché resti tra noi.

Ma la nuova battaglia della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, sesta banca italiana, primo e unico polmone finanziario del suo territorio, non può essere ridotta a una faccenda di vendette e ripicche. Bankitalia aveva imposto il cambio al vertice, decretando la fine del regno di Giovanni Berneschi e l'avvio di una inchiesta giudiziaria gestita con flemma dalla procura locale. Il vecchio presidente, classe 1934, era diventato l'emblema di un mondo chiuso tra montagne e mare, e orgoglioso di essere tale. Gli «incagli», ovvero crediti concessi senza alcuna garanzia, somigliavano ogni giorno di più a favori resi ai soliti noti amici degli amici piuttosto che a boccate d'ossigeno agli imprenditori del territorio.

A settembre «l'auspicato ricambio» invocato da Bankitalia ha preso le fattezze del principe Cesare Castelbarco Albani. Era la persona giusta per una città che capisce di avere bisogno di cambiare ma teme il cambiamento come l'olio bollente. Trasversale, uomo d'affari con vocazione europea, non certo sostenitore di un isolamento tutt'altro che splendido. Genovese, soprattutto. Sembrava finita. All'improvviso, quello che è stato catalogato alla voce colpo di coda. Diciassette consiglieri della Fondazione su 27 chiedono le dimissioni del presidente Repetto, negli ultimi tempi oppositore di Berneschi.

Entrambi i rivali hanno svoltato la boa degli ottanta anni. Apriti cielo. Il mondo politico ed economico ligure si mette in trincea paventando il blocco delle attività bancarie e l'arrivo del temuto «straniero». «Stiamo assistendo a una guerra per bande». Claudio Burlando, governatore della Liguria, alla fine di un pomeriggio durante il quale ha cercato di rilanciare un generico vogliamoci bene convocando vescovi, sindaci, presidenti di Provincia, tutti coloro che designano i membri della Fondazione.

I diciassette ribelli sono riconducibili a Berneschi e a Claudio Scajola, u ministru , che pare abbia provveduto a contattare uno ad uno i membri dell'imperiese. Una risata all'altro capo del telefono. «Non confermo, ma però le sembra possibile che il nuovo Cda sia pieno di "milanesi" e non vi sia un solo rappresentante del mio Ponente?».

Carige è stata la camera di compensazione del potere ligure. Burlando insiste nel definirla la roccaforte del Pdl, adducendo a prova la presenza nel vecchio Cda del fratello di Scajola e quella in Fondazione di Pier Luigi Vinai, ex candidato sindaco del centrodestra, legato al cardinal Arnaldo Bagnasco e ritenuto in quota Opus Dei. «È una mezza verità» sibila l'ex uomo forte del berlusconismo.

L'altra metà sta nel supporto continuo che la banca ha dato alle cooperative edili. Con le sue linee di credito ha sempre avallato uno sviluppo sul territorio che passava attraverso il mattone, gestito dalle Coop non certo ostili al Pd. «Sostenere la città» significava l'avallo a qualunque progetto sostenuto dalla politica, che a Genova è solo Pd.

Nella Genova che ama lo status quo, il forziere di Carige si è aperto solo per le grandi famiglie cittadine, legate o imparentate alla politica, in un groviglio che di armonioso ha ben poco. «Irresponsabili». Il Pd locale difende Repetto, che solo pochi giorni fa aveva tentato di far passare un finanziamento all'Ente Fiera, il cui presidente è però la moglie di un importante dirigente democratico. La matassa ligure è così intricata che non è facile capire dove comincia il favore e dove finisce il dovere.

Le famiglie sono sempre le stesse, da quasi mezzo secolo. Genova è la capitale italiana del patrimonio mantenuto e non incrementato. Quand'era presidente dell'Iri, a chi sosteneva che lo Stato schiacciasse la vocazione imprenditoriale locale, Romano Prodi replicava: «Vorrei che gli imprenditori genovesi comprassero almeno un trattore, una volta tanto».

La tendenza al maso chiuso rimane. Tutto in famiglia, o quasi. Enrico Preziosi, l'industriale dei giocattoli più volte aiutato da Berneschi ha raccontato a mezzo mondo di come fosse stato obbligato all'acquisto di azioni Carige per avere in cambio un sostanzioso prestito. Quando è stato convocato in procura, ha troncato, sopito.

«È una prassi comune, dottore». Marco Doria racconta il sogno di una Banca che «finalmente» sia attenta alle piccole e medie imprese. «Oltre alla serenità, servono comportamenti più chiari» dice. Il sindaco, poco amato dal Pd, rappresenta la debolezza di questo tessuto politico e sociale.

La guerra di Carige sembra conseguenza di un cambio di stagione non ancora compiuto. Ogni potere rappresentato nella Fondazione ha perso quote. Dalla curia di Bagnasco, a Scajola, passando per Berneschi e Repetto. Fino a Burlando, neo renziano in un Pd ligure ancora a forte trazione bersaniana. La vecchia Genova del maniman , termine intraducibile che indica l'attesa, il traccheggio, l'agire con lentezza, non se la passa bene. E là fuori c'è il mondo, che corre a velocità doppia.

 

berneschi giovanni x Claudio Scajola CLAUDIO SCAJOLA CON MASSIMO NICOLUCCICesare Castelbarco Albani saluta Ignazio Visco cesare castelbarco albani Carige flavio repetto BANCA CARIGE E LA NUOVA BANCA CARIGE ITALIA burlando Ignazio Visco

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?