xi jinping donald trump cina usa ue

LA MOSSA DEL DRAGONE DI XI JINPING PER PLACARE TRUMP: LIMITARE LE ESPORTAZIONI NEGLI STATI UNITI – LA CINA STAREBBE VALUTANDO DI COPIARE LA STRATEGIA ATTUATA DAL GIAPPONE NEGLI ANNI ’80: FAR CALARE LE VENDITE DI PRODOTTI COME AUTO ELETTRICHE E BATTERIE VERSO GLI USA, E AUMENTARE I PREZZI, PER EVITARE NUOVI DAZI – MA SAREBBE IMPOSSIBILE RIEQUILIBRARE TUTTO IL COMMERCIO TRA STATI UNITI E CINA COSÌ: L'ECCEDENZA COMMERCIALE DI 295 MILIARDI DI DOLLARI DELLA CINA CON GLI STATI UNITI È LA PIÙ AMPIA DI QUALSIASI PARTNER COMMERCIALE STATUNITENSE...

Articolo del “Wall Street Journal” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

XI JINPING CON I SOLDATI CINESI

I funzionari cinesi valutano la strategia adottata dal Giappone negli anni '80, che consisteva nel limitare le esportazioni e aumentare i prezzi di prodotti come i veicoli elettrici o le batterie – scrive il WSJ

 

Durante la prima presidenza di Donald Trump, la Cina era determinata a non cedere alle pressioni commerciali americane come aveva fatto il Giappone negli anni '80.

 

Ora, di fronte a un maggiore assalto economico da parte della seconda presidenza Trump in un momento di crescita stagnante in patria, Pechino potrebbe prendere esempio da Tokyo su una questione specifica che ritiene essere nel suo interesse.

 

guerra commerciale stati uniti cina

Come il Giappone decenni fa, la Cina sta valutando la possibilità di cercare di smorzare l'impatto dei maggiori dazi statunitensi e di altre barriere commerciali offrendosi di ridurre la quantità di determinate merci esportate negli Stati Uniti, secondo i consiglieri del governo cinese.

 

L'adozione da parte di Tokyo delle cosiddette restrizioni volontarie all'esportazione, o VER, per limitare le spedizioni di automobili negli Stati Uniti negli anni '80 ha contribuito a impedire a Washington di imporre dazi all'importazione più elevati.

 

DETENTORI ESTERI DEL DEBITO USA

Una mossa simile da parte di Pechino, soprattutto in settori di interesse chiave per Washington, come i veicoli elettrici e le batterie, attenuerebbe le critiche degli Stati Uniti e di altri paesi per gli “squilibri economici” della Cina: aziende fortemente sovvenzionate che producono cose per pochi profitti ma saturano i mercati globali, a scapito dei produttori di altri paesi.

 

Il presidente Trump ha già imposto alla Cina nuovi dazi cumulativi del 20%, che si aggiungono a quelli imposti nel suo primo mandato e in gran parte mantenuti dal presidente Joe Biden.

 

Non ci sono ancora stati negoziati tra Pechino e Washington. Ma alla fine del mese scorso il segretario al Tesoro Scott Bessent ha sollevato preoccupazioni sulle pratiche di distorsione del mercato cinese durante la sua telefonata introduttiva con il vice premier cinese He Lifeng, designato come capo negoziatore commerciale di Xi Jinping con l'amministrazione Trump.

 

[…]

 

XI JINPING - DONALD TRUMP - VLADIMIR PUTIN

Il Giappone accettò per la prima volta di limitare le esportazioni di automobili nel 1981. Di conseguenza, le esportazioni diminuirono di circa l'8% rispetto all'anno precedente. Doug Irwin, professore di economia al Dartmouth College e autore di “Clashing over Commerce”, osserva che le restrizioni erano particolarmente vincolanti a metà degli anni Ottanta. Ma all'inizio degli anni Novanta, il VER non era più necessario, in parte perché a quel punto le aziende giapponesi costruivano automobili per il mercato statunitense in impianti locali di trapianto.

 

GUERRA DEI DAZI TRA USA E CINA

Uno dei motivi per cui il Giappone era disposto a limitare le esportazioni era che le sue aziende potevano applicare un prezzo più alto per auto su un numero minore di auto vendute, afferma Irwin. Il prezzo di un'auto giapponese media è aumentato di circa 1.000 dollari, circa 3.500 dollari in dollari odierni, e il Giappone ha anche iniziato a esportare auto più grandi e di qualità superiore a causa delle restrizioni.

 

[…]

 

DONALD TRUMP - ELON MUSK

Gli squilibri economici di Pechino non sono una novità, ma sono stati aggravati negli ultimi anni dalla politica di Xi di incoraggiare le fabbriche a produrre più beni, indipendentemente dalla domanda interna, in modo da mantenere in funzione l'economia cinese in caso di gravi sanzioni occidentali o di un conflitto aperto.

 

L'amministrazione Biden ha ripetutamente avvertito la leadership cinese che la produzione dell'enorme macchina manifatturiera cinese era diventata troppo grande per essere assorbita dal mondo. Nell'ultimo anno della presidenza Biden, gli Stati Uniti hanno aumentato i dazi sull'acciaio cinese, sui veicoli elettrici e su altri prodotti.

 

trump xi jinping

“L'insistenza dell'amministrazione Trump nell'utilizzare i dazi come strumento di politica commerciale potrebbe rendere la Cina ricettiva a restrizioni volontarie alle esportazioni”, afferma Irwin.

[…]

 

Come sottolinea Irwin, il sovrapprezzo applicato da Toyota e da altri esportatori giapponesi all'epoca ha permesso loro di realizzare profitti tali da finanziare un passaggio da veicoli più piccoli ed economici ad auto più grandi e più redditizie, in grado di competere più direttamente con le loro controparti americane. Questo è il tipo di aggiornamento che Pechino spererebbe di ottenere se seguisse il percorso giapponese.

 

I DAZI DI DONALD TRUMP - MEME BY 50 SFUMATURE DI CATTIVERIA

Tuttavia, Irwin e altri economisti osservano anche che sarebbe quasi impossibile riequilibrare tutto il commercio tra Stati Uniti e Cina attraverso le VER. L'eccedenza commerciale di 295 miliardi di dollari della Cina con gli Stati Uniti è la più ampia di qualsiasi partner commerciale statunitense.

 

Un altro ostacolo è la difficoltà di far rispettare le VER, in particolare quando le aziende cinesi esportano negli Stati Uniti da paesi terzi, tra cui Messico e Vietnam. Inoltre, a Trump piacciono le entrate derivanti dai dazi e potrebbe trovare poco attraente l'idea delle VER.

E Pechino deve ancora scoprire cosa vuole Trump. Ha incaricato le agenzie federali di valutare le relazioni economiche con la Cina. La revisione, prevista per l'inizio di aprile, avvierà quindi un processo all'interno dell'amministrazione per valutare come affrontare le questioni commerciali con la Cina.

 

“Se fossi cinese, metterei sul tavolo le VER o almeno le terrei in serbo”, dice Arthur Kroeber, socio fondatore e responsabile della ricerca presso Gavekal Dragonomics.

guerra commerciale europa cina

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...