1- NEI BAR DELLA PIAZZA DEL PALIO A SIENA I CONTRADAIOLI SEMBRANO IN PREDA ALLA FREGOLA. PER GENTE ABITUATA AD ECCITARSI DUE VOLTE L’ANNO QUANDO I CAVALLI CORRONO IL PALIO DAVANTI A MIGLIAIA DI TURISTI, LA GARA CHE SI STA SVOLGENDO IN QUESTE ORE INTORNO A MONTEPASCHI È UN EVENTO DI GRAN LUNGA PIÙ IMPORTANTE 2- LA CORSA DEI DUE CAVALLI MUSSARI E MANCINI È FINITA, E ADESSO IL PROBLEMA HA UNA DOPPIA FACCIA. FINANZIARIA (TROVARE 3,2 MILIARDI PER L’AUMENTO DI CAPITALE) E POLITICA 3- SI SONO ACCESI I RIFLETTORI DELLA PRIMA BANCA “ROSSA” CHE DOPO AVER SPONSORIZZATO PRIMA DE BUSTIS POI MUSSARI, OGGI SPERA DI TROVARE IN FRANCO BASSANINI LA CHIAVE PER RISOLVERE I PROBLEMI DELLA PIÙ ANTICA BANCA ITALIANA 4- PER I CONTRADAIOLI QUESTO TERZO PALIO SI GIOCA SULL’ASSE CALTARICCONE-BASSANINI E DALLE LORO INTENZIONI SI CAPIRÀ SE LA SINISTRA POTRÀ ANCORA “AVERE UNA BANCA”, OPPURE DOVRÀ RIPORTARE LE SUE AMBIZIONI IN QUELLA SOFFITTA DOVE MUSSARI IMPARÒ I SEGRETI DELLA FINANZA E DELLA POLITICA (LA POTENTE MASSONERIA LOCALE)

Nei bar della piazza del Palio a Siena i contradaioli sembrano in preda alla fregola.
Per gente abituata ad eccitarsi due volte l'anno quando i cavalli corrono il Palio davanti a migliaia di turisti, la gara che si sta svolgendo in queste ore intorno a MontePaschi è un evento di gran lunga più importante.

In ballo c'è la sopravvivenza della banca, nata 540 anni fa, che adesso rischia di perdere la sua immagine di roccaforte intorno alla quale si è coagulato un formidabile nucleo di interessi politici e finanziari. Gli occhi dei contradaioli vanno ai balconcini di palazzo Sansedoni, la sede della Fondazione dove in occasione del Palio il presidente Gabriello Mancini e il boccoluto Mussari ogni anno facevano gli onori di casa ai vip spandendo sorrisi di serenità e opulenza.

Oggi quell'immagine è fortemente compromessa e a Siena sono tutti convinti che la parabola dei due personaggi principali, Mussari e Mancini, stia per concludersi. Il colpo di scena è arrivato nei giorni scorsi con la sostituzione del direttore generale Antonio Vigni, un uomo che dall'età di 19 anni lavorava dentro la banca e che era riuscito ad occupare la poltrona con uno stipendio di 1,4 milioni l'anno. Al suo posto è stato eletto con un blitz sorprendente Fabrizio Viola, 53 anni, una faccia paciosa e rassicurante, che lascia la carica di amministratore delegato della Banca Popolare dell'Emilia per tentare di tirar fuori dai guai l'antico Istituto senese.

Per i contradaioli non c'è alcun dubbio: l'arrivo di Viola, che in primavera diventerà amministratore delegato chiude la gestione del boccoluto Mussari, il 50enne calabrese che sbarcò a Siena a metà degli anni '80 per iscriversi a giurisprudenza dopo due anni di medicina in Calabria. La sua carriera è stata folgorante; invece di diventare un buon penalista come tutto faceva presagire, a 39 anni Peppiniello si trova a dirigere la Fondazione che controlla la banca, e i contradaioli tengono a ricordare che più della competenza finanziaria a metterlo in orbita furono i rapporti coltivati fin dal suo arrivo a Siena dentro una soffitta dove aveva sede il Pci poi Pds.

Di quest'uomo che non è mai riuscito a impossessarsi della lingua inglese, ma ha sempre dimostrato una grande intelligenza, si ricordano anche i legami con la curia locale e in particolare con monsignor Acampa, il discusso arciprete, braccio destro dell'arcivescovo Antonio Buoncristiani, che teneva i rapporti con la potente massoneria locale.

La meteora di Mussari continua la sua corsa irresistibile quando si allea con la compagnia francese Axa alla quale cede per 1,15 miliardi il 50% di Mps Vita. Quell'operazione sembra rompere il cerchio del municipalismo bancario e marcia insieme all'acquisizione di Antonveneta, comprata per la cifra pazzesca di 8 miliardi.

Qui cominciano i guai veri di Peppiniello e della Fondazione guidata dal ragioniere Gabriello Mancini, il democristiano di San Gimignano che oggi si trova tra le mani un pacchetto di azioni di MontePaschi in perdita per quasi 5 miliardi.

Per i contradaioli la corsa dei due cavalli Mussari e Mancini è finita, e adesso il problema ha una doppia faccia, finanziaria e politica. Per prima cosa occorre che MontePaschi trovi 3,2 miliardi in modo da rispondere alle bastonate dell'Eba, l'Organismo di vigilanza delle banche europee, che chiede di rafforzare i patrimoni. E qui si apre il capitolo dell'aumento di capitale che sembra ineluttabile e del ruolo che vorranno svolgere gli azionisti privati come i francesi di Axa e Francesco Gaetano Caltagirone, per gli amici "Caltariccone".

Alla data del 26 ottobre dell'anno scorso il costruttore romano deteneva il 4,43% delle azioni, ma nessuno finora è riuscito a capire che cosa intende fare nell'immediato futuro. Negli ambienti romani c'è chi pensa che il Calta sia terribilmente incazzato e perplesso per i risultati delle sue escursioni nel mondo bancario e assicurativo.

Qualcuno arriva addirittura a calcolare in oltre 500 milioni le perdite di Caltariccone in MontePaschi e Generali, mentre le uniche soddisfazioni gli arrivano da Acea, la multiutility capitolina che a fine anno è riuscita a distribuire un dividendo.

E basta leggere "Il Messaggero" di oggi per capire con quanta prudenza l'editore-costruttore-finanziere guardi alle vicende di Siena. In un articolo del giornalista Rosario Dimito, dedicato al risiko dei banchieri, si parla di Cucchiani, Passera e soltanto di sfuggita viene citato l'arrivo a Siena del sostituto di Vigni alla direzione generale di MontePaschi.
Il Calta non ha l'abitudine di cavalcare il proscenio e nella sua vita monacale (ma non troppo) segue l'antico motto dei frati cappuccini "fuge, tace, quesce", ma sarebbe sciocco pensare che stia con le mani in mano.

La partita di Siena ha un risvolto squisitamente politico perché intorno al suo esito si sono accesi i riflettori della sinistra. È la stessa sinistra che dopo aver sponsorizzato prima De Bustis poi Mussari, oggi spera di trovare in Franco Bassanini la chiave per risolvere i problemi della più antica banca italiana.

L'esponente milanese, ex-socialista oggi perfettamente integrato nel giro dei poteri forti, conosce molto bene la realtà di Siena e di MontePaschi dove è arrivato a ricoprire anche la carica di vicepresidente, ed è lui che dal vertice della Cassa Depositi e Prestiti può orientare il futuro sia della Fondazione che della banca senesi.

Per i contradaioli questo terzo palio si gioca sull'asse Caltariccone-Bassanini e dalle loro intenzioni si capirà se la sinistra potrà ancora "avere una banca", oppure dovrà riportare le sue ambizioni in quella soffitta dove il giovane penalista Mussari imparò i segreti della finanza e della politica.

 

LA PARTENZA DEL PALIO DI SIENA Gabriello ManciniGIUSEPPE MUSSARI resize Fabrizio ViolaAxa_logoFRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE ANTONIO VIGNI Franco Bassanini

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?