“NEW YORK TIMES” DEMOLISCE IL MITO APPLE: “STEVE JOBS VIOLAVA L’ANTITRUST, SE FOSSE VIVO ANDREBBE ARRESTATO” - I GRANDI DELLA RETE SI RIBELLANO AI CONTROLLI DELLA CASA BIANCA

1. "STEVE JOBS VIOLAVA L'ANTITRUST, SE FOSSE VIVO ANDREBBE ARRESTATO"
Corriere.it

Se Steve Jobs fosse vivo Steve dovrebbe essere arrestato: era una «violazione ambulante delle norme Antitrust». Lo afferma sulle colonne del "New York Times" Herbert Hovenkamp, professore al College of Law dell'Università dell'Iowa, riferendosi al patto promosso dal guru di Apple con gli altri big della Silicon Valley per non strapparsi dipendenti e alle azioni legali per gli e-book, con molte case editrici che hanno patteggiato a fronte dell'appello presentato da Apple.

Altrettanto duro il biografo del fondatore dell'azienda della Mela Walter Isaacson: «Steve ha sempre ritenuto che le regole che si applicano alla gente comune non avrebbero dovuto applicarsi a lui. Questo era la sua genialità ma anche la sua originalità. Riteneva di poter sfidare le regole della fisica e distorcere la realtà e questo gli ha consentito di fare cose fantastiche ma anche di spingersi oltre».

2. I GRANDI DELLA RETE SI RIBELLANO AI CONTROLLI DELLA CASA BIANCA
Massimo Gaggi per Corriere della Sera

Scintille tra Obama e i grandi protagonisti della Internet economy, le aziende che con più determinazione avevano a suo tempo sostenuto la candidatura del presidente democratico. Un idillio entrato in crisi quasi un anno fa, quando è iniziata, col caso Snowden, la pubblicazione di informazioni sulla loro collaborazione con le autorità investigative federali.

Ora le maggiori imprese tecnologiche americane hanno deciso di non rispettare più l'impegno alla riservatezza al quale erano state vincolate dagli inquirenti. Google, Apple, Facebook, Microsoft e altre società del settore stanno simultaneamente cambiando le loro regole interne: a differenza di quanto avvenuto fin qui, gli utenti i cui dati vengono trasferiti ad autorità di pubblica sicurezza sulla base di un ordine vincolante, adesso vengono informati della cosa. Sempre che non ci sia un ordine specifico di un giudice o di un'altra autorità abilitata che impone esplicitamente, e caso per caso, il segreto.

Intanto la Casa Bianca pubblica un rapporto sull'impatto sulla società delle tecnologie di «big data» a suo tempo ordinato da Barack Obama. E le conclusioni sicuramente non piaceranno all'industria: servono più regole a difesa della «privacy» e anche degli altri diritti dei cittadini perché l'enorme mole di dati raccolta dai grandi gruppi protagonisti su Internet può essere usata in modo molto pericoloso.

La ribellione delle industrie tecnologiche (che qualcuno comincia a chiamare «big tech» con allusione alla loro tendenza a muoversi come una lobby compatta come quella petrolifera, «big oil») fa infuriare il governo.

Ma gli avvocati dei gruppi della Silicon Valley sostengono che , pur non rispettando più alla lettera le indicazioni del «subpoena» (la citazione), che chiede segretezza, queste aziende non commettono alcun reato. Semplicemente smettono di raccogliere segretamente dati da fornire poi, gratuitamente, allo Stato.

Del resto Twitter quelle direttive non le ha mai seguite e Yahoo! ha preso le distanze fin dal luglio scorso. Ma il ministero della Giustizia reagisce con durezza: le nuove linee-guida di queste aziende, si legge in un comunicato, «rappresentano una minaccia per l'attività investigativa e mettono potenzialmente le vittime di crimini in una situazione di pericolo ancora maggiore». Le conseguenze, aggiungono al ministero, saranno quelle di dare agli indagati la possibilità di fuggire, di occultare le prove a loro carico o di intimidire un testimone.

Il rapporto della Casa Bianca sull'uso dell'enorme volume di informazioni ormai disponibile in Rete non è, certo, una replica alla mossa delle imprese di Internet: l'indagine era in corso da tempo. Il rapporto, curato dal consigliere speciale di Obama, John Podesta, si occupa anche degli eccessi in materia di raccolta di dati commessi dalla Nsa nell'esercizio delle sue attività spionistiche, ma, poi, va molto al di là concentrandosi sulle informazioni accumulate dai grandi gruppi del web.

Che, coi dati raccolti a tappeto per prevedere il comportamento dei consumatori, possono creare un vero e proprio identikit digitale dei singoli individui che può essere usato da una banca per decidere se concedere un prestito a un cliente o da un datore di lavoro per scartare qualche candidato all'assunzione.

I numeri dovrebbero essere neutrali, ma il loro uso non lo è, avverte il rapporto. Podesta racconta che Obama è rimasto sorpreso nello scoprire come le aziende private abbiano una capacità di collezionare dati individuali non molto diversa da quella delle agenzie di «intelligence».

E aggiunge che l'uso cumulativo di queste informazioni, anziché creare nuove opportunità, può esacerbare le diseguaglianze e favorire anche violazioni di diritti civili, ad esempio in materia di discriminazione razziale.

 

 

WOZNIAK JOBS STEVE JOBS GIOVANE jpegSTEVE JOBS GIOVANE APPLE jpegsteve jobs presenta ping il social network fallito di apple ZUCKERBERG OBAMA MARK ZUCKERBERG E BARACK OBAMALA CENA DEI POTENTI DI INTERNET OBAMA Schmidt D Levinson T Chambers Doerr Ellison Hastings L Hennessy Bartz Costolo Zuckerberg Obama Jobs Westly Doerr john podesta con obamaSNOWDEN OBAMA snowden

Ultimi Dagoreport

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO